• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Sergio Romano su Chavez: “Rappresentò un diffuso risentimento contro l’autoritarismo Usa”

by Sergio Romano
18 Marzo 2013
in Esteri
0
chavez bolivarLettera. Il presidente venezuelano Hugo Chávez è morto. Era un satrapo o un leader illuminato? Nerio Fornasier

Risponde Sergio Romano. Caro Fornasier, Chávez era un tribuno della plebe, un imbonitore (il suo programma televisivo della domenica durava più dei discorsi di Hitler), un capitan Fracassa, un caudillo populista. Lascia ai suoi successori un’economia quasi interamente basata sul petrolio che registra alcuni dati abbastanza soddisfacenti (la crescita fra il 4 e il 5%, la disoccupazione al 5,9%), ma anche un deficit di bilancio pari al 15% del prodotto interno lordo, l’inflazione al 21%, un considerevole divario (75%) fra il valore ufficiale e il valore reale della moneta nazionale. Se ci fermassimo a questi dati, tuttavia, non comprenderemmo le ragioni del suo successo e della sua popolarità. Non comprenderemmo, ad esempio, perché Luiz Inacio Lula da Silva (ex presidente del Brasile, molto stimato anche in Europa e negli Stati Uniti) gli abbia dedicato, sul New York Times, un necrologio sostanzialmente positivo. Chávez era poco amato a nord del Rio Grande e al di qua dell’Atlantico, ma la politica internazionale richiede analisi più realistiche e distaccate. Negli ultimi quindici anni il «presidente comandante », come è chiamato in Venezuela, ha quasi dimezzato il tasso di povertà del Paese e il tasso di mortalità infantile. La sua spesa pubblica è stata spesso dissennata e pericolosa, ma ha liberato una parte della popolazione dalla prigionia dei barrio. Le sue clamorose filippiche contro gli Stati Uniti hanno riscaldato il cuore dei suoi connazionali, hanno infiammato il loro orgoglio, gli hanno procurato amicizie, non soltanto in America Latina, fra tutti coloro che hanno qualche motivo per ribellarsi all’egemonia del nord, al Fondo monetario internazionale, al «Washington consensus» (la formula con cui vengono generalmente definiti i capisaldi del liberismo internazionale). Quando George W. Bush cercò di estendere all’intero sub-continente la zona di libero scambio che il suo predecessore aveva creato con il Canada e il Messico, Chávez divenne la voce più popolare di un fronte contrario composto da Argentina, Bolivia, Uruguay e Brasile. Alla prospettiva di un’America Latina dominata da Washington Chávez oppose quella di una Unione dei Paesi dell’America del Sud e dei Caraibi ispirata al modello dell’Unione Europea. Le sue relazioni con il regime cubano dei fratelli Castro, con la Russia di Putin e con l’Iran di Ahmadinejad erano chiaramente altrettante provocazioni contro gli Stati Uniti, ma non lo privarono mai della solidarietà deimaggiori Paesi latino-americani. Anche quelli che non erano disposti a seguirlo su questa strada capirono che Chávez incarnava, soprattutto durante la presidenza di George W. Bush, un diffuso risentimento contro lo stile autoritario della grande potenza del nord. Chávez è morto, ma quei risentimenti continuano a esistere e sarebbe pericoloso ignorarli.

* dalla rubrica delle lettere del Corriere della Sera del 12 marzo 2013

Sergio Romano

Sergio Romano

Sergio Romano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

“La diplomazia oscura” durante la guerra fredda

Germania. La Cdu vince a Berlino, avanza l’Afd. Arretrano Spd e Linke. Flop Fdp

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più