• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Spagna. La stella di Albert Rivera e Ciudadanos, liberisti e impopolari (antiPodemos)

by Cristiano Pugliesi
11 Aprile 2015
in Esteri
0
Albert Rivera
Albert Rivera

Il suo nome è Albert Rivera. 35 anni, catalano, avvocato ed ex campione di nuoto, ed è salito recentemente alla ribalta delle cronache politiche spagnole come leader e fondatore del nuovo partito emergente “Ciudadanos”. Un nome che letteralmente significa “cittadini”.

Ma attenzione, guai a confondere i “cittadini” di Rivera con i più noti “cittadini” di Beppe Grillo. Già, perché il partito civico di Rivera parte da basi ideologiche esattamente opposte al fanatismo digitale degli attivisti del Movimento 5 Stelle. E ai loro epigoni spagnoli di Podemos, l’altra nuova forza della politica iberica, guidata dal giovane leader Pablo Iglesias e che attualmente occupa un sorprendente primo posto nei sondaggi in vista delle elezioni politiche spagnole di dicembre.

Infatti, rispetto al coetaneo Iglesias, che in linea con l’amico Alexis Tsipras si oppone duramente all’austerità europea, per la quale la Spagna ha pagato un prezzo salatissimo con un tasso di disoccupazione del 27%, Rivera, dopo aver lanciato il suo movimento per contrastare l’indipendentismo catalano, propone “più Europa”, più privatizzazioni e più mercato. Non a caso Ciudadanos fa parte dell’Alde, l’alleanza dei liberal democratici europei cui alle ultime consultazioni continentali si era richiamata anche l’italiana Scelta Civica, la lista fondata dall’ex premier Mario Monti.

Favorevole a liberalizzazioni delle droghe ed eutanasia

Come faccia un partito cosi piccolo e che si richiama a linee economiche così impopolari ad essere arrivato in soli due anni al 18% dei gradimenti nei sondaggi è un fenomeno quasi inspiegabile nella Spagna impoverita dalla crisi. Gran parte del merito sta senz’altro nel grande spazio dato dai media a Rivera. Fatto che ha fatto gridare al complotto da parte dei sostenitori di Podemos, che sostengono che Ciudadanos goda di appoggi altolocati e sia nato per fermare la portata rivoluzionaria del movimento di sinistra. E sul piano etico, le linee di Ciudadanos sembrano in effetti fatte apposta per ingolosire l’elettorato più progressista di Podemos: dalla liberalizzazione delle droghe all’eutanasia.

Basterà a fermare la cavalcata trionfale degli “indignados” spagnoli? Difficile dirlo. Ma di sicuro la prossima tornata elettorale in Spagna, con i partiti tradizionali di centrodestra e centrosinistra in piena crisi di consensi, cambierà il volto del parlamento di Madrid.

@barbadilloit

Cristiano Pugliesi

Cristiano Pugliesi

Cristiano Pugliesi su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più