• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’analisi. Papa Francesco piace all’opinione pubblica. Sarà rivoluzionario non progressista

by Fernando M. Adonia
14 Marzo 2013
in Corsivi, Cultura
0

papa francescoPiace a tutti. Papa Francesco sembra essersi conquistato la simpatia dei tanti, anche dei non credenti. Sono bastate solo due uscite in talare bianca per aggraziarsi l’opinione pubblica. Quella argentina, ovviamente. Ma anche quella italiana, che ha saputo vedere in lui un compatriota alla stessa stregua di un Angelo Roncalli e di un Albino Luciani. Un accostamento favorito dalle origini piemontesi e da quel curriculum da immigrato che lo rende assai solidale alle sofferenze di quei tanti italiani costretti a riparare all’estero per sfuggire alla fame.

Ma è il richiamo al santo patrono d’Italia a dettare la linea. Un nome tutt’altro che neutrale. Riconnettersi alla vicenda del “poverello” di Assisi vale come un programma di governo rivoluzionario. Una sorta di risposta ecclesiale al M5S. Una scelta di sicuro impatto mediatico. Un richiamo che rappresenta una responsabilità umilmente ambiziosa, se può valere l’ossimoro proposto. San Francesco, in un momento di crisi assai più travagliato di quello attuale, seppe sostenere la Chiesa dal di dentro, per mezzo di una regola ispirata, sine glossa alcuna, al Vangelo. Una dedizione così radicale a Gesù e alla sua croce, da culminare nelle dolorosissime piaghe delle stigmate. Infondo, chi vuol vedere nell’autore del Cantico delle creature un sorta di hippy ante litteram, rischia di non cogliere affatto la portata del suo messaggio straordinario. Un san Francesco ripulito dalla mistica della croce, non avrebbe giovato a nessuno, neanche all’attuale Pontefice romano.

Stiano attendi dunque coloro che credono, anche ingenuamente, che i non pochi problemi della Chiesa cattolica romana siano risolvibili attraverso una rinnovata popolarità mediatica o con una proposta assai melliflua dell’esperienza papale, fatta di grandi aperture, gesti eloquenti, ma poco fedele ai dettami della Rivelazione cristiana. La vicenda ecclesiale vive la sua autenticità nella sofferenza, nell’ostilità del mondo, e non nell’assecondare qualsiasi desiderata. Questo vale come criterio per comprendere il valore soprannaturale di un missione, quella di tutti i Papi della Storia, che è tutt’altro che filantropica.

Arriverà il tempo degli insegnamenti e delle parole stringenti. Come è giusto che sia. Per ora però Papa Francesco ha parlato attraverso semplici gesti. Sopra i quali, già da subito, si stanno affaticando gli esperti per capirne la portata. Il primo è la scelta di essere benedetto dal popolo romano prima di benedirlo con il tradizionale Urbi et Orbii. Un fatto assai rivoluzionario. Paragonabile ad una investitura dal basso. Una richiesta che relativizza, in un certo modo, il voto dei fratelli cardinali. Un atto politico, dunque. Papa Francesco è come se si fosse eretto a difensore degli “ultimi”, a fronte dei vizi una Curia romana colpevole di gestire la barca della Chiesa in funzione di sé stessa e non del gregge affidato. Degna di attenzione è pure la sottolineatura della missione del vescovo di Roma e il silenzio sul titolo di Papa. Una scelta tutt’altro che dettata dall’emozione. Francesco ha voluto riconnettersi, sì, alla Grande tradizione del primo millennio. Ma c’è di più. Il neo Papa ha voluto richiamare implicitamente il Concilio Vaticano II e il suo programma, mai del tutto attuato, di gestione collegiale dell’intera cattolicità. Qualora riuscisse in questa rivisitazione del papato, Francesco metterebbe in opera una rivoluzione copernicana della bimillenaria storia ecclesiale. Insomma, è pure normale che un Papa proveniente da una diocesi posta nell’estrema periferia della cristianità, “alla fine del mondo”, abbia questa pretesa. Bisognerà capire però se, stando ora Francesco al centro “dell’impero”, questa prospettiva non subirà emendamenti.

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

La filosofia dei Rolling Stones

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più