• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre. A Ravenna “Il bel paese” dal risorgimento ai macchiaioli e ai futuristi

by Sandro Marano
11 Maggio 2015
in Cultura
0

2134_ilbelpaese_copE’ in corso nella splendida cornice del Museo d’Arte della città di Ravenna la mostra “Il bel paese” con sottotitolo “dal risorgimento alla grande guerra, dai macchiaioli ai futuristi”.  La mostra, curata da Claudio Spadoni con oltre un centinaio di capolavori, terminerà il 14 giugno 2015 e si snoda per sezioni tematiche, iniziando con alcuni straordinari dipinti di Induno, Fattori, Guaccimanni, Lega dedicati all’epopea risorgimentale e proseguendo via via con altri che rappresentano vedute e suggestivi paesaggi, mestieri e tradizioni ed aspetti sociali di quello che Dante in un celebre canto dell’Inferno (“del bel paese là dove ‘l sì sona”) e Petrarca con connotazione più geografica (“il bel paese ch’Appennin parte e ‘l mar circonda e l’Alpe”) definirono per primi il bel paese, per terminare con alcuni dipinti e sculture di artisti futuristi quali Balla, Carrà, Boccioni, Russolo realizzati nei primi del ‘900 fino alla Grande Guerra, che segnano una rottura con la sensibilità ottocentesca ed una sorta di spartiacque tra le due epoche.  Spigolando qua e là, segnaliamo (ma si tratta di personale gusto e sensibilità) Manovre militari, 1885-1890, un olio su tavola del maggiore esponente dei Macchiaioli, Giovanni Fattori, da cui traspare una certa malinconia e una fusione dell’elemento umano con quello paesaggistico; la magnifica Fanciulla sulla roccia a Sorrento, 1871  di Filippo Palizzi che è stata prescelta per la sua intensa espressività quale icona nel manifesto della mostra; la diffusa sensualità del Balcone del palazzo Ducale, 1880-81, di Giacomo Favretto; la classica bellezza delle Fanciulle al bagno di Nandor Rakosy e della Bagnante, 1863, di Francesco Rosaspina; l’installazione di Giacomo Balla Complesso plastico colorato di frastuono + velocità, 1914, il Dinamismo di un treno in corsa nella notte, 1911, e  la Donna al balcone di Carlo Carrà, che fedeli al motto futurista che “non v’è più bellezza se non nella lotta” introducono il movimento nell’arte pittorica; la consapevolezza e la pietas nel conflitto mondiale è rappresentata dagli straordinari olii su tela di Giacomo Balla Paesaggio + velo di vedova, 1916, e Insidie di guerra, 1915; per finire con l’emozionante gesso policromo di Arturo Martini Fiaba del 1918. La mostra è un atto d’amore per la nostra storia e la nostra terra (oggi che è minacciata sempre più dai venti della globalizzazione, della speculazione e dell’immigrazione selvaggia). Possiamo a questo proposito citare a mo’ di commento finale le parole di un altro grande artista del Novecento, che ben avrebbe figurato in questa mostra, Ardengo Soffici: “Dire del mio amore per l’Italia: immenso, assurdo, perfino. Amore di tutto l’essere, spirito e carne: poesia, arte, cielo, terra, donne, animali, frutti, paesi stagioni; tutto, anche i suoi atroci difetti, m’è caro di lei fino alle lacrime”.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: artefuturismomostraRisorgimento

Related Posts

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più