• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Malagrotta. In corteo contro la discarica: “Rifiuti zero, questa è la vera ricchezza”

by Rumon Feluca
7 Aprile 2013
in Cronache
0

malagrottaPassano gli anni, si avvicendano le amministrazioni di sinistra e di destra, ma il nome di Malagrotta sembra essere legato sempre più indissolubilmente a un destino racchiuso nel proprio nome: ovvero la discarica di rifiuti più grande d’Europa che ospita anche i rifiuti speciali degli aeroporti di Fiumicino e di Ciampino, oltre ad una raffineria, un gassificatore e, per non farsi mancare nulla, ad un inceneritore di rifiuti medici. È sfilato ieri per le strade di Ponte Galeria e Malagrotta il corteo di protesta proprio contro l’attuale gestione del ciclo dei rifiuti che tanti danni ha causato su questo territorio. A Roma, infatti, come in altre città d’Italia, l’immobilismo politico abbinato alla sottomissione nei confronti di imprenditori che da anni speculano sulla raccolta dell’immondizia in discarica, e l’incapacità di attuare politiche volte al riciclo e al riutilizzo dei rifiuti, hanno portato ad una vera e propria emergenza.

Proprio la mancanza di programmazione ha fatto in modo che su questo quadrante si intervenisse esclusivamente attraverso decisioni dettate dall’urgenza, tradotte essenzialmente in una serie di proroghe che hanno ritardato la chiusura della discarica prevista prima nel 2007, poi rinviata nel 2009, poi spostata al 2011, infine al 2012. I cittadini e i comitati di quartiere, ancora una volta, sono scesi per urlare la loro rabbia verso un problema che sembra non trovare soluzione e che, cosa più allarmante, sembra essere la causa dell’alta percentuale di mortalità per tumori tra i residenti di questo quadrante: addirittura il 28% in più rispetto alla media romana secondo uno studio svolto dall’Università di Roma Tre.

“Rifiuti u$a&getta, guadagno per le lobby. Rifiuti zero, ricchezza per la comunità” recitava lo striscione esposto durante il corteo dai militanti di Memento Naturae, l’associazione che da anni si batte per la diffusione della cultura del riciclo dei rifiuti e della raccolta differenziata, denunciando l’inutilità della pratica ormai obsoleta della discarica, destinata esclusivamente a sottrarre pezzi di terreno, poco alla volta, sacrificando il territorio. «Ma Madre Natura, alla fine – spiegano dallo spezzone di corteo – chiede il conto, e sembra abbia già cominciato a farlo». Già, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e l’ARPA Lazio, infatti, hanno attestato l’inquinamento delle falde acquifere oltre a quello dei terreni della Valle Galeria.  Numerosi sono stati i cori scanditi dai manifestanti contro quello che sembra essere, secondo loro, l’unico responsabile di questa situazione, Manlio Cerroni, proprietario dei terreni sui quali sorge la discarica di Malagrotta che occupa circa 240 ettari dove vengono scaricati ogni giorno 5000 tonnellate di rifiuti.

Riduzione, riuso, riciclo: sono tre le parole d’ordine lanciate dagli organizzatori della manifestazione per invertire una tendenza che si sta rivelando ogni giorno più tragica e dannosa e che alimenta solo gli interessi di chi, con la discarica, ha solo da guadagnarci, costringendo le amministrazioni a non avere alternativa se non, appunto, quella della proroga.

Rumon Feluca

Rumon Feluca

Rumon Feluca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: discaricamalagrottamemento naturaeponte galeriaregione lazioriciclorifiutiroma

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Le radici di Fare Verde/15. Perché costruire parcheggi spesso è contro bellezza e ambiente

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

11 Febbraio 2023

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più