• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Quirinale. Dietrofront di Bersani e il Pd sceglie il filocinese Prodi smantellatore dell’Iri

by Antonio Rapisarda
19 Aprile 2013
in Politica, Scritti
0

bersani prodiAlla fine Pier Luigi Bersani si è dovuto arrendere ai suoi limiti più che al suo stesso partito. La scelta di Romano Prodi come candidato unico del Partito democratico – dopo la figuraccia inferta a un incolpevole silurato come Franco Marini – è la prima vera scelta che il segretario democrat ha preso negli ultimi sessanta giorni. Attenzione, la prima vera scelta ma anche la più sciagurata, la più retromarcista: un’ammissione, di fatto, di resa.

Una scelta chiaramente contraddittoria è quella benedetta dal leader (ex?) del Pd, che conferma la sostanziale schizofrenia della sua gestione politica dell’ultimo anno e mezzo. E se la scelta di sostenere il governo Monti poteva essere giustificata dalla paura (che in politica, sia chiaro, è un handicap) indotta dai mercati, il vero record di errori è stato compiuto dal dopovoto ad oggi: dallo scouting sprezzante ai grillino, all’inchino senza condizioni a ogni forma di insulto da parte di questi, fino alla marcia indietro; quindi il dialogo con “l’impresentabile” Berlusconi con il quale Bersani ha cercato di recuperare posizione dominante perdendo però la fiducia dei suoi elettori, quelli stessi che lo hanno triturato con la candidatura choc di Stefano Rodotà da parte del M5S. Il resto è cronaca di queste ore: un Pd in subbuglio che sconfessa il suo stesso candidato al Colle, una segreteria che è riuscita a balcanizzare le stesse correnti che l’hanno sostenuta, il rischio implosione dietro l’angolo.

Davanti al baratro, allora, il colpo di teatro è stato scegliere l’usato sicuro: Romano Prodi. Una scelta, questa, che potrebbe portare, qualora dovesse farcela, quel governo che Bersani faustianamente cerca di formare, nonostante l’assenza di numeri, di concordia, di strategia. Un gesto che cerca di portare, allo stesso tempo, un’offerta e scompiglio all’interno del M5S: perché creerà un caso di coscienza alla truppa 5 Stelle ideologicamente fragile e in difficoltà ogniqualvolta deve porsi in fase di costruzione più di rimessa. Un gesto che espone il Paese ancora di più all’inquietudine.

Dall’altra parte per il centrodestra Prodi rappresenta un’offerta irricevibile: un vero spauracchio dato che il professore ha battuto più volte Berlusconi e rappresenta un nemico più che un avversario per l’elettorato di riferimento. Ma non solo per il centrodestra quella di Prodi è una scelta infelice. Dato che sull’ex presidente del Consiglio e ed ex Commissario europeo pesano importanti responsabilità storiche in termini di politica industriale (la dismissione del patrimonio dell’Iri), di mercato internazionale (l’ingresso della Cina nel Wto) e di politica monetaria (la dissennata frenesia dell’ingresso incondizionato nell’area dell’euro). Nasce con i peggiori auspici e con un papabile “finto buono” al Colle questa Terza Repubblica.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più