• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. De Benoist: “Al primo ministro Valls non restano che BHL e Joey Starr”

by Nicolas Gauthier
11 Marzo 2015
in Le interviste, Politica
0

Alain de BenoistSignor de Benoist, Michel Onfray assicura che sarà sempre in empatia con una idea giusta, che sia di destra o di sinistra, piuttosto che con un’idea falsa, che sia di destra o di sinistra. Questo il parere che sembra accomunare voi e Manuel Valls. Ma che significato può avere questa polemica? E poi, voi siete a destra o a sinistra?

Potrei rispondervi che ho idee di sinistra e valori di destra, ma è da molto tempo che non mi definisco più rispetto a questa dicotomia, che oggi è completamente obsoleta. Inoltre, io non sono un attore della vita politica, ma solo un osservatore. Mi rendo conto, infine, dell’incapacità della stragrande maggioranza di uomini politici di capire qualcosa del dibattito di idee. Le idee dividono, è risaputo, quando vogliono prima di tutto riunire. Manuel Valls, che è quasi incolto, non fa eccezione alla regola. L’unica cosa che lo preoccupa è di sapere come qualificare il Partito socialista al secondo turno delle presidenziali del 2017. Non sono i lettori che lo interessano, ma gli elettori.

La domanda che bisogna porsi è questa: perché attaccare Michel Onfray durante la campagna elettorale? La risposta, a mio parere, è che Onfray gioca per Valls il ruolo della “statua del comandante”. Lungi dall’essere “diventato di destra”, contrariamente a quanto afferma il primo ministro, lui gioca sulle sue posizioni libertarie e socialiste proudhoniane. Così non ha altro che disprezzo per un governo riformista liberale che ha tradito tutte le sue promesse per mettersi al rimorchio dei mercati finanziari e, in materia di politica estera, al servizio degli americani. Michel Onfray è la cattiva coscienza di Manuel Valls!

Manuel Valls assicura che tra il Grece (Gruppo di ricerca e di studi sulla Civiltà europea, ndt), circolo di riflessione di cui voi siete stato uno dei fondatori, e il Club de l’Horloge, non ci sarebbe differenza. Il Primo ministro dice che siete responsabile della “matrice ideologica del Front National.” Se ciò fosse vero, il partito di Marine Le Pen dovrebbe essere “europeista” e regionalista, professando un socialismo alla Charles Peguy alternato con le tesi della decrescita. È grave?

Ho pubblicato fino ad oggi quasi 100 libri, più di 2mila articoli e 600 interviste. Manuel Valls, beninteso, non ne ha letto neanche una riga. Di me non conosce che ciò che ha letto sulla scheda che gli hanno inviato. Naturalmente non ho mai fatto parte del Club de l’Horloge, e il ruolo di “matrice ideologica”, che generosamente mi assegna dovrebbe far fare una bella risata allo stato maggiore del FN. Ma tutto questo è senza importanza. Questo dimostra solo che, anche in questo settore, la classe dirigente vive nella negazione della realtà. Manuel Valls è una piccola cosa nervosa e gli scatti di mento alla Mussolini a malapena nascondono il senso di smarrimento. Egli vede che gli intellettuali lo hanno abbandonato, che oltre un buon terzo dei Francesi simpatizzano per il Front National, che il popolo prende le distanze, che non gli restano che Bernard-Henri Lévy e Joey Starr. Questo per dire che è meglio aver torto con Bhl che ragione con Onfray, il che è rivelatore. Fa parte di quella classe dirigente che ora sente il terreno cedere sotto i piedi. Le sue parole patetiche dimostrano che è totalmente fuori di testa.

La “speakerina” Léa Salamé vi rimprovera, su France Inter e per Michel Onfray interposto, i vostri impegni giovanili, sia in favore della Rhodesia che dell’Algeria francese. Quest’ultimo gli ha risposto in diretta che altri intellettuali come Bernard-Henri Lévy e Philippe Sollers, erano maoisti. Anche in questo caso, è plausibile?

Credo che la ragazza pon pon di France Inter non sia qualcuno con cui si possa parlare di ermeneutica o di fenomenologia! Con l’opera di Michel Onfray, deve avere lo stesso rapporto di Fleur Pellerin con quella di Patrick Modiano. Per quanto mi riguarda, ho certamente evoluto le mie posizioni in mezzo secolo di lavoro di pensiero, ma non ho mai rinnegato nulla. Ho inoltre spiegato a lungo il mio itinerario nella mia autobiografia, Memoire vive, pubblicato da Bernard Fallois tre anni fa. Continuo a esprimermi nei miei libri, nelle riviste che dirigo, Krisis e Nouvelle Ecole, e la rivista Eléments, di cui sono l’editorialista. Invece di procrastinare, io sono ostinato.

(Intervista di Nicolas Gauthier, traduzione dal francese di Manlio Triggiani, da sito boulevardvoltaire.fr)

@barbadilloit

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier su Barbadillo.it

Tags: anticonformismobhldestreelementsfnfranciakrisislain de benoistle penvalls

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

18 Gennaio 2023

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più