• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Se il Franco Battiato prestato alla politica ha perso il proprio “centro di gravità”

by Andrea Sessa
27 Marzo 2013
in Cronache, Personaggi
0

Franco Battiato fine anni 70L’esecrabilità delle parole pronunciate ieri da Franco Battiato è lapalissiana e scontata. Il “maestro”, durante un incontro istituzionale per promuovere dei percorsi fra turismo e cultura in Sicilia, con la consueta ipertrofia dell’io che ormai lo contraddistingue, ha affermato : «Ci sono troie in giro in Parlamento che farebbero di tutto: dovrebbero aprire un casino».

Scontato poi il suo carico da undici sulla destra (sempre che quella di Berlusconi e del Pdl possa essere chiamata destra): «La destra italiana è una cosa che non appartiene agli esseri umani». Ecco, Franco Battiato l’ha fatta troppo fuori dal vaso e stona il fatto che il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, così strenuamente impegnato in ospitate tv per promuovere urbi et orbi il verbo della rivoluzione isolana, non abbia ancora commentato le parole del suo assessore al Turismo.

Ma questa non è la prima pecca di un uomo di spettacolo prestato alla politica. Già le idee di Battiato non sempre collimano con le sue azioni. Era stato uno degli artisti – intellettuali (ormai anche Fiorello rientra in questa schiera) che aveva firmato un appello per sostenere, prima delle elezioni siciliane di ottobre, la candidatura di Claudio Fava. Quest’ultimo, esponente di Sel,  poi per un cavillo burocratico non riuscì a candidarsi alla presidenza della Regione, durante la campagna elettorale se le diede di santa ragione con Crocetta. Sul tappeto due diverse concezioni dell’impegno antimafia: quella urlata, ciarliera, e appariscente del politico gelese, dall’altra quella sofferta, ragionata e metodica del giornalista etneo.

Certo appoggiare prima Fava e poi entrare in giunta con il “nemico” Crocetta non sembra il massimo della coerenza, ma tant’è. In secondo luogo Battiato è stato, nel suo ruolo di assessore al Turismo, poco più di un ologramma. Aveva già un fitto calendario di impegni e concerti già fissato e siccome pecunia non olet non poteva disdire. Ma qui ci chiediamo: perché accettare l’incarico assessoriale? Per coprire la latitanza dagli uffici dell’assessorato e dalle riunioni di giunta, come appreso dal maestro Crocetta, Battiato ha tirato fuori qualche bella bordata buona per i titoli dei giornali. “In assessorato hanno rubato tutto, non c’è nemmeno un euro”, ha dichiarato ingenerando un mucchio di polemiche.

In quanto a fattività però l’assessore Battiato non ha di certo brillato e le ultime dichiarazioni contro le donne del nostro Parlamento sono la ciliegina sulla torta di un’esperienza politica sinora ben poco esaltante. Com’è ovvio c’è stata, dopo il vespaio delle polemiche, la retromarcia del “maestro”: le solite lacrime di coccodrillo. La sinistra dei salotti all’insegna del politicamente corretto, grande ammiratrice del cantautore, assiste silente all’opera dei pupi di Saro e Franco. Quest’ultimo, avvezzo alle retromarce, aveva anche espresso il suo sostegno al M5S, a Grillo e al decantato “modello Sicilia”, tranne poi rimangiarsi tutto dicendo che il comico genovese lo stava deludendo per via del mancato assenso alla costruzione di un nuovo governo nazionale.

Adesso, in attesa delle parole del presidente Crocetta, che è il main sponsor di Battiato si attendono sviluppi: alcuni rumors parlano di dimissioni e già la componente piddina avversa al presidente di Gela vorrebbe piazzare un proprio uomo al Turismo. Ancora, dunque, non sventola bandiera bianca.

Andrea Sessa

Andrea Sessa

Andrea Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea sessaarsbandiera biancaBarbadillofranco battiatogelamovimento 5 stellerosario crocettasicilia

Related Posts

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Il caso. L’associazione “Meter” denuncia i pericoli dell’IA per i minori

15 Luglio 2025
“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

“Science”: la proteina Spike può causare il morbo di Alzheimer

12 Luglio 2025

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più