• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Storie d’Italia. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta (e fu lasciata sola)

by Fabio Sciarpelletti
18 Aprile 2013
in Cronache
0

LeaGarofaloLea Garofalo era una madre con il desiderio di proteggere sua figlia.  Il 24 novembre 2009  a soli 37 anni è stata sequestrata, interrogata e  torturata.  Per finire il lavoro le hanno sparato un colpo in testa , hanno bruciato il suo corpo in un bidone fino a farlo divenire cenere e lo hanno sepolto sottoterra con l’intento di far sparire per sempre il suo nome dalla storia.

Che cosa aveva mai fatto Lea per meritarsi tutto questo? La Garofalo era una testimone di giustizia,  aveva deciso di denunciare il suo compagno e la sua famiglia  appartenenti alle ‘ndrine calabresi. Ha voluto affidare la sua vita e quella di sua figlia Denise allo Stato. Era una testimone e non una collaboratrice. C’è una differenza enorme tra le due figure. I collaboratori hanno fatto parte di associazioni criminali, hanno commesso reati gravi, si sono resi responsabili di crimini, sono stati affiliati nella maggior parte dei casi a cosche mafiose e “contrattano” la loro collaborazione con lo Stato in privilegi di detenzione e sconti di pena. I testimoni di giustizia invece, hanno avuto solo la sfortuna di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato, di aver visto o sentito qualcosa che doveva rimanere nascosto.  E hanno avuto il coraggio di denunciare, hanno rifiutato la vergogna morale dell’omertà, hanno deciso di parlare.

Lea aveva coraggio da vendere. Così nel 1996 decide di farla finita, non ce la fa più a vivere nel mondo delle ‘ndrine, e fa una cosa impensabile per chi è cresciuto con la mentalità mafiosa. Decide di lasciare il suo compagno Carlo Cosco che nel frattempo era stato arrestato. Nel 2002 si spinge oltre, salta il fossato, vuole finalmente vivere libera: e prende questa decisione soprattutto per sua figlia Denise. Svela agli inquirenti tutto quello che sapeva di omicidi ed estorsioni. Lea pensava ad un futuro con una nuova identità, in un altro posto, dove poter iniziare una nuova vita. Ed invece iniziò per lei un vero e proprio calvario. Ammessa già nel 2002 nel programma di protezione insieme alla figlia e trasferita a Campobasso, se lo vede revocare nel 2006 perché l’apporto dato non era stato significativo. Tra ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato nel dicembre del 2007 viene riammessa al programma, ma nell’aprile del 2009 decide all’improvviso di rinunciare volontariamente a ogni tutela e torna a casa. L’ex compagno era venuto a conoscenza della sua nuova identità, ormai era inutile scappare ancora.

Il 5 maggio 2009 Cosco tenta di consumare la sua vendetta. Invia a casa di Lea un finto idraulico. Il suo compito era quello di rapire ed uccidere la Garofalo. L’intento era quello di scongiurare la sua presenza al processo di Firenze dove Lea avrebbe potuto rivelare altri particolari sulla faida fra le famiglie Garofalo e Mirabelli di Petilia Policastro. Denise avverte la madre e Lea riesce così a farla franca. Fino al 24 Novembre. Cosco attira l’ex compagna in via Montello 6 a Milano , con l’intento di parlare del futuro della loro figlia, ma è una trappola mortale. Aveva già organizzato tutto quattro giorni prima. All’appuntamento si presentano due sicari che rapiscono la donna in strada e la portano in un magazzino dove ad attenderla ci sono proprio Cosco e suo fratello. La torturano per ore per farla parlare e poi la uccidono con un colpo di pistola. Il corpo viene portato in un terreno nel Comune di San Fruttuoso (Monza) dove viene bruciato all’interno di un bidone metallico e poi sepolto.

Lea era consapevole dei pericoli che stava correndo. Le sue ultime parole di disperazione, indirizzate al Capo dello Stato e con le quali si definiva “giovane madre allo stremo delle forze”, sono state rese pubbliche solo dopo il suo assassinio. Lea Garofalo è ricordata ogni anno il 21 marzo nella Giornata della Memoria e dell’Impegno di Libera, la rete di associazioni contro le mafie, che in questa data legge il lungo elenco dei nomi delle vittime di mafia e fenomeni mafiosi.

La sua vicenda porta alla ribalta la situazione di pericolo che i testimoni di giustizia devono vivere tutti i giorni. Sono per la maggior parte storie tristi, di solitudine. I testimoni di giustizia in Italia sono solo 78 , ma più della metà di loro grazie alla spending review da due anni a questa parte non ha più la protezione e le garanzie che lo Stato gli aveva promesso prima che iniziassero i processi. Lo stesso Viminale  ha ammesso che “la drastica riduzione delle risorse ha messo a dura prova il sistema”. La carenza di finanziamenti impedisce, ad esempio, la capitalizzazione (contributo economico straordinario per favorire il reinserimento socio-lavorativo) importante strumento di fuoriuscita dal programma. Ciò, sottolinea il Viminale, comporta la permanenza nel programma di protezione anche di chi non possiede più i requisiti e resta parcheggiato nel sistema.  I testimoni di giustizia, in un certo senso, hanno perso la loro vita, e se lo Stato non è in grado  più di garantire ciò che promette, chi avrà ancora il coraggio  di denunciare?

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

21 Giugno 2025
La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più