• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Il sindaco di Terni: “Alla mostra sul Vate del Consolato di Fiume con Passavanti”

by Red
29 Marzo 2015
in Cultura
0

11011005_396173410554418_5006459312874184246_n “La copertina del libro, con quelle finestre e i vetri rotti: quasi la metafora di una verità che vuole uscire dagli spazi in cui è stata chiusa” così commenta Leopoldo Di Girolamo, sindaco di Terni, “Magazzino n. 18 – Le Foto” (di Carla Cace e Jan Bernas, Fergen Ed. 2015), libro presentato dall’autrice nel corso di “Identità e cultura italiane nelle ex province di Istria e Dalmazia“.

L’evento, promosso dall’avvocato Paolo Crescimbeni e dal giornalista Marco Petrelli (con la collaborazione de L’Arena di Pola e del Laboratorio culturale Triskelion-Mille Patrie) ha voluto porre l’attenzione dei presenti non più solo sul dramma delle Foibe e dell’Esodo, ma sullo stretto legame fra il nostro Paese e realtà umane, culturali e sociali nelle quali da secoli l’ “italianità” sopravvive allo scorrere del tempo. Come affermato dallo stesso Petrelli “non si può comprendere pienamente la tragedia delle persecuzioni titine, senza avere la consapevolezza di ciò che abbiamo perso nel 1945. Fiume, ad esempio, non è il nome ‘fascista’ di Rijeka, ma il toponimo col quale sin dai tempi della dominazione austriaca veniva segnata sulle carte la città dell’Adriatico orientale“.

Il volume fotografico di Bernas e Cace ha, poi, aggiunto un elemento in più al main theme dell’iniziativa, quello della memoria. Gli scatti, realizzati nell’omonimo magazzino del porto vecchio di Trieste, raccontano l’odissea dei profughi italiani che settant’anni fa furono costretti dal precipitare degli eventi a lasciare tutto e a portare con sé solo poche cose, lo stretto indispensabile. Indispensabile che giace in parte ancora lì, tra le stanze polverose immortalate da Bernas.

Immagini che colpiscono il pubblico e lo stesso Di Girolamo, il quale ammette di aver approfondito quel capitolo di storia patria anche grazie all’amicizia di un esule, l’ex sindaco di Orvieto Concina e ha sottolineato l’importanza di lavori come “Magazzino n. 18” per promuovere e valorizzare il passato nazionale. E proposito di valorizzare il passato,  Petrelli ha ricordato l’intervista  (pubblicata su Barbadillo) che, la scorsa estate, gli aveva rilasciato il Console Generale d’Italia a Fiume Renato Cianfarani, nel corso della quale il diplomatico avevo espresso il desiderio di allestire a Fiume una mostra sulla Reggenza del Quarnaro. “Noi abbiamo Passavanti – domanda Petrelli – perché non partecipare?“

Il capoluogo umbro, infatti, ospita una casa-museo dedicata al conte Elia Rossi Passavanti, ufficiale di cavalleria decorato con due Medaglie d’Oro al Valor Militare (I e II Guerra Mondiale); magistrato e deputato ma, soprattutto, comandante de “La Disperata”, guardia personale del Vate a Fiume. “Parteciperemo all’iniziativa del Console sia con i materiali a nostra disposizione sia operativamente” replica Di Girolamo che, in qualità di  sindaco, è anche “responsabile delle preziose testimonianze conservate nella casa di via Carrara“. 

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più