• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Storie d’Italia. Pietro Orlandi spera in papa Francesco per scoprire la sorte di Emanuela

by Fabio Sciarpelletti
3 Aprile 2013
in Cronache, Scritti
1

papa orlandiLa spada infuocata di San Michele, che troneggia su Castel Sant’Angelo, si è rivolta sul vicino Vaticano tracciando un fendente che ha diviso la Basilica di San Pietro in due, separando per sempre passato e presente, allontanando i cerimoniali e gli oggetti di potere storici dal nuovo vescovo della città eterna. Papa Bergoglio arriva dalla fine del mondo, non indossa l’anello d’oro, si cucina da solo e predica la misericordia. In pochi giorni ha conquistato il mondo, donandogli fiducia e speranza, ma sarà davvero così diverso dai suoi predecessori?

C’è una famiglia che lo spera in particolar modo. La famiglia della ragazza con la fascetta che amava suonare il flauto. La famiglia di Emanuela Orlandi. Ed è per questo che il fratello Pietro ha voluto incontrare il Papa all’uscita della chiesa di Sant’Anna. Emanuela non varca la soglia di casa da quasi trenta interminabili anni. Da quel 22 Giugno 1983, il giorno che è scomparsa,  sparita nel nulla. I numeri rendono bene l’idea di quanto la sua famiglia abbia sofferto la sua assenza, e quanto profondo il vuoto che l’introvabile verità ha scavato. In questi trent’anni si sono succedute varie ipotesi e varie indagini che ancora non hanno risolto il caso, classificato come uno dei  più grandi misteri d’Italia. Nella macabra vicenda sono stati coinvolti rispettivamente: lo stato italiano, lo stato vaticano, lo Ior, il Banco Ambrosiano, i servizi segreti di mezzo mondo, la banda della Magliana e il suo capo Renatino De Pedis, così come lo stesso Giovanni Paolo II  e il suo attentatore Ali Agca.

Tra questa intrigata matassa, l’unico filo conduttore che collega i tanti personaggi tirati in ballo  sembra essere proprio lo stato pontificio, che, però, come stessa ammissione dei magistrati sembra aver fino ad ora contribuito alla ricerca della verità in maniera poco convincente e con un atteggiamento quasi latitante. In Vaticano hanno sempre fatto sapere che sulla vicenda non hanno nessun rapporto segreto e che non ci sono novità da divulgare. È proprio questo che Pietro Orlandi ha chiesto a Papa Francesco: cambiare l’atteggiamento dello stato di San Pietro sulla vicenda, cancellare il velo d’omertà. In particolare ha chiesto che si rendano pubbliche le telefonate del famoso “americano” che il 5 luglio 1983 ha contattato per le prima volta la famiglia Orlandi. Con un italiano incerto e poche battute in inglese sconcertò i presenti con una richiesta secca: «Libereremo tua figliola, dice, in cambio della scarcerazione di Ali Agca».

Seguirono altri contatti e a luglio l’uomo misterioso telefonò ancora, lanciando un ultimatum sulla vita della piccola Emanuela. Quando sembrava esserci un punto di contatto con i rapitori l’americano restò in silenzio, il vuoto venne riempito da un altro soggetto, il fronte Turkesh i cui messaggi altro non erano che depistaggi della Stasi e del Kgb per tenere sotto scacco l’odiato papa polacco anticomunista Wojtyla. A settembre poi accaddero due fatti sconvolgenti: il 4 l’uomo dall’accento inglese fece trovare una busta all’interno di un furgone Rai, contenente un messaggio a penna e uno spartito di Emanuela. Poi il corrispondente da Roma della Cbs ricevette una lettera profetica il cui messaggio evoca brividi sinistri: “Un episodio che rimorderà la nostra coscienza”. Qual è il significato di questo ultimo messaggio? Preannunciava la morte dell’ostaggio? O Emanuela è ancora  prigioniera in qualche parte del mondo continuando a vivere una vita che non le appartiene?

Pietro Orlandi sostiene che tra l’americano e il Vaticano ci sia stata una serrata trattativa e che le registrazioni di quelle conversazioni siano state conservate dalla Santa sede e archiviate in un plico segreto. Probabilmente chiamato con lo stesso codice della linea telefonica riservata con cui i sequestratori contattavano direttamente lo stato pontificio, prefisso “158”. Per ora sono state soltanto rese disponibili stralci di chiamate dalla scarsissima qualità audio e con contenuti poco rilevanti. Pietro vuole andare fino in fondo ed è deciso per questo a chiedere un’udienza privata a Papa Francesco.

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti

Fabio Sciarpelletti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: banda della maglianabergoglioemanuela orlandifabio sciarpellettipapa francescorenatino de pedisstato vaticano

Related Posts

Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023
Effemeridi. Alexander Langer ecologista oltre destra e sinistra

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

12 Marzo 2023

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più