• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervista. De Benoist: “Il FN interpreta la Francia periferica: è populismo di popolo”

by Da Elements
1 Luglio 2015
in Esteri, Politica
0
Marine Le Pen
Marine Le Pen

Signor de Benoist, Jean-Marie Le Pen, privato della sua presidenza onoraria, poi escluso dal gruppo che il Front National ha costituito nel Parlamento europeo, dopo essersi dichiarato “in guerra contro Florian Philippot”. E’ questo è il conflitto familiare che ricomincia?

I giornalisti e la gente di destra hanno un punto in comune: la loro tendenza irresistibile a trasformare i soggetti politici in soggetti di “persone”. Con la guerra delle generazioni nel FN, si sono visti il padre contro la figlia, la figlia contro il padre, il confronto con gli Atridi, con il re Lear di Shakespeare, con Dallas, e non so ancora con chi altri. Dopo di che, si sono divertiti a distribuire buoni e cattivi voti “Marine la parricida”, la “bella Marion”, il “cattivo Philippot”, il “fedele Gollnisch” ecc. Tanta infantilità, quando si era davanti a una questione di principio assai semplice. Nessun partito politico può ammettere che uno dei suoi membri faccia delle proposte che possano nuocere alla linea che ha adottato. Ciò vale per i semplici aderenti quanto per i dirigenti. Se Marine Le Pen non si fosse attenuta a questo principio, non avrebbe dimostrato pietà filiale, ma nepotismo. Jean-Pierre Chevenèment, quando lasciò il governo, disse che “un ministro blocca la sua bocca o se ne va”. Se Jean-Marie Le Pen era in disaccordo con gli orientamenti del partito che ha fondato, avrebbe fatto meglio a dare le dimissioni. Ciò gli avrebbe risparmiato inutili umiliazioni. Attenersi alle questioni personali è una delle peggiori maniere di concepire la scienza politica.

E cosa ci dice la scienza politica?

Front National (1)Ci dice innanzitutto che il grande fenomeno politico di questi ultimi anni è l’emergere di un populismo di popolo, che i partiti populisti si stanno sforzando di catturare. E che il populismo non è l’“estrema destra”, come pigramente ripetono i fautori dell’ideologia dominante. Negli anni Trenta, le leghe nazionaliste opponevano delle idee di destra ai partiti di sinistra. Il populismo oppone il popolo alle élite, che non è affatto la stessa cosa. Capire in cosa il Front Narional è cambiato, è comprendere che ha cessato di essere un movimento nazionalista per trasformarsi gradualmente in partito populista. Beninteso, c’era già del populismo nel vecchio FN, come vi è ancora del nazionalismo nel nuovo. Ma l’accentuazione non è la stessa. Che una certa destra non vi si riconosca più è del tutto normale. Questo spiega le reazioni di Jean-Marie Le Pen, come quelle di Gollnisch, dal momento che la loro logica ha fatto il suo tempo. Restano attaccati a forme e temi che l’attuale ondata di populismo ha completamente superato”.

Il fatto è che il FN non ha amici a destra…

Dopo la scomparsa di Ras l’front, i due giornali più ostili al Front National sono Rivarol e Minuit, che dovrebbe quanto meno far riflettere. Per quanto riguarda Valeurs actuelles, che è stato appena venduto all’affarista franco-libanese Iskandar Safa, l’uomo più ricco del Libano, dopo la famiglia Hariri, contro il quale un mandato di cattura internazionale era stato emesso nel 2002 ed al quale fu proibito il soggiorno sul territorio francese per diversi anni, il suo amministratore delegato, il “Giovane leader” Yves de Kerdrel, grande amico di Emmanuel Macron, ha intenzione di farne nei prossimi mesi il giornale di propaganda di Sarkozy.

Viene evocato un FN che sarebbe di sinistra nel nord della Francia, e di destra nel sud. Ciò implica strategie contrastanti o complementari?

Queste distinzioni sono superate. I nostalgici del vecchio Front National non hanno compreso a che punto la sociologia elettorale è cambiata. Il cuore del target del FN, è la “Francia periferica” (Christophe Guilluy), la Francia “disconnessa”, quella dei centri rurali, urbani e periurbani che, lontani dalle grandi metropoli, dove si continua a creare ricchezza, danno riparo ai “perdenti della globalizzazione”, cioè categorie popolari socialmente più deboli: lavoratori, impiegati, pensionati, giovani, ecc. ossia il 60 per cento della popolazione. Queste persone, che portano il peso degli effetti della disoccupazione, della deindustrializzazione, della deflazione dei salari, dei “piani sociali” e della precarietà, non se ne importano affatto della differenza destra-sinistra e le divergenze reali o percepite tra Marion Maréchal-Le Pen e Florian Philippot.

Contrariamente a quanto di dice, queste non sono persone che rifiutano la politica, ma che rifiutano l’attuale classe politica (i partiti detti “di governo”, protetti dall’elettorato), il che è molto diverso. E contro cosa reagiscono, non è tanto le minacce alla loro identità quanto la decomposizione della socialità, della comunità di costumi che è loro propria sotto il triplice effetto della mondializzazione, dell’”integrazione europea” e dell’immigrazione – cui si aggiungono anche riforme “della società” ispirate da un profondo individualismo (“la sinistra non difende più che i valori individualisti”, ha recentemente rimarcato Jacques Julliard). Come dice Vincent Coussedière Vincent, uno dei rari autori contemporanei (Guy Hermet, Marco Tarchi e alcuni altri) ad aver capito la sua vera natura, il populismo, che “corrisponde a questo momento della vita delle democrazie, dove il popolo comincia a malincuore a fare politica, perché disperato dall’atteggiamento dei governanti che non la fanno più”. Tutto qui.

Intervista a Alain de Benoist comparsa su sulla rivista Elements. [Traduzione di Manlio Triggiani]

Da Elements

Da Elements

Da Elements su Barbadillo.it

Tags: alain de benoistelementsfront nationalle pen

Related Posts

Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Bloody Sunday, il dolore che non passa

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più