• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Auguri a Bud Spencer, il “nostro” Robin Hood che mangia fagioli

by Giovanni Vasso
27 Giugno 2016
in Cinema
0

bud-spencerSiamo stati davvero ineducati. Però c’è ancora tempo per rimediare ai morsi della coscienza che, dalla dimensione dello specchio, ti guarda strano e ti scava dentro manco avessi abbandonato sette cuccioli di labrador sull’autostrada. Auguri, Bud Spencer.

A Carlo Pedersoli (e al sodale storico Mario Girotti) dobbiamo almeno un quarto del nostro immaginario collettivo. Bud Spencer e Terence Hill, botte da orbi sempre dalla parte dei giusti ma senza la boria dei paladini della giustizia. Uno, grosso barbuto e perennemente imbronciato, scolpito dal mare suo elemento naturale che negli anni è rimasto fedele a se stesso,  e l’altro smilzo, veloce e scaltro figlio del mondo e legato alla terra da fantascientifici giochi di carte e da bar prima della vocazione da sacerdote ficcanaso seguita a quella da guardia alpina . Bud che voleva sempre farsi gli affari suoi e Terence che spingeva tutti e due nei guai, spesso, per amore di una giovane e leggiadra pulzella indifesa.

Tipo i Dioscuri, per dire. Solo che menavano mazzate sulle note wannabe, scanzonate, leggere (che oggi risuonano terribilmente nostalgiche) degli Oliver Onions, quelli della Dune Buggy o di Fantasy. Indifferentemente capaci di atterrare un’intera palestra di tipi smargiassi e di cantare in un coro polifonico.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=eUxwoMvm6gk[/youtube]

 

Con o senza Terence Hill, Bud Spencer ha sempre incarnato il ruolo di chi si trova in mezzo ai guai senza neppure volerlo. Trascinato dalla boria degli altri in battaglie e guerre da cui esce sempre vittorioso, facendo trionfare le ragioni degli umili e degli offesi. Nella sua sterminata filmografia ha battuto decine di volte la mafia italoamericana, le gang di motociclisti, i guappi di zona e i tirapiedi dei latifondisti dell’America del Sud centrale, dell’Africa. E poi, poliziotti corrotti, baristi usurai, marines balordi, trafficanti di animali, manager arrapati di vizio e denaro, tutti i palafrenieri dei poteri invertiti che giocavano sulla pelle degli ultimi. Con loro ha schiaffeggiato anche le rozze mode che animavano gli arroganti del momento, tipo quella delle arti marziali de noantri, quelle dei buffoncelli che si davano un tono a scuola facendo mulinello inguardabile con braccia e gambe ritenendosi l’incarnazione malvagia di Bruce Lee o di Rocky Balboa. Se ne potrebbe fare, di Spencer, quasi un antimoderno.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=bvmOXiLqPMw[/youtube]

 

Incardinare Bud Spencer nei panni dell’eroe è ancora troppo poco. Lui ha incarnato uno dei più begli esempi di antieroe. Un Robin Hood, con qualche macchia e tanta voglia di fagioli, che tale può compiersi solo per reazione ai soprusi dell’altro. Roba che forse potrebbe far venire il mal di testa a Gilles DeLeuze. Dotato di un codice morale inappuntabile incastonato nell’humus della filosofia di vita dell’atarassia, concetto che il popolo (e perciò il suo campione, Pedersoli) traduce nell’osservanza ortodossa al comandamento del futtatenne. E’ il filo che unisce le avventure di Piedone e quelle del Capitano Bomber che educa Giorgione Desideri, nu guaglione ‘e miezz ‘a via, alla boxe come medium di redezione personale e riscatto collettivo dalla tracotanza degli oppressori del sergente americano Rosco Dunn, al soldo dell’usuraio Croupe.

Una sorta di risposta a Robin Hood che, quando scopri che Bud Spencer non è l’ennesimo attore americano cresciuto a cheeseburger ma un omone del quartiere Santa Lucia di Napoli, ti sale quella sensazione che solo dopo puoi qualificare, quella dell’orgoglio nazionale. Scolpito dalla salsedine di Posillipo e non dalla brezza della West Coast. E da qualche giorno, quell’omone ha compiuto ottantasei anni. Auguri di cuore, Bud.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: bud spencer

Related Posts

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022
Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

2 Giugno 2022

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più