• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Bando all’ignominia dei benpensanti, noi sogniamo la libertà della giornalista libica Hala

by Pietro Viercowod
21 Febbraio 2012
in Corsivi
0

Le gigantografie sono state stampate a tempo di record. Anci e regioni si sono mobilitate seguendo l’esempio internazionale. Il volto di Hala campeggerà da domani sulle principali piazze del paese. Le parlamentari italiane, da destra a sinistra, hanno sospeso il tavolo sulle quote rosa per sostenere il ministro Terzi nella sua opera di moral suasion nei confronti del nuovo governo libico. Un drappello di queste è già in partenza per Tripoli al fianco del responsabile della Farnesina. Nel frattempo non si ferma la campagna di stampa per salvare la Misrati, giornalista, volto noto della tv di stato libica prima del crollo del regime di Gheddafi: dal Manifesto a Libero, da Repubblica al Giornale, rimbomba pietosa la preghiera della famiglia della Misrati. “Aiutatela.” Ed “Aiutiamola” è il titolo dell’appello lanciato da Bernard-Henry Lévi dalle colonne del Corriere, sostenuto e firmato dal mondo intellettuale italiano: Gad Lerner, Lucia Annunziata, Paolo Mieli, Eugenio Scalfari, Barbara Palombelli, Barbara Spinelli, Luca Telese, David Parenzo e tante altre menti libere costernate dall’estrema condizione di schiavitù a cui è sottoposta la collega araba. Ogni ora potrebbe essere, infatti, l’ultima per la donna prigioniera dei ribelli libici: il più recente video apparso su youtube la mostra stanca e provata, il volto gonfio per i maltrattamenti. Le informazioni sulla sua salute si fanno sempre più rare secondo le fonti degli inviati Rai in Libia: si comincia a temere il peggio. Il tutto nonostante il tentativo di mediazione di Gino Strada e di Amnesty International, nonostante le toccanti parola pronunciate dal Santo Padre nell’angelus domenicale. Le ultime speranze sono quindi affidate a Barack Obama e Nicolas Sarkozy che, oggi, riuniti in un vertice di crisi dovranno decidere se tagliare alla Libia i pagamenti delle forniture energetiche quale rappresaglia per la violazione dei diritti umani compiuta dal governo in carica. L’ad Eni, Paolo Scaroni, ha già anticipato che, in caso di esito positivo, l’Italia farà la sua parte.

Ovviamente, di ciò che avete appena letto vi è ben poco di vero; di reale c’è solo la sofferenza di una donna prigioniera, una giornalista torturata e seviziata per essersi opposta alla conquista del suo paese da parte di un occidente ipocritamente colonialista. Ad Hala Misrati tutta la nostra più sincera solidarietà. Nella speranza le venga risparmiata la vita.

Pietro Viercowod

Pietro Viercowod

Pietro Viercowod su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
I costi del relativismo etico

I costi del relativismo etico

23 Maggio 2022

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più