• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’analisi. Dalle elezioni emerge la dissonanza dei partiti italiani dai modelli europei

by Francesco Marchianò
5 Aprile 2013
in Corsivi
0

bersani-monti-maroni1Ma l’Italia è un Paese in anticipo o in ritardo? Posta così la domanda, in un periodo di doppia crisi, politica ed economica, la risposta può apparire scontata e propendere per la seconda opzione. Eppure, questo interrogativo è molto più profondo e lontano nel tempo la sua risposta non è così immediata come sembra.

Il nocciolo della questione è il rapporto che il nostro Paese e le sue élites hanno con la modernità e in particolare con sistemi più consolidati come quello inglese e francese. La rapidità con la quale una realtà troppo eterogenea come quella italiana alle origini del XIX secolo è passata all’Unità e poi alla democrazia liberale è una delle ragioni che hanno determinato le sue originalità e le sue anomalie rispetto e per questi si è soliti vendere l’Italia come in perenne ritardo o come inedita anticipazione.

La tesi del ritardo prende come dato una sorta di impreparazione delle nostre élites a gestire le sfide della modernità come la massificazione della politica, ma anche l’aumento degli scambi economici. Per questo esse, incapaci di fronteggiare queste situazioni, pervengono a soluzioni che possono variare da grandi compromessi a esiti autoritari. Viceversa, coloro che sostengono la tesi dell’anticipo, leggono le  nostre peculiarità storiche come fenomeni profetici di tendenza che potrebbero manifestarsi anche altrove.

Difficile dire quali delle due tesi sia corretta. Con ogni probabilità c’è del vero in entrambe. Quello che più incuriosisce è provare a capire se la situazione italiana attuale sia catalogabile come ritardo o come anticipo di nuove tendenze. Se, infatti, proviamo a ragionare comparando il nostro Paese alle altre democrazie europee e allo stesso parlamento europeo, il dato che colpisce dopo le ultime elezioni non è tanto l’ingovernabilità, quanto il fatto che nessuno dei partiti eletti in parlamento abbia un suo reale corrispettivo europeo e men che meno è racchiudibile in una delle grandi culture politiche europee.

Il Pd non ha centrato la scommessa socialdemocratica e difficilmente potrebbe dichiararsi socialista senza perdere pezzi per strada. Il Pdl appare troppo distante dai popolari europei, per cultura, leadership e organizzazione. Nessun partito popolare europeo, per altro, avrebbe mai ricandidato Berlusconi dopo il fallimento della sua stagione. La Scelta Civica di Monti è un partito nato dall’alto che non ha mai trovato un radicamento nel Paese. I liberali europei, anche se non fortissimi, sono partiti di lunga tradizione e al massimo sono alleati dei cattolici (come in Germania), ma non fanno parte dello stesso partito. In questo, davvero, si misura il ritardo e la differenza tra le famiglie liberali europee e quella italiana che entrò in crisi con l’allargamento del suffragio e da oltre cent’anni è rimasta prigioniera di un pregiudizio antidemocratico, antipartitico e antiegualitario di crociana memoria.

Su Grillo non c’è che dire. Egli rappresenta davvero un caso unico e, pur avendo molte similitudini sia con i partiti populisti e della nuova destra sia con quelli animati dal radicalismo libertario postmaterialista, non può essere paragonato a nessuno di essi. Anche la Lega Nord, il partito più vecchio che si candidava a queste elezioni, ha una cultura politica ambivalente che la fa un po’ assomigliare ai partiti etnoregionalisti con forti connotazioni liberiste, come il Vlaams Belang nelle Fiandre, e un po’ ai partiti di estrema destra, come il Front National in Francia.

Insomma, queste elezioni hanno certificato il taglio netto dell’Italia rispetto alle culture politiche del passato e a quelle europee. Che sia per colpa di un ritardo o un’inedita anticipazione ce lo dirà il tempo.

Francesco Marchianò

Francesco Marchianò

Francesco Marchianò su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più