• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Se il conformismo prova ad accoppare (invano) la memoria di Pound

by Davide Brullo
13 Maggio 2015
in Cultura
0
Ezra Pound
Ezra Pound

Uno a zero per il duca di Urbino. Culturalmente parlando, si è riattizzata baruffa tra il Montefeltro e il Malatesta, tra Urbino e Rimini. Oggetto del contendere: il corpo mutilato di Ezra Pound, il poeta più influente del secolo scorso. Il condottiero in scena, in questo caso, è Vittorio Sgarbi, il quale, da neo Assessore alla Rivoluzione (proprio così) ha rivoluzionato la scena culturale urbinate, aprendo, un mese fa, una Casa della Poesia all’ombra di Ezra Pound. A inaugurare l’opera scese dalla residenza avita di Brunnenburg Mary de Rachewiltz, figlia ed erede dell’opera di Pound; il primo gesto culturale è stato l’apertura di una mostra che mima in sintesi quella, mirabile, ospitata a Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano nel 1997, Ezra Pound e le arti (catalogo Skira). Ovviamente l’Anpi, che rivendica con orgoglio la vergogna di aver arrestato nel 1945 il poeta per poi consegnarlo agli americani (al che seguiranno la reclusione nella gabbia del carcere militare di Pisa e poi la prigionia nel carcere criminale di “St. Elizabeths”), reagì rabbiosamente all’impresa di Sgarbi.

E Rimini? Ficca la testa sotto la sabbia. Rimini è una città essenziale nella composizione dei Cantos: Pound vi capita nel 1922, pochi mesi prima di concedere a Thomas S. Eliot lo yes per pubblicare La terra desolata. Studia il Tempio Malatestiano, il monumento del neoplatonismo, la Sistina del neopaganesimo, che diventa il cuore intellettuale dei Cantos: a Rimini il poeta torna nel 1923, redige, ispirato, i canti dedicati a Sigismondo Pandolfo Malatesta. Ritorna nel Tempio, l’11 settembre del 1963, “bianco di chiome e di barba breve, alto, un po’ curvo, gli occhi azzurri d’acquamarina lampeggianti di pagliuzze d’oro” (così il ricordo di Luigi Pasquini), al braccio di Olga Rudge.

Bene. Benedetta da cotanto genio, Rimini si permette di snobbare Pound, incistato nel sito del Comune alla voce ‘Visitatori’, tra “il primo elefante di cui resta memoria a Rimini”, “le vacanze di Pellegrino Artusi” e “la prima delegazione giapponese”, che scempio. Insomma, Urbino fa cultura, Rimini è decimata dall’ignavia. L’affare, per fortuna, ha stuzzicato la ribellione, in Consiglio comunale, di Gioenzo Renzi. Nessuna parentela con il premier, anzi, Renzi, di Fratelli d’Italia, ha costretto nel 2011 al ballottaggio l’attuale Sindaco Andrea Gnassi, un fustino del Piddì, sfiorando l’epica vittoria (a Rimini sono ininterrottamente rossi dal dopoguerra).

Il consigliere, nei giorni della Liberazione, ha redatto una interrogazione, proponendo “di intitolare al poeta Ezra Pound, nel 130° anniversario della sua nascita, il Campone di Castel Sismondo”, cioè lo spazio aperto adiacente alla fatidica rocca, “per riconoscenza della nostra città verso Ezra Pound, dopo tanto silenzio”. Un atto dovuto. Anche se è lecito supporre che non accadrà nulla: il Piddì non sa distinguere tra Ezra Pound e Casapound, non sa la differenza tra i Cantos e uno spot elettorale. In effetti, oltre a intitolare uno spazio pubblico al beato andato, tappandogli la bocca, sarebbe necessario costruire un centro studi.

A Rimini, c’è uno degli editori poundiani per antonomasia, Raffaelli (tra le perle, le Indiscrezioni di Pound e l’eccentrica antologia della poesia italiana Ritorna Età dell’Oro), il quale ha già annunciato “voglio pubblicare tutte le fonti utili a Pound per la stesura dei Cantos“. Un lavoro monumentale, un monumento a un genio. Ovviamente, compiuto in clandestinità, anzi, in ostilità. (da Il GiornaleOFF)

________

Davide Brullo

Davide Brullo

Davide Brullo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: conformismoezra pundfascismo

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più