• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

La provocazione. “Ama il tuo nemico”: elogio dell’ispettore Zenigata

by Giovanni Vasso
16 Marzo 2021
in Personaggi
0

zenigataDiceva Mao Tse Tung che quando grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è da ritenersi eccellente. Il Timoniere la sapeva lunga, non era certo uno sprovveduto. In un’epoca che punta dritta alla disumanizzazione più spinta, alla trasformazione dell’uomo in statistica, i simboli sono quasi tutti in coma. Ma quello che non sanno i furbetti è che la vita, come la storia, non è una linea retta ma segue la forma del cerchio. Dio sarà pure morto, Marx lo è di sicuro e Woody Allen probabilmente non si sentirà ancora bene. E starà peggio a scoprire che, di qua e di là, i simboli spuntano ancora. Come tenaci fiorellini tra le assonnate e crasse buche del cemento.

È nato nel Natale del 1937. Solito giapponese di celluloide con incredibili tratti occidentali da mascellone callaghiano. Di mestiere fa l’ispettore e incredibilmente l’Interpol gli mette a disposizione eserciti interi, manco dovesse esportare la democrazia a casa del burbero Jigen o del samurai Goemon. È Koichi Zenigata, detto Zazzà. Da Lupin III, suo nemico giurato. Zenigata ha la fisionomia dell’uomo tutto d’un pezzo. È poliziotto ma non sbirro. Come il suo nemico di vaghe ascendenze francesi è citazione letteraria e cinematografica. Comprensibile però solo alle falde del monte Fuji dove Heiji Zenigata, eroe nazional-letterario-cinematografico nel Sol Levante degli anni ’60 è passato alla storia perchè salvava le fanciulle indifese dai criminali lanciando monete. Koichi, Zazzà, ha a sua disposizione doti eccellenti di intelletto e acume, mascherate però dalla tendenza guitta a festeggiare (sempre) troppo presto. Lupin gli sguscia regolarmente di mano e gli fa “ciao ciao” mentre Fujiko, a lui, sfila da sotto l’ultimo bottino.

Che c’entra Zazzà? Siamo abituati a discorsi fin troppo seriosi per riuscire a prendere in considerazione alcune, innegabili, caratteristiche del personaggio che – nonostante sia il “cattivo” – non ha mai trovato l’odio del vasto pubblico intergenerazionale innamorato della saga creata da Monkey Punch.

Si deve considerare che Zenigata ha un rigido codice d’onore. E ogni qualvolta Lupin è (apparentemente) morto oppure è stato consegnato (momentaneamente) ai rigori del carcere, s’è sentito sempre in dovere di rassegnare le dimissioni dalla polizia. Non ha mai odiato il suo nemico, Zazzà. Lo ha sempre rispettato e combattuto lealmente. E di quella lotta ha fatto la sua ragione di vita. Si sente una parola tremenda, in sottofondo. Sembra quasi di udirne il suono, Bushido.

Zenigata è personaggio che induce al riso proprio perchè alla sua fissazione per Lupin deve la sua vis comica. E deve il “rispetto” del pubblico alla sua bussola valoriale. Potrebbe lasciare uccidere il suo nemico, ucciderlo lui stesso, approfittare di lui disarmato, accusarlo ingiustamente di tutti i mali del mondo ma non lo fa. Preferisce perdere per l’ennesima volta piuttosto che giocare sporco ottenendo una vittoria disonorevole. Ha una coscienza e, rispettando questa, finisce per rendere estremamente onorevole  la sua figura, ormai icona.

In un mondo che diventa sempre più barbaro, in cui è più facile invocare bagni di sangue oppure esili forzati nelle fogne di qualche capitale disamministrata, è meglio spaccare armonie sociali già precarie e infoiare animi già arrabbiati di loro, persino un cartone animato può trasfigurarsi in simbolo e addirittura esempio. Zenigata, uomo che trasuda – quasi subliminale – Bushido silente e inammissibile, non si sarebbe mai sognato di scaricare su Lupin la responsabillità delle buche per le strade di Tokyo.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cartonilupinmarinomonkey punchromatokyozenigata

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più