• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. I tagli del governo mettono a rischio gli archivi dell’IsIAO fondato da Tucci

by Fabrizio Ciannamea
20 Febbraio 2015
in Cronache, Cultura
0
Giuseppe Tucci illustre italiano
Giuseppe Tucci illustre italiano

E’ proprio vero, quella che quotidianamente viviamo non è solo una crisi economica ma è anche culturale e soprattutto dello Spirito. E la crisi, quella economica, si sta portando via anche quel poco che di spirituale era rimasto all’Italia. Infattida circa tre anni l’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO), è sottoposto a liquidazione coatta amministrativa ( una sorta di procedura fallimentare per gli enti pubblici) a causa di un “buco” di circa 5 milioni di euro che, stando a quanto riferito dal commissario liquidatore Antonio Armellini, non potrà essere del tutto risanato.

Ma ciò che importa e fa discutere non è tanto il venir meno dell’Ente in quanto persona giuridica, che di fatto è già fallito, ma trovare una sistemazione congrua e dignitosa al suo immenso ( e sconosciuto) tesoro costituito da circa duecentomila volumi, numerose e antiche xilografie, carte geografie, raccolte fotografiche di immenso pregio riguardanti i territori e i popoli Orientali ed Africani.

La storia dell’IsIAO

L’IsIAO è stato creato nel 1995 dalla fusione del famoso Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente( IsMEO) fondato nel 1933 da Giuseppe Tucci e Giovanni Gentile con l’Istituto italo-africano. Alla costituzione dell’Ente e del suo immenso patrimonio hanno contribuito numerosi studiosi di fama internazionali, fra tutti spiccano le personalità del fondatore dell’IsMEO Giuseppe Tucci e del maestro buddista Chogyal Namkhai Norbu.

Quella di Tucci è una figura magnifica e discussa (per la sua adesione al fascismo), grande studioso dei popoli orientali, reputato il più grande tibetologo di tutti i tempi, con le sue esplorazioni sulla “cima del mondo” fece parlare di sé e dell’Italia il mondo intero.

Il maestro Norbu e Tucci si erano conosciuti nel Sikkim nel lontano 1960, il primo, non potendo ritornare più in Tibet a causa dell’occupazione cinese, seguì l’esploratore italiano prima a Roma e poi a Napoli diventando suo stretto collaboratore. Attualmente Namkhai Norbu è caposcuola di Merigar, prima comunità laica buddista in Italia Dzogchen, ad Arcidosso, in provincia di Grosseto. Il monaco buddista probabilmente per onorare l’antica amicizia con Giuseppe Tucci e per non disperdere l’immenso tesoro dell’Istituto ha dichiarato al Corriere della Sera: “Mi offro di promuovere la costituzione di un nuovo ente no-profit nel quale far confluire la mia biblioteca, il mio archivio e l’ex IsMEO-IsIAO. Tale ente si potrebbe ragionevolmente chiamare Fondazione Tucci-Namkhai Norbu ove mettere a disposizione gratuita dei ricercatori e studiosi di tutto il mondo la consultazione dell’intero fondo.”.

Intanto il lavoro del commissario liquidatore Antonio Armellini prosegue imperterrito dato che attualmente l’IsIAO è indebitato verso circa 400 creditori. Fino ad ora ciò che si poteva vendere è stato dato; sono state chiuse le altre sedi in giro per l’Italia e venduti la maggior parte dei beni alienabili. L’intero patrimonio scientifico, invece, costituito dalle migliaia di volumi, dalle stampe e dalle idee di centinaia di studiosi, è considerato dalla legge intangibile e non può essere disperso, essendo sottoposto ad una serie di tutele. Cosa farne dunque? Attualmente l’ipotesi più accreditata è quella di concedere i beni dell’isIAO a soggetti privati a titolo oneroso, attraverso una gara ad evidenza pubblica, che permetta di risanare il debito e tutelare questo immenso tesoro. Bisogna tuttavia augurarsi che la proposta del lungimirante Norbu venga presa in considerazione, dovendo ricordare a coloro i quali si occupano di tale vicenda che un Popolo senza un passato è un Popolo destinato a non avere più un futuro. Ricordarsi e tutelare il patrimonio dell’IsIAO è dovere di uno Stato, non semplice burocrazia.

@barbadilloit

Fabrizio Ciannamea

Fabrizio Ciannamea

Fabrizio Ciannamea su Barbadillo.it

Tags: culturaGiovanni Gentilegiuseppe tucciisiaooriente

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più