• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Quirinale. Dietrofront di Bersani e il Pd sceglie il filocinese Prodi smantellatore dell’Iri

by Antonio Rapisarda
19 Aprile 2013
in Politica, Scritti
0

bersani prodiAlla fine Pier Luigi Bersani si è dovuto arrendere ai suoi limiti più che al suo stesso partito. La scelta di Romano Prodi come candidato unico del Partito democratico – dopo la figuraccia inferta a un incolpevole silurato come Franco Marini – è la prima vera scelta che il segretario democrat ha preso negli ultimi sessanta giorni. Attenzione, la prima vera scelta ma anche la più sciagurata, la più retromarcista: un’ammissione, di fatto, di resa.

Una scelta chiaramente contraddittoria è quella benedetta dal leader (ex?) del Pd, che conferma la sostanziale schizofrenia della sua gestione politica dell’ultimo anno e mezzo. E se la scelta di sostenere il governo Monti poteva essere giustificata dalla paura (che in politica, sia chiaro, è un handicap) indotta dai mercati, il vero record di errori è stato compiuto dal dopovoto ad oggi: dallo scouting sprezzante ai grillino, all’inchino senza condizioni a ogni forma di insulto da parte di questi, fino alla marcia indietro; quindi il dialogo con “l’impresentabile” Berlusconi con il quale Bersani ha cercato di recuperare posizione dominante perdendo però la fiducia dei suoi elettori, quelli stessi che lo hanno triturato con la candidatura choc di Stefano Rodotà da parte del M5S. Il resto è cronaca di queste ore: un Pd in subbuglio che sconfessa il suo stesso candidato al Colle, una segreteria che è riuscita a balcanizzare le stesse correnti che l’hanno sostenuta, il rischio implosione dietro l’angolo.

Davanti al baratro, allora, il colpo di teatro è stato scegliere l’usato sicuro: Romano Prodi. Una scelta, questa, che potrebbe portare, qualora dovesse farcela, quel governo che Bersani faustianamente cerca di formare, nonostante l’assenza di numeri, di concordia, di strategia. Un gesto che cerca di portare, allo stesso tempo, un’offerta e scompiglio all’interno del M5S: perché creerà un caso di coscienza alla truppa 5 Stelle ideologicamente fragile e in difficoltà ogniqualvolta deve porsi in fase di costruzione più di rimessa. Un gesto che espone il Paese ancora di più all’inquietudine.

Dall’altra parte per il centrodestra Prodi rappresenta un’offerta irricevibile: un vero spauracchio dato che il professore ha battuto più volte Berlusconi e rappresenta un nemico più che un avversario per l’elettorato di riferimento. Ma non solo per il centrodestra quella di Prodi è una scelta infelice. Dato che sull’ex presidente del Consiglio e ed ex Commissario europeo pesano importanti responsabilità storiche in termini di politica industriale (la dismissione del patrimonio dell’Iri), di mercato internazionale (l’ingresso della Cina nel Wto) e di politica monetaria (la dissennata frenesia dell’ingresso incondizionato nell’area dell’euro). Nasce con i peggiori auspici e con un papabile “finto buono” al Colle questa Terza Repubblica.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più