• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Arrivano i “beagleini”. Gli animalisti scelgono gli esperti antivivisezione con il modello Grillo

by Elena Barlozzari
11 Aprile 2013
in Cronache
0

beagleDopo i grillini è la volta dei “beagleini”. Anche gli animalisti premiano la rete, scegliendo la piattaforma virtuale come sede della loro prima esperienza plebiscitaria ufficiale.  Stiamo parlando di una novità assoluta, ovvero la prima web consultazione popolar-animalista, svoltasi in questi giorni e voluta per rendere trasparente e condivisa la designazione dei ricercatori che siederanno al tavolo tecnico ministeriale, come deciso a seguito del colloquio tra il ministro Balduzzi ed una delegazione di attivisti composta dai rappresentanti di “Partito Animalista Europeo”, “Memento Naturae” e “Roma for Animals”.

I “beagleini”, dopo aver ottenuto in affido otto beagle (da cui mutuiamo lo pseudonimo utilizzato nell’articolo) dall’inespugnabile colosso della vivisezione Menarini RTC ed un colloquio col ministro della Salute in persona, non smettono di stupire, aprendosi alla web democracy con una consultazione tutta dedicata a loro. Un rincorrersi incalzante di accadimenti sta quindi caratterizzando l’animalismo 2.0, che oggi come non mai dà prova di coesione, preparazione, maturità e voglia di fare bene.

Anche l’esito della consultazione è stato stupefacente, in soli due giorni di plebiscito si sono recati alle urne virtuali ben 1.235 elettori, di cui più del 60% s’è espresso a favore di Massimo Tettamanti che stacca di netto dagli altri gradini del podio, dove troviamo Candida Nastrucci col 10,4% ed il Bruno Fedi, professore, con il 9,5%. Un risultato che stupisce: sotto il profilo dell’affluenza, che è stata numericamente importante se si considerano le tempistiche serrate che hanno scandito l’iniziativa, ed anche dal punto di vista decisionale, a fronte della spontanea omogeneità espressa dalle preferenze. «La rosa dell’elettorato attivo si componeva di otto illustri ricercatori, universalmente riconosciuti come tali sulla base di criteri oggettivi quali: professionalità, esperienza, curriculum, lavori svolti e capacità di affrontare un incarico istituzionale. Tuttavia abbiamo riservato ad ogni elettore la possibilità d’integrare il listino fino alla chiusura delle consultazioni, proponendo la candidatura di chiunque fosse all’altezza dell’incarico» ci spiega Stefano Fuccelli del Partito Animalista Europeo. Ed ancora: «Il dottor Tettamanti è stato invitato ad indicare i restanti due membri del “primo triumvirato animalista”, completando quindi l’equipe che siederà allo stesso tavolo scientifico di I.S.S. (Istituto Superiore di Sanità), A.I.FA ( Agenzia italiana del farmaco), oltre Farmindustria (Associazione delle industrie, aziende e centri di ricerca privati) per farsi portatrice di istanze di rinnovamento che non andranno solo a beneficio delle cavie animali ma anche della salute umana».

Dopo l’elezione di Tettamanti, è l’incognita sui ricercatori che lo affiancheranno a tenere col fiato sospeso gli animalisti. Poi una nota diffusa dal Partito Animalista Europeo svela che: «Il dottor Tettamanti, dopo una attenta disamina dei curricula professionali, nomina membri del Comitato scientifico le dottorosse Candida Nastrucci e Susanna Penco, con riserva di nominare altri studiosi». Il triumvirato è formato, ora non resta che mettersi al lavoro!

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Tags: Aifabeagleelena barlozzarimenarini. barbadillotettamanti

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più