• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Storie d’Italia. Delitto di Perugia avrà un finale a sorpresa. Ancora tutto da scrivere

by Fabio Sciarpelletti
10 Aprile 2013
in Cronache
0

perugia delittoSe amate la tranquillità della provincia, ma contemporaneamente cercate sfumature di culture diverse , recatevi  a Perugia. Passeggiando per il capoluogo umbro rimarrete affascinati dalle viuzze in salita che, tra file di lampioni in ferro battuto, si inerpicano fino a piazza IV novembre dove troneggia maestosamente la fontana maggiore. Ed è proprio qui, nel cuore pulsante della cittadina, sulla scalinata della cattedrale di San Lorenzo che i giovani perugini, i turisti e i tanti studenti stranieri che popolano la città amano riunirsi. Nonostante le metropoli siano solo un punto lontano dell’orizzonte, a Perugia puoi sentire parlare italiano con i più diversi accenti stranieri che donano alla città un fascino particolare, terrazze di mondo su pietra di tufo.

Le notti  perugine sono dinamiche e divertenti , è un posto dove speri di gustare il sapore della vita ad ogni angolo ed invece proprio in una di queste serate il destino ha riservato a Meredith Kercher un triste epilogo. La ventiduenne inglese,  in Italia per l’Erasmus , è stata uccisa nella sua abitazione la sera del primo novembre 2007.  L’hanno ritrovata la mattina del 2 novembre avvolta in un piumone, probabilmente morta  dissanguata per un taglio di coltello all’altezza della gola. Per l’omicidio di Meredith verranno accusati – come è noto – Amanda Knox, 20 anni, americana di Seattle e coinquilina di Meredith , Raffaele Sollecito, 24 anni, pugliese laureando in ingegneria, all’epoca dei fatti fidanzato di Amanda e Rudy Hermann Guede, ventunenne ivoriano.

L’omicidio sconvolge, da subito,  la piccola cittadina umbra e il giallo diventa un caso internazionale. Arrivano in città cronisti e telecamere, soprattutto americani e inglesi. La realtà perugina viene analizzata in ogni sfumatura , battendo le piste dei festini , della droga e del satanismo. Accade anche che ad un certo punto la vittima sembra essere messa in un angolo e gli accusati si trasformano in personaggi da share. Le indagini finiscono solo nel maggio 2008 con la richiesta di rinvio a giudizio per la Knox , Sollecito e Rudy Guede. Per l’accusa i tre si sono resi corresponsabili dell’omicidio. Per Rudy Guede , che tenta anche una improbabile fuga in Germania, le cose si mettono subito male: è sua – sostengono gli inquirenti – la mano che ha lasciato un’impronta di sangue sul cuscino a casa di Meredith. Viene condannato a 24 anni, pena ridotta poi di un terzo con il rito abbreviato.

Nel dicembre 2009 Amanda e Raffaele sono stati condannati rispettivamente a 25 e 26 anni di reclusione evitando così il pericolo dell’ergastolo come avevano chiesto i pubblici ministeri. Inizia poi il processo d’appello fino ad arrivare al 3 ottobre 2011 dove Amanda e Raffaele sono stati assolti con formula piena per non aver commesso il fatto. I due tornano così  in libertà tra le urla della gente inferocita che li attende all’uscita del carcere. Amanda che  ormai è un personaggio popolarissimo anche in America, si rifugia nella sua Seattle dove firma contratti milionari per la pubblicazione della sua biografia e per l’uscita di un film.

Sembra tutto finito con la sola condanna di Rudy , ma nel marzo 2013 la Cassazione annulla le sentenze di assoluzione. La decisione viene presa dopo che a giugno i periti della corte avevano sostenuto che gli accertamenti tecnici «non sono attendibili».  I due ex fidanzatini dovranno  riaffrontare il processo. Gli avvocati di Amanda fanno  sapere che la loro assistita non tornerà in Italia poiché in America esiste una legge che vieta di giudicare una persona per lo stesso crimine per due volte.  Se la libertà di Amanda non è in pericolo, c’è comunque una legge che tinge ancora di nero il suo nuovo cielo. Infatti la Knox, in caso di condanna, rischia di perdere 4 milioni di dollari , in base ad un’altra legge americana chiamata “son of sam law” che vieta appunto a chi è stato condannato di arricchirsi con i proventi derivanti dai propri crimini.

Raffaele Sollecito nel frattempo,  laureatosi durante la detenzione in ingegneria informatica,  ha avuto anche lui  la sua biografia intitolata  Honor Bound – My journey to the hell and back with Amanda Knox, che in italiano suona come “Questione di onore: il mio viaggio all’inferno e ritorno con Amanda Knox“. Ora forse,  gli sembrerà che il viaggio non sia ancora finito e magari si starà immaginando un nuovo girone. Anche perché tra due anni, quando si saranno pronunciate  Corte d’assise e Cassazione, Rudy avrà scontato metà della sua pena, Amanda non verrà estradata mai in Italia e l’unico che rischia di finire il resto dei suoi giorni in carcere è proprio Sollecito. L’epilogo è ancora tutto da scrivere e solo allora l’anima di Meredith potrà riposare in pace.

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: amanda knoxBarbadillodelitto di perugiafabio sciarpellettimeredith kercherraffaele sollecito

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più