• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Oscurare la “festa del papà”? Solo l’ultimo attacco figlio di una “certa” Europa

by Rumon Feluca
21 Marzo 2013
in Cronache, Scritti
1

auguri_papiIn occasione della festa del papà, che ricorre nella giornata in cui storicamente si festeggia San Giuseppe, due maestre della scuola materna romana “Bartolomei”, forse in preda a deliri di notorietà, hanno pensato bene di oscurare la consueta ricorrenza per trasformarla in una più vaga “festa delle famiglie”. La decisione, da quanto si apprende dalle due insegnanti, sarebbe scaturita dalla volontà di non urtare la sensibilità di un bambino che, al posto di una madre e di un padre, viene cresciuto da due mamme. Tutto questo con buona pace del resto della classe, composta per la maggioranza da bambini facenti parte integrante del tradizionale modello di nucleo familiare.

Due interrogativi sorgono immediatamente: ci sarebbe da scoprire anzitutto cosa racconteranno le due istruttrici, le loro future colleghe o le due madri al bambino, per non urtare la sua sensibilità, quando sarà il momento di raccontargli le modalità con le quali è venuto al mondo. Si continuerà forse a imbrogliarlo e ad ingannarlo narrando di voli di cicogne o ritrovamenti sotto ai cavoli? Ci si dovrebbe chiedere poi se un bel giorno, magari quando sarà più grande, il ragazzo vorrà andare alla ricerca del proprio padre biologico: cosa ci si dovrà inventare per farlo desistere o per continuare a “non urtare la sua sensibilità”?

L’ipocrisia di un oscurantismo operato dalle due maestrine romane nei confronti di una festività tradizionale come quella del papà, si rivela in tutta la sua meschinità proprio qui: perché la confusione, presumibilmente, sarà doppia nel vedere che la propria famiglia composta da due madri, non è del tutto uguale alle altre, anche se qualcuno ha provato a farglielo credere. A meno che non vi sia qualcuno che persegua proprio tale intento, ovvero quello di creare confusione: una confusione familiare, che si ripercuote di conseguenza nella sfera sentimentale e affettiva.

Ma d’altronde, a tali attacchi, tutta l’Europa è soggetta ormai da un po’ di anni. Prima con la minaccia reiterata della rimozione dei crocifissi dalle scuole; poi con la rimozione, stavolta avvenuta, dei presepi da alcune scuole durante il Natale, sempre con la scusa del pericolo di urtare le altrui sensibilità; o, ancora, con l’abrogazione della festa cristiana del 25 dicembre dalle agende che l’Unione Europea ha fatto stampare in 3 milioni di copie da distribuire nelle scuole superiori e che nella pagina della festività ha riportato semplicemente un aforisma sull’amicizia.

Un attacco, questo, che viene portato avanti da quelli stessi che, per intenderci, hanno provato a saccheggiare i conti correnti dei ciprioti, o che sono riusciti nell’impresa – in nome dell’austerità  e dell’Euro-burocrazia – di far chiudere un negozio ogni due ore a Roma nei primi due mesi del 2013. E che siamo certi non si farebbero scrupoli, attraverso due maestrine, a privare di una delle più belle feste la maggior parte dei bambini di una scuola della Capitale.

Rumon Feluca

Rumon Feluca

Rumon Feluca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: festa del papàscuolaunione europea

Related Posts

Serie A. Benevento perde ancora, il Sassuolo vince la partita delle beffe

90′. EuroLecce e De Zerbi, basta con la retorica della favola a tutti i costi

1 Ottobre 2023
Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

25 Settembre 2023

F1. In Giappone la Red Bull è già campione del mondo

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

Ay Sudamerica! “Argentina, il successo di Javier Milei è una reazione anti-casta”

Panetta: “Vi spiego perché Dante è figlio della Chiesa e padre dell’Impero”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    5 anni ago

    Aboliamo anche la festa della mamma allora! Viva un mondo di uomini-uomini e di donne-donne, perbacco!!!

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più