• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Il referendum per le Falkland? Uno spot del Regno Unito contro ogni indipendentismo

by Michele Chicco
12 Marzo 2013
in Esteri
0

falkland2Le Falkland restano, per ora, legate al Regno Unito: il referendum popolare, tenutosi nel blu dell’Atlantico domenica e lunedì, ha avuto un esito chiaro, ma non sembra avere la forza di fermare la disputa tra Buenos Aires e Londra sulla sovranità dell’arcipelago che sorge al largo dell’Argentina. Il 98,8% dei votanti ha risposto Yes alla semplice domanda stampata sulla scheda –“Desidera che le isole mantengano il loro status politico attuale, come territorio oltremare britannico?” –, ma la pasionaria leader argentina, Cristina Kirchner, non ha alcuna voglia mollare la presa su Westminster.

Il risultato elettorale, con i voti in favore dell’Union Jack accumulati scheda dopo scheda, era largamente previsto e le urne non hanno riservato quelle sorprese che solo i più inguaribili romantici argentini avevano avuto il coraggio di sognare. Le regole del gioco prevedevano che, delle quasi tremila persone che sulle Falkland vivono, potessero votare solo 1675 isolani: maggiorenni, residenti da più di un anno e con passaporto britannico in tasca.

Gioco facile per i promotori del “Sì” che hanno potuto fare incetta di voti anche grazie a queste scelte (ben studiate) da governanti ed emissari della Regina. Figli, nipoti e pronipoti degli immigrati britannici sbarcati, nei secoli, sulle vecchie Malvians hanno scelto di proteggere quella che sentono essere la loro Nazione, nonostante ettolitri di Oceano separino le loro case dal Regno Unito. La questione culturale ha avuto la meglio su quella propriamente territoriale, con buona pace della Kirchner che aveva provato fino all’ultimo a far breccia nel cuore degli isolani.

“Per competere su suolo britannico ci alleniamo su suolo argentino” recitava lo spot argentino girato per lanciare le gare degli atleti di casa durante le Olimpiadi di Londra 2012, ma il messaggio non ha avuto l’effetto sperato sugli elettori delle isole. A Buenos Aires, però, non mollano: il Presidente argentino ha detto che non accetterà il risultato referendario perché, secondo lei, quelle isole sono (e saranno) argentine. «È una questione territoriale», dice, e prospetta una battaglia diplomatica per non far sì che la questione si chiuda troppo in fretta.

David Cameron, invece, gongola: «Gli abitanti delle Falkland non avrebbero potuto esprimersi in modo più chiaro – ha detto –. Vogliono rimanere britannici. Questa volontà dovrebbe essere rispettata da tutti, compresa l’Argentina». Il governo britannico fa leva sull’autoderminazione politica dell’arcipelago e la notizia, vera, è che in Gran Bretagna l’attenzione si sia focalizzata proprio sui cittadini e sulle loro volontà.

Dopo gli anni bui della repressione in Irlanda del Nord e del Segretariato in Scozia, nel Regno Unito i cittadini tornano al centro della politica – o almeno questo accade nel fortino atlantico. La volontà di Westminster, ora, è quella di gestire l’esito di questo referendum – che ha i contorni della farsa politica – come arma di propaganda da usare con dedizione contro chi ha la ricetta giusta per abbandonare Londra e tornare a essere indipendente. In attesa del referendum scozzese del 2014, David Cameron e tutti i registi del Better Together potranno dire che, lì dove si è già votato, la scelta è stata chiara e decisa. Potranno omettere numeri, condizioni e costituzione del corpo elettorale, ma avranno la chance di piazzare sul tavolo della comunicazione politica un argomento che appare, ad occhi disinteressati, vincente. Sarà compito di tutti gli altri svelare l’arcano e continuare a girare per le strade raccontando un altro mondo possibile. Quello con il Regno Dis-unito.

 

@mchicco

 

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

29 Marzo 2023
La geopolitica anglo-americana e il mare

La geopolitica anglo-americana e il mare

26 Marzo 2023

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più