• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Addio Califfo un duro dal cuore tenero, bello come gli attori belli dei film

by Enrico Vanzina
31 Marzo 2013
in Personaggi
0

Franco CalifanoSembra un perfido gioco. Nel giro di ventiquattrore, il destino ha fatto calare sul tappeto della nostra vita due tristi carte di morte.
A Milano se ne è andato Enzo Jannacci, poeta delle periferie meneghine, dei dimenticati. A Roma è scomparso Franco Califano, poeta del border line e degli amori impossibili. Enzo il Milanese e Franco, il Califfo Romano, accomunati da un’uscita di scena quasi simultanea.

Che gran personaggio il Califfo. Un duro dal cuore tenero. Un po’ bandito (non pirata) e un po’ romantico. Grande musicista. Grande paroliere. Grande interprete. Voce roca. Ma voce melodiosa, intonata nelle sue (volutissime) stonature. Uno che se la cerca sempre. E la trova. Uno che passa i guai. E infatti piace alle donne. Ah, le donne. Ci si è rovinato per le donne. Uno che non vorrebbe invecchiare. E invece invecchia bene. Con un naso che nemmeno un pugile si augurerebbe. Ma bello come gli attori belli dei film. Spiritoso. Intelligentissimo e modesto. Forse un po’ pazzo. Simpatico da fare invidia.

Franco è stato l’ultimo vero “bullo” di questa capitale. Quelli che tiravano fuori i coltelli per dimostrare che la vita va giocata sempre. Simbolo di quell’altra Roma, un po’ guascona, un po’ malandrina, ma tutto sommato perbene, che non piace a quelli troppo perbene. Ma Franco è stato soprattutto un grande artista. Come ce ne sono stati pochi e come ce ne saranno sempre meno. Con quella sua voce profonda. Con quella sua faccia da lenza. Con quel suo modo popolare di sfottere le buone maniere dei signori. Rimanendo, lui, un vero gran signore. Ciao Calì. Adesso che non ci sei più, tutto il resto è davvero noia.

Enrico Vanzina

Enrico Vanzina

Enrico Vanzina su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più