• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “50 sfumature di grigio”: il vero spettacolo è il pubblico femminile in sala

by Emanuele Mastrangelo
22 Febbraio 2015
in Cinema
0

imageCi sono film che la critica aspetta affilando le lame sulla cote. “50 sfumature di grigio” è uno di questi, ed è stato uno sparare sulla Croce Rossa. Lento, deludente per chi s’aspettava un “Histoire d’O” del XXI secolo, recitato in maniera approssimativa e con un incipit da filmetto adolescenziale. Tralasciamo poi tutti i difetti insiti nel soggetto originale, il libro campione di vendite della E. L. James (al secolo Erika Leonard). Un film del tutto antierotico. Dunque, per il genere che voleva rappresentare, un completo buco nell’acqua. Eppure forse, è giusto spezzare qualche lancia per un paio di meriti che però potrebbero valergli una sufficienza (un sei meno meno, và). Meriti meta-cinematografici, come l’impatto sul pubblico in sala, con tutte le considerazioni antropologiche che ne conseguono, e un aspetto nella caratterizzazione dei personaggi che per lui è l’equivalente di quei dieci giusti che mancarono a Sodoma.

 Com’era prevedibile, lo spettacolo migliore di “50 sfumature di grigio” è stato il pubblico. E in particolare il pubblico femminile, essendo i maschi in minoranza e per lo più trascinati dalle loro metà alquanto controvoglia. Un pubblico pronto ad applaudire il personaggio di Christian Grey, il fascinoso, ricco, bello, giovane e talentuoso dominatore che cerca di trasformare la protagonista, Anastasia Steele, nella sua schiava, tentando nello stesso tempo di non innamorarsene troppo. “50 sfumature” è il film che ha sepolto sessant’anni di femminismo in un colpo solo. Grey è l’idolo del pubblico femminile perché ricco, figo e stronzo. Lui “non fa l’amore, scopa forte” (applausi in sala). Grey trasforma la più castigata delle donne in una aspirante schiava: oh lettori, se da voi la vostra fidanzata non si fa dare nemmeno uno schiaffetto sul sedere, da Grey sarebbe disposta a farsi frustare a sangue. Ora, tralasciamo tutte le menate sociologiche che hanno voluto vedere in questo romanzo e nel relativo film un colpo di coda del machismo che quale “falsa coscienza di genere” affliggerebbe le donne impedendo la luminosa marcia verso la liberazione sessuale. Un copione già letto e visto ai tempi dello scandaloso (e ben più esplicito) “Histoire d’O”, la cui autrice negli anni Cinquanta fu sottoposta a una crocefissione mediatica da parte del movimento femminista, con l’ovvio codazzo di polemiche e luoghi comuni, primo fra tutti quello (riecheggiata anche nel caso della James) che il romanzo sarebbe stato opera di “negri” e l’autrice avrebbe messo solo la firma in calce al dattiloscritto originale.

 La realtà è che il pubblico femminile stava nelle sale e ha letto i romanzi per Grey e non tanto per identificarsi in Anastasia (ma qui gioca anche l’istintiva gelosia muliebre per “quella smorfiosa”: generica etichetta per qualunque possibile rivale). Andare su un qualunque forum di fan su internet (non femminista) per credere. Gli indignati del fallocentrismo avranno di che sbizzarrirsi fra grattacieli, auto di grossa cilindrata e mezzi aeronautici come presunte metafore della virilità del protagonista. Vero o no, il dominatore Grey piace alle donne e piace per motivi che sono molto meno perversi che la sua passione per il BDSM. Dunque, “50 sfumature” mette a nudo al di qua dello schermo tutti i limiti del femminismo, che ha cercato di costruire una donna “assoluta”, svincolata dalla realtà dimenticando che siamo tutti fatti prima di carne e solo parecchio poi di ideologia. “Puoi dire quello che vuoi, ma il tuo corpo dice il contrario”.

 Veniamo poi a quel merito nel film stesso, uno dei pochi se non l’unico, tuttavia forse sufficiente a non lasciar cadere nel dimenticatoio dei flop questa pellicola. “50 sfumature” si trascina lento per tutti i sui 125 minuti, esasperante, quasi. La “ricompensa” per tutto questo sciupio di celluloide è in un paio di scene “topiche”, che alla fine lasciano l’amaro in bocca: si poteva fare di meglio. Eppure questa esasperante lentezza va a diventare un ingrediente essenziale di una delle caratteristiche della protagonista, che è – appunto – ciò che ci interessa salvare in tutto il film. Anastasia Steele come Psiche o come la moglie di Barbablu: una donna che vuole a tutti i costi impicciarsi dei fatti dell’amante anche quando è stato loro ripetuto fino alla noia di non farlo. A differenza però delle trame del mito di Amore e Psiche e della favola di Barbablu non è la rivelazione finale a separare i due amanti: in “50 sfumature” Anastasia – in maniera perfettamente realistica – non fa altro che cercare di indagare i recessi della sessualità perversa di Grey, il suo passato, il suo inconscio. Non riesce a “sospendere l’incredulità” e a lasciarsi andare, e dunque fa esattamente il contrario di quello che lo slogan del film (l’ammiccante “perdi il controllo”) promette. Esacerbante, coi suoi occhioni liquidi, Anastasia incarna assai bene quel vizio della curiosità (anche questo prettamente femminile, come Bertoldo ci ricorda…) che, specialmente se fatto con psicanalisi da bar, riesce ad ammazzare qualunque romance. Che, ci si deve ricordare bene, si basa in grandissima parte sulla sospensione d’ogni domanda, sull’abbandono e su una certa dose d’incoscienza. Il continuo, snervante tentativo di Anastasia di “farsi i fatti” di Grey, di cercare un qualche rapporto di causa-effetto fra il suo passato e le sue passioni, il voler, appunto, svelare a tutti i costi la realtà di cui è fatto (come Psiche con la lampada chinata sul volto di Amore addormentato), riescono a uccidere l’erotismo durante tutta la durata della pellicola.

Il che – ovviamente – è un siluro sotto la linea di galleggiamento per un film che pretenderebbe d’essere erotico. D’altra parte è l’involontario tocco di spietato realismo che dice tantissimo su come siamo fatti, noi uomini e noi donne. Alla fine, a un pessimo film che comunque è riuscito a dare un simile spunto di riflessione va concesso l’onore delle armi.

PS. Magari se la sono goduta solo gli “addetti ai lavori”, ma anche la scena del ferramenta contribuisce alla sufficienza per questo film. Anche se, nella realtà, dietro i banconi dei ferramenta italiani belle ragazze non se ne vedono molte…

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo su Barbadillo.it

Related Posts

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021
Addio a Bertrand Tavernier, regista di sinistra che sapeva raccontare “a destra”

Addio a Bertrand Tavernier, regista di sinistra che sapeva raccontare “a destra”

27 Marzo 2021

Focus Bud Spencer/4. Berlino celebra Carlo Pedersoli con il Museum dedicato al nostro Piedone

Dossier Bud Spencer/3. Il regista Steno: “Quando scrivevo sul Marc’Aurelio durante il fascismo”

Focus Bud Spencer/2. Steno: “Piedone, il poliziotto amico dei ladruncoli e nemico degli spacciatori”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più