• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

StorieDiCalcio. Il pallone che ci piace spiegato da Iribar storico portiere dell’Athletic Bilbao

by Giorgio Ballario
19 Febbraio 2015
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni, Storie di Calcio
0

Iribar_Kortabarria_hace_25_anosPer noi ex ragazzi degli Anni Settanta, Josè Angel Iribar rimaneil volto serio di un uomo maturo nell’album delle figurine Panini. Uno con la faccia che pare scolpita nella pietra, che indossa una maglia nera e assomiglia vagamente a Zoff. Non c’erano tivù che trasmettevano le partite del campionato spagnolo, a quell’epoca. E tanto meno internet. L’immagine del mitico portiere dell’Athletic Bilbao e della nazionale spagnola era limitata a quella foto o a poche altre. Nelle quali il numero uno basco figurava sempre rigorosamente in maglia nera, come si usava a quei tempi.

Oggi Iribar è un distinto signore di 71 anni, arrivato a Torino al seguito della sua squadra, in veste di dirigente per la partita d’andata dei sedicesimi di Europa League. I capelli sono grigi, la fronte èampiamente stempiata, ma il volto rimane scolpito nella pietra. Da 52 anni il suo nome è indissolubilmente legato ai colori biancorossi dell’Athletic: prima come portiere (dal 1962 al 1980), poi come allenatore (nelle stagioni 1983-84 e 1986-87), infine in qualità di dirigente. Per undici anni ha diviso il suo incarico in seno al club bilbaino con il ruolo di selezionatore della nazionale dei Paesi Baschi.

In una bella intervista concessa a Roberto Condio, de La Stampa, Iribar ha detto cose non banali, non scontate, non comode. In poche parole, cose lontanissime da quel calcio show-business che tanto piace agli sponsor e alle pay-tv. Del resto dal portabandiera dell’unica società al mondo che manda in campo soltanto giocatori baschi prodotti dal vivaio, che altro ci si poteva aspettare? Non a caso l’ex portiere, interpellato in proposito una quindicina d’anni fa, alla domanda «Ha senso, con l’Europa unita, far giocare solo i baschi?», era stato quasi profetico: «Rispondo con un’altra domanda: ha senso che ci siano squadre con due o tre spagnoli su undici? Di questo passo l’unica squadra solo spagnola saremo noi, pensi com’è buffa la storia».

 Ecco alcuni estratti dell’Iribar-pensiero

Sull’AthleticBilbao

«Manteniamo la stessa filosofia da 117 anni e continuiamo a competere con successo. Sì, vale la pena essere dell’Athletic. Io, tra giocatore, tecnico e adesso dirigente, sono arrivato al 52º anno. Questa è la mia seconda famiglia. Un club democratico e ben organizzato. E abbiamo un fortissimo senso di appartenenza e identità».

Sul vivaio

«Sono un assoluto difensore della nostra linea. Nonostante la legge Bosman abbia allargato il mercato e rinforzato i rivali. Noi abbiamo Lezama, scuola di football e di vita. Cerchiamo di formare giocatori e uomini. I talenti? Dipende dalle annate. Ma uno-due per stagione emergono. Ci vuole pazienza per vedere i cuccioli diventare leoni. Il marchio di Lezama è però un valore aggiunto, specie nei momenti di difficoltà. Crea gruppi più compatti».

Sullo stadio San Mamés

«Non è più la “cattedrale” del mito, ma l’ambiente è sempre lo stesso. Anzi, con la ristrutturazione abbiamo 8000 soci in più. Personalmente ho nostalgia del vecchio “tempio” anche se riconosco che serviva qualcosa di più moderno e funzionale».

Sul calcio moderno

«Forse servirebbero più Athletic. So che è complicato e che noi siamo dei romantici, per alcuni al confine con l’ingenuità, ma credo che un maggior legame con il vivaio e la propria terra darebbe anche più soddisfazione. Vero: noi spesso soffriamo, non vinciamo titoli dal 1984 ma facciamo tutto con grande allegria. E continuiamo a goderci la Liga, mai retrocessi come il Real Madrid e il Barcellona».

Su Juventus e Torino

«Giocammo con la Juve la finale di Coppa Uefa del 1977. Furono sfide equilibrate: 1-0 a Torino, 2-1 a Bilbao. Poteva andarci meglio. Il mio amico Zoff ricorda sempre che al San Mamés soffrì moltissimo. Che bel calcio, quello: noi con 11 baschi come sempre, ma anche la Juve con 11 italiani… Ora loro hanno il “nostro” Llorente:

Fernando è stato importantissimo per noi. Gli abbiamo dato tutto, dall’affetto a un ottimo contratto. Lui però cercava una nuova sfida. Sono scelte personali che bisogna rispettare. Quanto al Toro, sappiamo che è in un momento straordinario, ha una difesa solida, gioca bene in contropiede e quel Quagliarella è in gran forma. In più ha un tecnico fine stratega. Come noi è un club con storia e vittorie, ma da un po’ digiuna. E come noi è riconosciuto fuori confine ed è una squadre del popolo».

L’incontro in Europa League tra Toro e Athletic Bilbao

La sfida Torino-Athletic Bilbao (stadio Olimpico) ha tutte le carte in regola per rivelarsi un grande classico europeo. Magari non dal punto di vista tecnico (i baschi stentano nella Liga e galleggiano a metà classifica, al 13° posto; mentre il Toro appare in ripresa e si trova in nona posizione, in compagnia dell’Inter), ma di certo sotto il profilo della tradizione, della storia, della passione e dell’attaccamento alla maglia. Moltissimi tifosi granata non nascondono la loro simpatia per la squadra basca e ammirano soprattutto la tenacia nel conservare la propria identità nel football globalizzato. A Torino sono attesi circa 1.500 sostenitori del Bilbao, e fra questi anche i 120 fedelissimi della peña“Los LeonesItalianos-ItaliakoLehoiak”, unico club italiano della formazione basca, interamente formato da tifosi tricolori innamorati dell’Athletic.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

12 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più