• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Il sindaco di Terni: “Alla mostra sul Vate del Consolato di Fiume con Passavanti”

by Red
29 Marzo 2015
in Cultura
0

11011005_396173410554418_5006459312874184246_n “La copertina del libro, con quelle finestre e i vetri rotti: quasi la metafora di una verità che vuole uscire dagli spazi in cui è stata chiusa” così commenta Leopoldo Di Girolamo, sindaco di Terni, “Magazzino n. 18 – Le Foto” (di Carla Cace e Jan Bernas, Fergen Ed. 2015), libro presentato dall’autrice nel corso di “Identità e cultura italiane nelle ex province di Istria e Dalmazia“.

L’evento, promosso dall’avvocato Paolo Crescimbeni e dal giornalista Marco Petrelli (con la collaborazione de L’Arena di Pola e del Laboratorio culturale Triskelion-Mille Patrie) ha voluto porre l’attenzione dei presenti non più solo sul dramma delle Foibe e dell’Esodo, ma sullo stretto legame fra il nostro Paese e realtà umane, culturali e sociali nelle quali da secoli l’ “italianità” sopravvive allo scorrere del tempo. Come affermato dallo stesso Petrelli “non si può comprendere pienamente la tragedia delle persecuzioni titine, senza avere la consapevolezza di ciò che abbiamo perso nel 1945. Fiume, ad esempio, non è il nome ‘fascista’ di Rijeka, ma il toponimo col quale sin dai tempi della dominazione austriaca veniva segnata sulle carte la città dell’Adriatico orientale“.

Il volume fotografico di Bernas e Cace ha, poi, aggiunto un elemento in più al main theme dell’iniziativa, quello della memoria. Gli scatti, realizzati nell’omonimo magazzino del porto vecchio di Trieste, raccontano l’odissea dei profughi italiani che settant’anni fa furono costretti dal precipitare degli eventi a lasciare tutto e a portare con sé solo poche cose, lo stretto indispensabile. Indispensabile che giace in parte ancora lì, tra le stanze polverose immortalate da Bernas.

Immagini che colpiscono il pubblico e lo stesso Di Girolamo, il quale ammette di aver approfondito quel capitolo di storia patria anche grazie all’amicizia di un esule, l’ex sindaco di Orvieto Concina e ha sottolineato l’importanza di lavori come “Magazzino n. 18” per promuovere e valorizzare il passato nazionale. E proposito di valorizzare il passato,  Petrelli ha ricordato l’intervista  (pubblicata su Barbadillo) che, la scorsa estate, gli aveva rilasciato il Console Generale d’Italia a Fiume Renato Cianfarani, nel corso della quale il diplomatico avevo espresso il desiderio di allestire a Fiume una mostra sulla Reggenza del Quarnaro. “Noi abbiamo Passavanti – domanda Petrelli – perché non partecipare?“

Il capoluogo umbro, infatti, ospita una casa-museo dedicata al conte Elia Rossi Passavanti, ufficiale di cavalleria decorato con due Medaglie d’Oro al Valor Militare (I e II Guerra Mondiale); magistrato e deputato ma, soprattutto, comandante de “La Disperata”, guardia personale del Vate a Fiume. “Parteciperemo all’iniziativa del Console sia con i materiali a nostra disposizione sia operativamente” replica Di Girolamo che, in qualità di  sindaco, è anche “responsabile delle preziose testimonianze conservate nella casa di via Carrara“. 

@barbadilloit

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Related Posts

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più