• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervista. Sanah, dall’India a Roma: “Latorre e Girone? I media indiani soffiano sul fuoco”

by Marco Petrelli
18 Marzo 2015
in Esteri, Le interviste
0

marò1“Vengo da Nuova Delhi, sono qui grazie ad una ‘schoolarship’ ” ci spiega Sanah,  giovane promessa delle carriere internazionali: ha vinto una borsa di studio per prendere parte al ROME MUN 2015. Ciò vuol dire che è arrivata “prima” su duemila studenti che, da ogni parte del globo, sono venuti qui a Roma. Di lei, due sono le cose che ci incuriosiscono di più: ragazza in carriera originaria di un paese in cui le donne non hanno molti diritti; e, chiaramente, cosa ne pensi della vicenda marò.

Sanah cosa fai nella vita?

“Ho studiato giornalismo, poi ho preso un master in sociologia”.

Ah, una collega!

“Grazie, ma non proprio collega! Ho un bachelor degree (laurea triennale, nda) in comunicazione, ma non esercito la professione. Però sì, amo scrivere e approfondire l’attualità”

Perché sei a Roma?

“Un anno fa a Milano ho vissuto un’ esperienza simile. Ho voluto replicare con il RomeMun. Penso che il confronto e la condivisione con altri giovani studenti possa arricchirci, umanamente e professionalmente”.

Una viaggiatrice dunque…

“Sì ma con cuore e radici in India, il mio paese”.

Che tuttavia non ti valorizza…

“Il discorso è più complesso. La società patriarcale nella mia nazione è ancora una realtà: la figlia non è libera di crescere e di sentirsi artefice del proprio destino, poiché è il genitore che ‘organizza’ la sua vita futura”.

A te è andata bene…

“Si, ho una famiglia di più larghe vedute, che mi ha permesso di formarmi e di vedere il mondo. Mio padre mi ha solo ricordato di non dimenticare mai da dove vengo e che sono indiana. Insomma, qualunque posto visiti e qualunque esperienza tu viva, non scordare le tue radici”.

Parole belle e importanti. Sei in Italia e sei indiana: conosci la vicenda dei marò?

“Sì ma… preferirei non parlarne”

E perché?

“Perché credo la stampa abbia ricamato troppo su una vicenda che invece andrebbe risolta per via diplomatica e giudiziaria”.

Insomma, un confronto tra le parti a porte chiuse…

“Esattamente. Nel mio paese la vicenda è cavalcata anche per fini che sono lontani dall’accertamento di responsabilità”.

Fai riferimento ai partiti nazionalisti?

“Dico che la politica sta forzando la mano su questo episodio”.

Sai che sono due militari in missione anti pirateria?

“Certo ed è anche per questo motivo che ritengo la cosa debba essere gestita a livello istituzionale e non invece portata sulla pubblica piazza dai media”.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più