• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Caso Aldrovandi. Provocazione di un sindacato di polizia a Ferrara e senso della divisa

by Tommaso Della Longa
27 Marzo 2013
in Cronache
0

aldrovandiSull’omicidio di Federico Aldrovandi esiste una verità processuale: a giusto 2012 la Cassazione ha condannato definitivamente i quattro poliziotti a 3 anni e 6 mesi di reclusione per omicidio colposo. Esistono dei manganelli spaccati sul corpo di un ragazzino massacrato di botte da quattro poliziotti. Esistono le testimonianze. E non possiamo dimenticare i tentativi di depistaggio, le minacce ai testimoni, il coraggio di una donna immigrata, unica ad aver voluto dire la verità. C’è la dignità di una famiglia distrutta dal dolore della perdita di un figlio e di un fratello. E il coraggio che mamma Patrizia e papà Lino hanno mostrato davanti a tutta l’Italia, facendo una battaglia di giustizia e civiltà per il proprio figlio, ma anche e soprattutto per i nostri figli e per tutti noi.

Poi ci sono “poliziotti” che andrebbero processati per “alto tradimento” e che invece ancora oggi raccontano menzogne e disonorano la divisa che portano. Colleghi che li applaudono e lì supportano. Un sindacato che manifesta per loro. Un penoso parlamentare europeo di FLI, tal Potito Salatto, che per il suo quarto d’ora di notorietà si presenta a Ferrara. Per fare cosa? Per manifestare con i poliziotti sindacalisti del Coisp proprio sotto le finestre di Patrizia Moretti, la mamma di Federico, per solidarizzare con i quattro colleghi condannati per l’omicidio del figlio. Una provocazione? Non solo, un atto senza decenza. Eppure, davanti al sindaco che gli chiede di spostarsi di qualche metro, l’onorevole di cui sopra si scalda e mette in piedi un teatrino vergognoso per finire sotto qualche flash. Come finisce questa situazione incredibile? La mamma di Federico deve scendere in strada con le foto del corpo martoriato del figlio. I manifestanti, solo a quel punto, senza dire nulla si allontanano.

Bisognerebbe chiedere a questi signori se sanno cosa significa onorare una divisa e rappresentare la cittadinanza. Fargli capire che così si rende ancora più visibile la loro mancanza di dignità e una sorta di superiorità imposta, come se a loro tutto fosse concesso, anche ammazzare un cittadino innocente e inerme. Se si sono mai chiesti cosa significa perdere un figlio così, in maniera violenta, senza un perché. Poi bisognerebbe chiedersi com’è possibile che esista un eurodeputato come Salatto che solidarizza con questi sceriffi de’ noantri per un po’ di notorietà . La speranza è che i cittadini si ricordino bene nomi e cognomi di politici così, come quello dell’ex senatore di Fratelli d’Italia, Alberto Balboni, che è andato a trovare i poliziotti in carcere dicendo che non erano assassini. Che se li ricordino bene tutti per fare in modo che non vengano mai più eletti. E che si ricordino altri quattro nomi: Paolo Forlani, Monica Segatto, Luca Pollastri, Enzo Pontani, ovvero i quattro aguzzini di Federico Aldrovandi, perché tutti sappiano per sempre chi sono e cosa hanno fatto. E perché non possano portare mai più la divisa e non possano mai più rappresentare tutti noi.

Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più