• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politica. Il richiamo della foresta (a sinistra) e i primi passi del Movimento Cinque Stelle

by Gianfranco de Turris
8 Aprile 2013
in Corsivi, Politica
0

grilloCome previsto anche dal sottoscritto, ma del tutto prevedibile, i “cittadini portavoce” del M5S non si sono saputi sottrarre al richiamo della foresta del PD e della sinistra in genere. Infatti, tra i 165 eletti a Camera e Senato moltissimi provengono da quelle esperienze politico-ideologiche estremamente difficili da rimuovere o dimenticare.

La votazione di Grasso come presidente di Palazzo Madama è stato un primo sintomo. La marcia No-TAV in Val di Susa, un secondo esempio. Le voci, anche con contestazione in piazza, contro la mancanza di un appoggio al tentativo di Bersani, sono un altro sintomo. Dichiarazioni sparse, messaggi e interventi in Rete da parte della “base”, dimostrano di che pasta sia fatto il popolo grillino: nato per “distruggere il sistema” (parole del comico genovese) se potesse entrarvi e consolidarsi dentro, ne sarebbero contentissimi. Infatti poi, lo gestirebbero come loro meglio piace: si vedano quali sono le leggi che proporrebbero (e per frenare queste fughe in avanti il Beppe li ha riuniti quasi tutti in una scampagnata-conclave per redarguirli, indottrinarli e tracciare la loro via futura. Tutto in segreto, loro che amano la trasparenza ma solo quando deve essere altrui!)

Che il M5S sia percepito all’esterno come una “costola della sinistra” (per usare il famoso termine dalemiano nei confronti della Lega quando tradì Berlusconi) lo prova anche la singolare decisione di alcuni esponenti di sinistra della comunità ebraica romana che si sono dimessi dalle loro cariche in polemica con il loro presidente, Riccardo Pacifici considerato vicino al sindaco Alemanno, che ad un giornale israeliano aveva dipinto i movimentisti come peggio dei nazisti e affermando che i suoi correligionari avrebbero lasciato l’Italia se avessero preso il potere! Non è vero, non è così e quindi noi ci dimettiamo!

Ora si avvicina la data per la votazione del nuovo capo dello Stato con un parlamento spaccato in tre o quattro gruppi equivalenti. Il PD, che ha la maggioranza dei mille elettori a partire dalla quarta votazione, potrebbe fare – grazie al Porcellum che il centrodestra ha inventato e non ha voluto cambiare – quel che gli pare, ma se volesse una “scelta condivisa” si rivolgerà al centrodestra o ai grillini? Questi ultimi, a quanto pare, il loro candidato ce l’hanno già: quel Romano Prodi che tanta straordinaria prova di sé diede quando era a presidente dell’Iri e presidente del consiglio…

Fosse eletto lui, veramente si dovrebbe dare le dimissioni da italiani, e dovremmo ringraziare gli amici di Destra che hanno votato cinquestelle per dispetto, per rabbia anticasta, per aiutare Grillo “ad abbattere il sistema”. Il risultato sarà invece le tre massime cariche dello Stato in mano alla sinistra e un cattolico progressista, impresentabile, che sa esprimersi solo per borbottii, che ridacchia insulsamente, che vive di luoghi comuni, come presidente della Repubblica per i prossimi sette anni.

Non è che, del resto, gli altri noni proposti da sinistra siano migliori: da Zagrebelsky del Clan Repubblica, aedo dell’antifascismo, a nomi assurdi e provocatori come la pm Boccassini e la giornalista Gabanelli! Anche il  loffio sindacalista democristiano in pensione Marini. Spero sia soltanto una battuta quella che indica in Amato il candidato del centrodestra, cioè un esponente della Prima Repubblica che casca sempre in piedi, trova sempre dove sistemarsi, ha pensioni di centinaia di migliaia di euro l’anno, ed è quello che ci rapinò i nostri conti corrente tra il sabato e la domenica di un ventennio fa, antesignano più cinico di quel che è stato fatto a Cipro. Non è credibile.

Staremo a vedere come finirà, sperando di non assistere all’eterogenesi dei fini.

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più