• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il sacrificio del patriota Bobby Sands, l’errore della Thatcher e la croce di Papa Wojtyla

by Michele Mascolo
9 Aprile 2013
in Esteri
0

Bobby Sands1“Nato a Belfast nel 1954, Bobby Sands entrò nell’I.R.A. a soli 17 anni, ritenendolo l’unico modo per difendere la sua gente e combattere le ingiustizie causate dall’occupazione britannica. Organizzatore instancabile di iniziative per migliorare le condizioni di vita della sua comunità, fu arrestato più volte e più volte condannato senza prove a suo carico, divenendo infine il leader di una tragica stagione di lotte carcerarie durata quattro anni e culminata con la sua clamorosa elezione al parlamento di Westminster, mentre era già in corso lo sciopero della fame che l’avrebbe portato alla morte. (…) il sacrificio di Bobby Sands e dei suoi nove compagni che morirono dopo di lui, anche loro rifiutando il cibo per ottenere il riconoscimento dello status di prigioniero politico, favorì l’avvio della decisiva svolta politica culminata in tempi recenti con l’implementazione degli accordi di pace e l’abbandono della lotta armata da parte dell’I.R.A. “La nostra vendetta sarà il sorriso dei nostri bambini”, scrisse Bobby Sands in uno dei passaggi più toccanti e cruciali dei suoi pensieri dal carcere. Oggi quella frase compare accanto alla gigantografia del suo volto su un muro di Falls Road, in una Belfast pacificata ormai da anni. E suggella l’ultima grande vittoria di un eroe dei nostri tempi che, sconfitti tutti i tentativi di criminalizzazione, è diventato fonte d’ispirazione e d’insegnamento anche per i più giovani”. (Riccardo Michelucci – da “Avvenire” del 30 aprile 2010)

“Dopo la sua morte, Bobby Sands fu deposto nella bara con una croce d’oro massiccio tra le mani. Pesante, bellissima, grande come una mano, giuntagli direttamente dal Papa, da quel Giovanni Paolo II che, pochi mesi prima, nel settembre del 1979, aveva omaggiato la terra d’Irlanda con una visita, in cui aveva pronunciato frasi in gaelico e si era rivolto direttamente ai soldati repubblicani, agli uomini della violenza, implorandoli di sotterrare l’ascia di guerra. Proprio il Papa, durante lo sciopero della fame, aveva inviato il suo segretario privato, Padre John Magee, per tentare di convincere Bobby Sands ad interrompere il digiuno, ovviamente senza riuscirci. Ora lo stesso Pontefice, il Papa dei cattolici, e quindi degli irlandesi, inviava ad uno degli uomini della violenza una riproduzione del suo pastorale, con cui il capo della Cristianità predica e ammonisce. E’ il suo coraggio…”. (Blog Rebel Soul – 17.11.2004).

Non è elegante rinfacciare ai morti gli errori commessi in vita, nel giorno del loro funerale. Ma la Signora Margaret Thatcher, primo ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, ieri scomparsa dopo una vita dignitosa e non priva di grandezza, ebbe a definire “terrorista” il patriota irlandese Bobby Sands, morto per sciopero della fame in carcere ed eletto deputato durante la prigionia. Sands è considerato un eroe dai suoi connazionali; e, grazie alla sua scelta estrema, i rapporti tra le due comunità sono profondamente mutati. Bobby Sands non era un terrorista, ma un patriota irlandese; la Signora Thatcher si era sbagliata, per amore della patria britannica; il Pontefice polacco (che mandò a Belfast una riproduzione aurea della sua croce astile, da mettere tra le mani di Bobby, nella bara) fu l’unico, nella vicenda nord -irlandese, a vedere giusto, perché ispirato dall’intelligenza del cuore. Il mondo lo venera anche per questo.

Michele Mascolo

Michele Mascolo

Michele Mascolo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

29 Marzo 2023
La geopolitica anglo-americana e il mare

La geopolitica anglo-americana e il mare

26 Marzo 2023

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più