• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Se la tragedia dei tre pensionati riporta alla mente l’Italia in miseria di “Umberto D.”

by Andrea Sessa
6 Aprile 2013
in Corsivi
0

Umberto DCos’hanno in comune un film del 1952 e una tragedia consumatasi nel 2013? Apparentemente si tratta di due mondi lontani, separati da più di mezzo secolo, eppure un fil rouge, robusto e tragicamente veritiero, li lega saldamente. La tragedia di Civitanova Marche con i suoi tre morti suicidi è l’ennesimo capitolo del libro nero di una crisi devastante. E quando si arrendono quelle persone che hanno lavorato una vita, quelle persone che come le formiche hanno sempre risparmiato e pagato le tasse, allora siamo davanti a un’inquietudine diffusa.

A Civitanova si è consumata una tragedia familiare: una coppia di ultrasessantenni, lui esodato e lei con una pensione minima da 500 euro, stremata dopo mesi di difficoltà e da un affitto che non si riusciva più a sostenere ha deciso di farla finita. I due coniugi si sono impiccati insieme e quando il fratello della donna ha fatto la tragica scoperta, anch’egli un pensionato in gravi difficoltà, non ha retto e si è tolto la vita a sua volta.

Nel 1952 un magistrale Vittorio De Sica, supportato da Cesare Zavattini, raccontava la storia di un povero pensionato del dopoguerra in ambasce economiche, tracciando una parabola discendente che parte dall’esiguità della pensione. Umberto D. è un film scabro, lineare ma straordinariamente intenso. In maniera analoga alla nostra drammatica quotidianità, il film si apre con una scena di un  corteo non autorizzato di pensionati, i cui cartelli recitano: «Aumentate le pensioni. Abbiamo lavorato tutta una vita!».

E ieri come oggi coloro i quali sono più colpiti dalla crisi, che è economica ma anche e soprattutto esistenziale, sono molti anziani. Coloro i quali, in una società che ormai ha perso la bussola, dovrebbero essere il nostro esempio, la nostra certezza, la nostra solida base. E quanti sono gli esodati, una delle grandi colpe del governo Monti, che hanno manifestato per i loro diritti? Quanti sono coloro i quali intervistati dalle trasmissioni televisive hanno riversato il loro malcontento per delle pensioni da fame? Migliaia e migliaia. Uno di quei pensionati potrebbe essere proprio  Umberto D. che, nel racconto cinematografico, era stato per trent’anni funzionario al Ministero dei Lavori Pubblici. La macchina da presa mostra impietosa il baratro dell’uomo che prima va a mangiare alla mensa dei poveri, cercando di vendere il proprio orologio, poi cerca di vendere alcuni libri per poter pagare l’affitto e non essere sfrattato dalla sua borghesissima padrona di casa. Arrivato allo stremo cerca di elemosinare, ma un sussulto di dignità glielo impedisce.

La stessa dignità dei due pensionati marchigiani che, per pudore, non si erano rivolti ai servizi sociali del loro Comune. La storia di Umberto D. si conclude con un tentato suicidio, sventato però dall’affetto del suo cane, che in un certo qual modo salva l’uomo e lo fa desistere dal suo intento. Purtroppo a Civitanova non è avvenuto lo stesso miracolo. Proiettato oggi nelle sale, il neorealismo di De Sica, sarebbe incredibilmente attuale. Sarebbe la fotografia di una società divenuta uguale a quella del secondo dopoguerra. E allora ritornano in auge grandi battaglie sociali per gli ultimi: il diritto alla casa garantito dal mutuo sociale. Sarebbe la prima solida pietra per ricostruire l’Italia. Al di là dello stagnante e stancante “vaffanculo, tutti a casa!”.

Andrea Sessa

Andrea Sessa

Andrea Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea sessaBarbadillocivitanova marchemutuo socialepensionatisuidiciumberto d.vittorio de sica

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più