• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La polemica. Gli sbandamenti dei senatori M5S mettono in discussione la webdemocrazia

by Adriano Scianca
19 Marzo 2013
in Corsivi, Politica
0

movimento-5sAlla fine il Parlamento ha aperto i grillini come una scatoletta di tonno. Già perché quelli che dovevano “scassare” sono stati “scassati” alla prima occasione, vittime dell’istituzione, del palazzo, dei vecchi marpioni, ma soprattutto vittime di loro stessi. L’elezione di Pietro Grasso al Senato ha lasciato strascichi pesanti, si è parlato di dimissioni, di espulsioni, il boss si è infuriato, ma alla fine gli ultimi rumors parlano di un perdono disceso dall’alto nei confronti delle pecorelle traviate dai lupi.

Il punto, tuttavia, è che la fragilità del movimento emersa in questo frangente è clamorosa, tanto da sorprendere – per tempi e modi – anche i facili profeti di una celere evaporazione del partito liquido grillino. Che il M5S non potesse reggere nel lungo periodo era ovvio. Ma l’impressione, all’indomani delle elezioni, era che comunque lo zenit del consenso non fosse ancora stato toccato. La dabbenaggine degli uomini qualunque catapultati in Parlamento sta però bruciando le tappe.

Beninteso, quando si parla di Grillo non bisogna dare nulla per scontato. Molto spesso quella che sembra la sua debolezza finisce invece per essere la sua forza. Il neosenatore che non sa dov’è il Senato, per esempio, fa sghignazzare gli addetti ai lavori (non a torto) ma non porta via consensi: cadere dal pero, apparire impacciati di fronte ai meccanismi istituzionali è un elemento che si sposa perfettamente con la narrazione vincente del grillismo, che è per l’appunto basata sulla diversità antropologica fra “cittadini” e “casta”.

Allo stesso modo, la parlamentare del M5S che umilia la Bindi non accettando le sue cortesie e poi se ne vanta su Facebook è senz’altro una maleducata ma il suo gesto resta funzionale a una retorica dello scontro a testa bassa contro “i politici”, checché ne pensino i piddini indignati a corrente alternata (quando era Ruotolo a non stringere mani altrui evidentemente il galateo non era ancora entrato negli 8 punti di Bersani).

Insomma, tutto fa brodo. Tranne il tentennamento, il dubbio, la compromissione, la crisi di nervi. Chi nasce dal V-Day deve pur sapere che il “vaffanculo” va pronunciato netto, rotondo, senza tremolio nella voce, senza riguardi per chicchessia. In quel modo ha una sua funzione, se invece cominci a balbettarlo sei fregato. Quello che hanno messo in mostra i grillini alla loro prima vera prova politica invece è stato esattamente questo: esitazione, timidezza, compromissione. Il vero veleno per chi ha l’unica mission di buttare giù tutto.

La senatrice grillina Adele Gambaro che definisce quella di sabato “la giornata più difficile della mia vita” e che descrive i parlamentari del M5S “soli con le nostre coscienze,le nostre emozioni e le nostre lacrime” apre un abisso di credibilità sotto ai piedi del suo movimento. Chi entra per far versare lacrime alla casta non può farsi trovare piagnucolante in un angolo, è un’immagine che non regge, non funziona, che annacqua l’unico combustibile del grillismo: la rabbia.

La stessa nomina dei due babysitter per i parlamentari (Messora e Martinelli) mette del resto in luce la contraddizione di fondo del movimento che ora sta esplodendo: il M5S è un movimento d’opinione populista e a guida carismatica che fa dell’autorità e della verticalità la sua vera e unica forza, laddove nella sua ideologia non cessa, al contrario, di esaltare l’orizzontalità (“uno vale uno”). Finché non sono stati messi alla prova il doppio binario ha funzionato. Poi è bastata una mezza giornata di Parlamento e subito è servita un’iniezione di verticismo. Arrivano quindi i cani da guardia del boss e si dà un taglio alla fuffa webdemocratica. Basterà?

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più