• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Libri. “Il Sigillo dei tredici Massoni”, thriller di Barone sull’Europa dei poteri forti

by Giuseppe Contarino
4 Marzo 2015
in Le interviste, Libri
0

sigilloUn intreccio di vicende, distanti tra loro geograficamente, ma con un comune denominatore: non rompere le uova nel paniere a chi comanda. G. L. Barone, scrittore emergente della letteratura thriller – da alcuni già considerato, e non a torto, il Dan Brown italiano – utilizza come sfondo per il suo romanzo, “Il Sigillo dei tredici Massoni”, l’Europa di oggi.

Un coraggioso e capace primo Ministro italiano – ovviamente personaggio di fantasia – paga con la vita la sua battaglia per cambiare in meglio l’economia europea; un cadavere porta addosso un messaggio cifrato che sarà il primo indizio di una peculiare “caccia al tesoro”. E poi politici disposti a tutto per scalare i vertici del proprio partito e dunque delle Istituzioni, spietati killer dal sangue freddo e un sostituto procuratore intenzionato a far luce, ad ogni costo, sull’intricata vicenda.

Barbadillo ha avuto il piacere di rivolgere qualche domanda proprio all’autore de “Il Sigillo dei tredici Massoni”.

Nel libro vengono trattate, seppur come contorno della trama, tematiche economiche di stretta attualità, come l’ipotesi di stampare una moneta “in concorrenza” a quella emessa dalla BCE. Come le è venuta questa idea?

Nei miei libri di solito mi ispiro fatti reali che mi piace usare come contorno alla storia. Nel caso de “Il Sigillo dei tredici Massoni” ho utilizzato uno dei principali cavalli di battaglia dei cosiddetti “cospirazionisti”, e in particolare per l’idea di “stampare” denaro ho preso spunto da un fatto reale, al quale ho dedicato anche una nota storica in appendice al romanzo. Mi sto riferendo al famoso Ordine Esecutivo 11110 emesso negli anni sessanta John Fitzgerald Kennedy, poco prima dell’attentato nel quale perse la vita. I fautori della Teoria del Complotto credono che la ragione della morte di Kennedy sia proprio da ricercare nell’ordine esecutivo 11110. Io però, come sapete, mi occupo di romanzi e di fiction e non di storia. Quello che posso dire è che se siete curiosi, magari nel libro troverete teorie da approfondire.

Le teorie esposte per bocca dei suoi personaggi vertono intorno al discusso tema del signoraggio: dove termina la fiction ed inizia la realtà?

Prima di ogni altra cosa bisogna premettere che “Il Sigillo dei tredici Massoni” è soltanto un’opera di fantasia. È un’avventura, un thriller, nel quale le teorie economiche hanno il solo scopo di dare veridicità alla narrazione. Il mio romanzo non è e non vuole essere un trattato di economia anche se volendo fare ricerche sull’argomento, i lettori potranno trovare tantissimo su cui leggere e riflettere. “Dove termina la fiction ed inizia la realtà?”, mi chiedi? Non è facile rispondere e francamente non credo spetti a me dare una risposta: io ho descritto una realtà “parziale” funzionale solo alla storia che volevo raccontare. Cercate su internet: potete trovare tutto e il contrario di tutto, sta solo voi decidere cosa leggere e a chi credere.

L’Europa e la politica (italiana ed internazionale) non fanno proprio una bella figura nel suo libro: che ruolo gioca la sovranità, anche in riferimento al contesto politico attuale?

Anche questa è una domanda più adatta a un saggista che a un romanziere. È vero che nel libro la politica non ne esce bene, ma semplicemente perché i miei personaggi politici hanno tutti un secondo fine o più semplicemente mirano al potere fine a se stesso. Però fa parte del romanzo, ci sono i buoni e i cattivi… Certamente qualche politico reale potrà trovare aspetti di somiglianza con i miei personaggi, ma non sarei così categorico di fare di tutta l’erba un fascio. Nella realtà ci sono le mele marce ma anche quelle buone…

E’ opinione diffusa tra i cosiddetti “cospirazionisti” l’esistenza di un “Governo occulto” che muove i fili alle spalle delle istituzioni come noi le conosciamo. E’ solo fiction secondo lei?

Ne “Il Sigillo dei tredici Massoni” l’esistenza di questi poteri forti è ben chiara, tangibile. Con alcuni il lettore farà conoscenza, seguirà le loro vicende umane e le loro avventure. Vedremo questi “tredici massoni” manovrare i governi e i poteri economici. Questo è il succo del romanzo… Esistono davvero, mi chiedi? E chi lo sa, è come chiedere a un autore di fantascienza se gli extraterrestri esistono.

Cambiando argomento, Lei è un autore che partendo dal self publishing è riuscito a raggiungere un bel traguardo editoriale. Che consiglio si sente di dare a chi è all’inizio di questo percorso?

Non mollare, credere in quello che si fa e aspettare che il treno giusto passi. E prima o poi passerà.

L’Autore

Laureato in Giurisprudenza, impegnato fin da giovanissimo in politica, G. L. Barone lavora per il Comune di Varese. Dopo l’esordio con il libro “La cospirazione degli Illuminati”, ha poi pubblicato, nel 2013, “Il tesoro perduto dei Templari”, un serial in 5 puntate solo in edizione digitale e, nel 2014, “Il Sigillo dei tredici Massoni”. Il 5 febbraio scorso è uscito il suo nuovo libro, “La chiave di Dante”, edito da Newton Compton.

@barbadilloit

@capitanorvs

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino

Giuseppe Contarino su Barbadillo.it

Related Posts

PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

4 Aprile 2021

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più