• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Palermo. Il miracolo dell’apparizione della Madonna del Capo e la devozione popolare

by Giovanni Tarantino
28 Marzo 2013
in Cronache
0

MadonnaDopo tutto, Palermo sa ancora regalare emozioni uniche. Quartiere Capo, cuore pulsante del centro storico, sede di uno dei celebri mercati di strada, retaggio di una città che è stata anche araba. Di giorno ci passi dentro e sei immerso in un vortice di colori e odori: i palermitani del centro storico fanno ancora la spesa lì.

Dentro il mercato, una serie spropositata di chiese, grandi, bellissime, in certi casi abbandonate. A un certo punto il «miracolo». Nel campanile di una di queste, la chiesa della Madonna della Mercede, costruita nel 1482, appare il fantasma di una suora.

Abito scuro, mani giunte in preghiera: viene vista così.

Il fenomeno diventa subito antropologia: pellegrinaggi, vai e vieni, servizi giornalistici. Dall’imbrunire fino a tarda notte da circa una settimana folle di curiosi si recano al Capo per vedere il «miracolo». Per qualcuno è un effetto ottico, per altri il volto della Madonna, di una suora, di Santa Rita. Gente in strada che prega, che guarda e applaude.

Vengono accesi dei lumini a davanti al portone della chiesa. Le vecchie, come in una canzone di Battiato, stringono in mano i rosari.

La «Madonna del Capo» – alla fine passa questa definizione, anche se il fantasma è vestito da suora – viene vista bene da una prospettiva particolare, in diagonale, sopra un carro utilizzato per trasportare materiale edile. Un giovanotto spinge tutti e scavalca per andare a vedere il miracolo da quella posizione privilegiata. Il giovanotto è irriguardosamente chiamato «porco» dai suoi amici. «Porco, chi biri?» (italiano: «Porco, cosa vedi?»), «Porco, c’è a Maronna?» (italiano: «Porco, compare la Madonna?»), «Porco, vo viriri ca cu stu miracolo u Paliermu si sairba?» (italiano, con riferimento ai nefasti risultati del Palermo calcio: «Porco, vuoi vedere che grazie a questo miracolo il Palermo si salva?». Il giovanotto, evidentemente stanco di essere appellato «porco», perde la calma, si dimentica per un attimo del miracolo di cui è testimone, e replica a uno dei suoi amici: «Va ricci pulla a to matre». (italiano: «Vai a dire a tua madre che è una puttana»).IMG_2583

Di fronte al campanile da cui appare il fantasma è montata un’impalcatura con dei fari. I razionalisti, gli illuministi, imputano a un gioco di luci l’apparizione. Ogni tanto un faro si spegne, oscurando la visione del fantasma-suora-Madonna. Poi si riaccende, la sagoma allora si vede meglio, la gente applaude, grida. Una signora mi passa accanto in lacrime e dice: «Pregate! Pregate!». Poco distante viene allestito un banchetto che vende panini e bibite, seguito da un altro che vende caramelle.

Bande di ragazzini scorrazzano. Io malignamente penso che vogliano rubare cellulari e portafogli. Va bene il miracolo ma siamo pur sempre in un quartiere distrutto di una città del Sud. Uno dei commercianti, infatti, si spiega il miracolo così: «La Madonna è comparsa qui al Capo perché vuole dare un segnale di qualche cosa che deve succedere: l’economia qui è ferma, il commercio non gira. Naturalmente questa Madonna ci vuole aiutare».

Dinnanzi a questo candore, a questa opportunità che si sta vivendo al Capo, improvvisamente di nuovo meta turistica, si spera di non essere svegliati. E se proprio gli scettici vorranno dimostrare che il volto della suora è una chiazza bianca di un pezzo di muro caduto, chiamatela magari «Madonna dell’Intonaco». Ma non negate la speranza di un miracolo. A Palermo c’è tanto bisogno di crederci.

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più