• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Scenari. PiazzaDellaLoggia: la sentenza, le troppe ombre e il colore (forzato) della strage

by Alex Voglino
25 Luglio 2015
in Cronache, Scritti
0
Brescia Oggi, la prima del tempo
Brescia Oggi, la prima del tempo

Ho letto con vivo sconcerto e un certo senso di scoramento l’articolo con cui Piero Colaprico ha commentato su “Repubblica” la sentenza della Seconda Corte d’Assise d’Appello di Milano che ha condannato all’ergastolo l’ottantunenne Carlo Maria Maggi e tale Maurizio Tramonte, quali unici colpevoli della strage di Piazza della Loggia, a Brescia, il 28 maggio 1974.

Per Colaprico si tratta di una sentenza “storica”, che finalmente inchioda le “mani nere” responsabili delle stragi e che per “analogia” dovrebbe fugare ogni dubbio anche sulla matrice politica di quella di Piazza Fontana, pur in assenza di analoga sentenza in proposito e via concionando, come se si fosse in presenza di chissà quale abbacinante rivelazione.

Ovviamente è impossibile ripercorrere qui i tratti salienti di una inchiesta che si trascina da oltre 40 anni fra colpi bassi fra magistrati (ricordate il tentativo totalmente infondato di coinvolgere nell’inchiesta il figlio del giudice Arcai? Uno dei pochissimi magistrati non di sinistra dell’epoca…), continui cambi di bersaglio, strategie investigative ondivaghe e via dicendo.

Un paio di cose però, non si può non sottolinearle.

Partiamo dal coimputato di Maggi, il Carneade Tramonte.

Basta scavare un minimo nella rassegna stampa dell’inchiesta (e Colaprico stesso in parte lo ammette) per scoprire che non si tratta affatto di un “neofascista”, ma bensì – e da tempi non sospetti – di un informatore e di un agente provocatore dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno, che nel 1974 era ancora guidato dal discusso Federico Umberto D’Amato, ex agente dell’OSS americano già durante gli anni delle seconda Guerra Mondiale, poi Sovrintendente alla Segreteria Speciale Patto Atlantico e da sempre uomo di collegamento dell’Italia con la NATO e con il governo statunitense.

Il quale di Piazza della Loggia poteva non sapere nulla, se davvero il suo agente Tramonte è direttamente coinvolto? Ridicolo anche solo a pensarsi. E dunque fin qui, a volere seguire le conclusioni cui è giunta la Corte presieduta dal giudice Anna Conforti, il “neofascismo” non c’entra nulla; c’entrano se mai strutture dello Stato Italiano a guida democristiana e un uomo da 30 anni al servizio degli USA.

Ora concentriamoci su Carlo Maria Maggi, l’unico collegamento con il “neofascismo” e in particolare con il Movimento Politico Ordine Nuovo, considerando che l’altro grande bersaglio di Salvini – Dello Zorzi – è uscito assolto anche da questa inchiesta, come già da quella per Piazza Fontana.

Come anche Colaprico non può fare a meno di sottolineare, le grandi novità che il giudice Salvini introdusse nell’inchiesta, sono in realtà principalmente le “rivelazioni” di due pentiti: Carlo Digilio e Maurizio Siciliano.

Lasciamo perdere quest’ultimo che per le incongruenze e le contraddizioni di quanto dichiarato non è stato preso sul serio neanche dalla magistratura giudicante (nonostante un arzigogolato e risibile tentativo dei PM di dimostrare – senza alcun successo – un tentativo di corruzione nei suoi confronti da parte di Delfo Zorzi) e concentriamoci su Digilio.

Di chi stiamo parlando?

Delle due l’una: o di un millantatore con molta fantasia (e allora non si capisce perché dovrebbe diventare magicamente attendibile solo per la parte che riguarda il coinvolgimento di Ordine Nuovo nelle stragi) oppure – sono sue precise dichiarazioni – di un agente infiltrato, al servizio della NATO con il nome in codice “Erodoto”, fino dal 1967 e poi della CIA; un agente talmente importante che quando negli anni ’80 si trasferisce a Santo Domingo, la CIA lo utilizza per arruolare esuli cubani da utilizzare contro il regime di Fidel Castro. Stiamo parlando dunque di un Tramonte con un po’ più di spessore: un agente al servizio degli americani e in subordine, si presume, dei Servizi italiani. Quindi uno che ha tutto l’interesse a gettare responsabilità sugli ambienti neofascisti, per depistare gli inquirenti dal fatto che invece – probabilmente – siamo davanti all’ennesimo episodio di una guerra segreta combattuta sul suolo italiano da potenze straniere e dai rispettivi sodali in seno alla prima repubblica, che siedono in tutt’altre stanze rispetto a quanto si vuole farci credere.

O – come fa Colaprico – vogliamo dimenticarci che fra gli inquisiti – assolti certo, non si discute – ci sono un ex generale dei Carabinieri (Delfino) e uno stretto collaboratore dell’allora Ministro degli Interni democristiano, l’ex partigiano Paolo Emilio Taviani ( sto parlando di Giovanni Maifredi)?

Io a differenza di Colaprico non ho certezze “storiche” e diffido molto dell’idea che comunque possano essere proclamate a colpi di sentenze (Tortora docet) basate sui pentiti invece che su prove inoppugnabili.

Comunque si tratta di argomenti così delicati e controversi che meriterebbero un giornalismo più sobrio. Lo spirito della “curva” non aiuta la verità.

@barbadilloit

Alex Voglino

Alex Voglino

Alex Voglino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

10 Luglio 2025
Giornale di Bordo. Correre davanti bottiglia della vita

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

2 Luglio 2025

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più