• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’anniversario. Quattro anni fa il terremoto in Abruzzo. L’Aquila si è “fermata” alle 3 e 32

by Marco Mancini
6 Aprile 2013
in Cronache, Scritti
0

l'aquilaTre e trentadue. Un minuto come tanti, nel cuore della notte. All’Aquila è diventato il simbolo di una tragedia. Un orario ancora scolpito nel tempo (e anche nell’orologio di qualche campanile), che continua a saturare la memoria collettiva degli aquilani insieme alla data maledetta del 6 aprile 2009.

Sono trascorsi quattro anni dal terremoto che ha colpito quasi chirurgicamente la città e le ferite fanno ancora fatica a rimarginarsi. Anche perché, se le prime misure di emergenza provvidero a tamponare in qualche modo una situazione critica, il cuore pulsante del capoluogo d’Abruzzo, vale a dire il centro storico, non riesce ancora a irrorare nuovamente sangue e vita a tutto l’organismo: salvo il corso e poche altre eccezioni, è ancora tutto off limits, esattamente nelle stesse condizioni in cui avremmo potuto trovarlo il giorno successivo al sisma. Anche in questo senso il tempo sembra essersi fermato.

E anche gli aquilani spesso sembrano vivere con la testa rivolta all’indietro. Lo spettro de “ju tarramutu” aleggia ancora nei pensieri e nelle conversazioni di decine di migliaia di persone, che più che i drammi personali, dalla perdita della casa a quella degli affetti, patiscono proprio lo stato semi-comatoso in cui versa la città: è come se, insieme ad essa, avessero perduto anche la loro anima. La crisi economica è devastante più che altrove: tanti giovani (e meno giovani) fuggono, altri hanno trovato un’ancora di salvezza nel recente concorso per la ricostruzione. Sotto questo aspetto, però, il sisma non è stato altro che il colpo di grazia assestato a un corpo già debilitato. Non è solo problema di come salvarsi come singoli; è il “noi” collettivo, comunitario, che rischia di spegnersi definitivamente, insieme alle speranze di tanti.

“Senza il centro storico L’Aquila non esiste” è una delle frasi che vengono continuamente ripetute, quasi come un mantra. E’ l’incubo di un popolo che non aveva mai provato prima la spersonalizzante alienazione da quartiere dormitorio e ad essa non vuole rassegnarsi, che guarda con un misto di timore e compassione i propri adolescenti, che L’Aquila non l’hanno mai vissuta e forse non la vivranno mai. Ed è come se gli aquilani parlassero di una parte di loro stessi, quando rievocano lo struscio lungo il corso, il perdersi nel labirinto delle viuzze medievali, nella bellezza delle chiese e dei palazzi nobiliari. Una magia evidente persino nella toponomastica (da Via delle Streghe allo Sdrucciolo dei Poeti), nel Gran Sasso innevato che sbuca quando meno te lo aspetti e che al rosso del tramonto finisce per sembrare – per citare una delle più note canzoni aquilane – quasi “’ncendïatu”. Tutto è ancora lì, anche se incerottato. Lo si può guardare, ma non toccare. E’ zona rossa, ma continua a esercitare un richiamo ancestrale e irresistibile, come le sirene per Ulisse o il cibo per Tantalo. Un supplizio senza fine.

Una surreale Pompei del XXI secolo, i cui abitanti sopravvivono nelle periferie circostanti. Mentre le polemiche su finanziamenti e responsabilità continuano a riempire le pagine dei quotidiani, frustrando la speranza nel futuro. Questa è L’Aquila, il 6 aprile 2013. Anno 4 dell’Era post-sisma.

Marco Mancini

Marco Mancini

Marco Mancini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023
Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più