• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Il gramsciano Vacca contro la retorica del gender: “Secolarizzazione nichilista”

by Gerardo Adami
30 Giugno 2015
in Politica, Scritti
0
Due manifestanti di Manif in piazza a Parigi
Due manifestanti di Manif in piazza a Parigi

“Gli italiani difendono il modello tradizionale della famiglia, bocciano le nozze e le adozioni gay, dicono sì alle unioni civili, con il riconoscimento alle coppie omosessuali dei diritti affettivi e ad alcuni di ordine patrimoniale”: dal sondaggio de Il Mattino all’opinione controcorrente di Beppe Vacca, presidente onorario dell’Istituto Antonio Gramsci, tra gli intellettuali postcomunisti più raffinati e profondi, con posizioni che incrociano e completano temi della manifestazione del 20 Giugno scorso a Roma. Non a caso è stato definito un “marxista ratzingeriano” insieme ai colleghi Mario Tronti, Paolo Sorbi e allo scomparso  Pietro Barcellona (molto letto e ascoltato nell’area non conformista). Fuori dalle categorizzazioni giornalistiche, Vacca è un intellettuale che si riconosce in una tradizione popolare distante dalle elaborazioni individualiste, e per questo postula i diritti collettivi – lavoro, salute, giustizia sociale – prima dell’agenda individualista di stampo d’oltremanica. (***)

“La radice dell’umanità è duale, uomo e donna”

Beppe Vacca, foto dal sito del Pd
Beppe Vacca, foto dal sito del Pd

Lo storico evidenzia come esista “una società reale che spesso pensa in maniera più oculata della politica o dell’effimero e corrosivo del circo mediatico sul cosiddetto rivendicazionismo dei diritti civili. Come non riconoscere che, al di là delle cifre e delle tendenze che esse manifestano, c’è l’opinione di un Paese moderno, maturo, responsabile e capace? È un Paese che non dimentica che la radice dell’umanità è naturalmente duale, uomo o donna”.

Individualismo come crisi dell’uomo

L’attuale situazione, per Vacca “è il frutto della crisi antropologica. È il frutto di una superstizione della storia, secondo la quale il riconoscimento per legge del desiderio individuale è la fonte della libertà e del diritto“. E ha ribadito che “la comunità umana è una comunità duale, fondata da un uomo e da una donna che garantiscono la riproduzione della specie umana e trasforma un diritto alla procreazione nel dovere della genitorialità. È l’unico, imprescindibile punto di vista dal quale deve partire un buon legislatore”.

Il diritto alla vita come priorità del legislatore

Qui c’è una netta presa di distanza da parte di Vacca rispetto alla ideologia del genere: “La regolazione legislativa dei rapporti eterosessuali ma anche omosessuali non può prescindere da una priorità: il diritto alla vita e la riproduzione del genere umano, assicurati dall’unione di un uomo e una donna. È la tradizione millenaria della famiglia, dal Medioevo in avanti. (…) Perché deve essere scritto in una codificazione specifica una famiglia che non è duale, naturale? Altra cosa è il riconoscimento e la tutela di diritti civili e sociali. Questo tipo di unioni omosessuali non hanno come destinazione la responsabilità umana della procreazione. Perché non vederla dal versante del figlio generato e dei suoi diritti? Un figlio ha diritto ad un padre e ad una madre naturale”.

Adozioni gay? Scelta non saggia 

“Le adozioni gay non sarebbero una scelta saggia del legislatore. Sarebbe come riconoscere per legge uno strano artifizio che colliderebbe con il principio naturale della comunità duale, uomo- donna. È diritto naturale. (…) Sono per il riconoscimento dei diritti alle coppie di fatto etero o omosessuali, con il riconoscimento di una sorta di welfare, in materia di assistenza, eredità. Ma la possibilità di adottare bambini no. Concepire una vita è assunzione di responsabilità. Quando hai generato un figlio metti in moto un processo generativo determinato da un uomo e una donna. È in quel momento che sei chiamato ad una responsabilità antropologica, cioè accogliere e accompagnare una vita guardando al genere umano e al suo destino umano e spirituale Io non conosco figli autogenerati. È la Costituzione italiana a definire cosa sia la famiglia, riconoscendele la finalità prioritaria della generazione. Il diritto dei nati comincia dall’essere generati da un padre ed una madre“.

La critica al modello culturale americano

“Il diritto ha abdicato alla funzione neutrale e, al tempo stesso, neutralizzatrice. La neutralità come capacità di contemperare l’apparente uguaglianza dei diritti; forza neutralizzatrice come capacità progressiva di rafforzare il legame sociale. In America la decisione della Corte Suprema sul matrimonio omosessuale ha manifestato la crisi del diritto e della democrazia come processo legislativo. La decisione americana rende ancor più grave ed evidente un’emergenza antropologica del mondo sempre più corroso dalla secolarizzazione nichilista. È una sentenza connotata da una matrice individualistica, con il diritto prestato all’avallo di sentimenti e desideri”.

L’elogio del 20 Giugno

“È un passo avanti sia per la Chiesa che per la Cei e le gerarchie. Quella piazza era una piazza vera che ha sottratto l’opinione dei cattolici italiani sui temi dei diritti civili a qualsiasi strumentalità o esercizio fazioso. (…) Da Papa Benedetto XVI a Papa Francesco la dottrina della Chiesa non è cambiata. Sono cambiate le personalità che l’interpretano. Tra i due Papi e il magistero dei due papati, a partire dalla quattro straordinarie encicliche di Ratzinger e la quinta scritta insieme a Bergoglio, c’è una sinergia e una continuità che è garanzia di pensiero forte per l’umanità del Secondo Millennio”.

@barbadilloit

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Tags: 20 giugnobeppe vaccafamigliagendermarxistamarxisti ratzingeriani

Related Posts

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

22 Gennaio 2023
SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più