• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “La Chiave d’Oro” di G. MacDonald, lo scrittore scozzese riscoperto da Chesterton e Tolkien

by Giuseppe Balducci
4 Ottobre 2015
in Libri
0

A fianco alla letteratura romantica e al romanzo realista, si pone, nel contesto della letteratura europea dell’Ottocento, un filone favolistico, schiettamente popolare e ricco di contenuti didascalici, che spazia dai fratelli Grimm a Achim von Arnim, da Clemens von Brentano a J. M. Barrie (l’autore di Peter Pan), fino al “nostro” Collodi. Una girandola di avventure “fantastiche” per grandi e piccini, passata sotto silenzio per lungo tempo e riemersa a stagioni alterne: allo scemare dell’interesse per l’asettico documento positivista e, successivamente, nella seconda metà del secolo passato, al termine della stagione degli scrittori engagé.

6224f787aa
George MacDonald

In questo filone inoltre confluiscono scrittori vittoriani, di alto livello letterario, come il socialista William Morris, autore di storie fantastiche modellate sulle saghe nordiche (ricordiamo il suo capolavoro Sigfrido dei Volsunghi), Lewis Carroll, il padre di Alice nel Paese delle Meraviglie e George MacDonald, tra i maggiori prosatori e poeti del tardo Ottocento inglese e tra i più negletti nei primi decenni del Novecento. Scrittore scozzese, MacDonald visse per venticinque anni in Liguria, precisamente a Bordighera. Discendente da un antico clan della Caledonia, MacDonald nacque il 10 dicembre 1824 a Huntly, nella contea dell’Aberdeenshire, da una modesta famiglia di piccoli imprenditori.

Riscoperta nei paesi di lingua inglese da figure di primo piano della letteratura anglofona, come G. K. Chesterton, C. S. Lewis, Tolkien e W. H. Auden, l’opera di George MacDonald è approdata in Italia, solo nel 1977, grazie al professor Giorgio Spina e, in particolare, alla traduzione da parte di questi del romanzo più rappresentativo dello scrittore scozzese: Phantastes (Anodos, nella traduzione italiana del 1977 per la Rusconi, dal nome del protagonista).

Nel necrologio di MacDonald apparso sul Daily News del 25 settembre 1905 Chesterton scriveva: “Se dobbiamo giudicare quanto a originalità di atteggiamento, George MacDonald fu uno dei tre o quattro uomini più grandi dell’Ottocento”, e definiva “arguzia celestiale” la sua facoltà immaginifica. Il mondo favoloso di MacDonald è prevalentemente desunto da quello dei romantici tedeschi, in primo luogo Novalis e poi Hoffmann, Chamisso, La Motte Fouqué, ma anche dal ciclo arturiano, da Bunyan, da Dante e dal racconto biblico. Caratteristica principe degli scritti di MacDonald è l’affollamento, e combinazione, dei motivi tematici degli autori presi a modello. A tutti generalmente chiede in prestito gli strumenti del meraviglioso.

Tra gli elementi topici che primeggiano negli scritti fantastici di MacDonald vi sono le scale. L’interesse di MacDonald per le scale, soprattutto per quelle a chiocciola o a spirale, si può far risalire a un motivo che dalle Carceri di Piranesi si diffuse presso i romantici, soprattutto francesi, attraverso un passo delle Confessioni di un oppiomane di De Quincey: la scala a spirale fu eletta a emblema dell’esplorazione interiore e di una angoscia claustrofobica, senza via d’uscita. In MacDonald invece la scala è la raffigurazione di un tendere verso il divino ed assume un colorito biblico, come avviene peraltro per tutta la simbologia dello scrittore. Il nerbo delle favole è la tenzone duale tra il bene e il male, con il trionfo del primo, e MacDonald non si distacca da tale topos, all’interno di una creazione fiabesca costellata di eterne verità. Nell’intreccio, permeato di echi letterari, lo scrittore cela qua e là, come gemme preziose, gli archetipi dell’esistenza umana: “eterni e immutabili – scrive Giorgio Spina – come Dio li ha contemplati nell’attimo della Creazione”.

Tra le opere dello scrittore di recente riproposte vi è il bel racconto La Chiave d’Oro, che rientra nel genere narrativo che oggigiorno va sotto il nome di “adult fantasy”. Si tratta di un viaggio allegorico-iniziatico compiuto da due fanciulli. Un’allegoria esistenziale affascinante quanto educativa per i più piccoli e ricca di insegnamenti di vita, chechiavemacdon solo il lettore adulto può cogliere. I due protagonisti, come da tradizione, si perdono inizialmente in una foresta e, solo in seguito a una serie di peripezie, attraverso valli, monti, spiagge e distese marine, e all’incontro di tre figure arcane, si ritrovano, ormai non più gli stessi, alle soglie di una grande scala. La Chiave d’Oro, nell’edizione in libreria, è accompagnata da altri tre racconti altrettanto affascinanti e ricchi di riferimenti letterari: La Principessa leggera, Il cuore del gigante e Nella Terra delle Fate.

I racconti fiabeschi sono la parte vitale dell’opera narrativa di MacDonald, che è decisamente vasta: egli, per sopravvivere, era solito scrivere due o tre romanzi di narrativa convenzionale l’anno, raggruppati in due cicli, inglese e scozzese; scritti che godettero all’epoca, intorno al 1865, di grande popolarità, al pari quasi dei romanzi di Charles Dickens e di W. M. Thackeray (La fiera delle vanità). MacDonald compose anche poesie e per poco non fu nominato poeta laureato. Tanto più è sorprendente la sua attività, in quanto era segnato dalla tisi, che combatté fino a raggiungere l’età di ottantuno anni. Visse, come già detto, a Bordighera. Qui si costruì una villa, “Casa Coraggio”, ora in Via Vittorio Veneto, che fu in seguito abitata da Edmondo de Amicis.

Si segnala infine, per approfondire la vicenda e l’opera fantastica dello scrittore scozzese: George MacDonald, il maestro della fantasia (Il Cerchio), di P. Gulisano e L. Vassallo, un saggio che invita a scoprire la “grandezza letteraria e culturale” di questo maestro del fantastico “nobile” ottocentesco, “cantore del mondo intermedio delle fate, dei giganti e degli gnomi”.

*“La Chiave d’Oro”, di G. MacDonald, (pp. 168, euro 13,00, Auralia edizioni; scontato a euro 7,50 – spese di spedizione comprese – dal sito dell’editore)

@barbadilloit

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci

Giuseppe Balducci su Barbadillo.it

Tags: ChestertonfantasyGeorge MacDonaldLewistolkien

Related Posts

Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021

Napoleone, condottiero e politico europeo

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il caso. Arriva in libreria “Il ritorno (oltre il tramonto)”: breviario per vivere la Tradizione

Stoner e l’adrenalina di lavorare sul magma della letteratura

“La scimmia in calzoni”: letteratura e società (oltre l’Illuminismo) secondo Duncan Williams

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più