• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. L’ultimo italiano a Tripoli, padre Martinelli: “Non tradisco la mia comunità”

by Elena Barlozzari
19 Febbraio 2015
in Esteri
0
Giovanni Innocenzo Martinelli
Giovanni Innocenzo Martinelli

In Libia volano gli stracci e – con essi – fuggono i nostri connazionali, costretti dalla guerra terroristica a un nuovo, doloroso esodo. A quasi mezzo secolo di distanza dalla diaspora dei 20mila italiani cacciati da Gheddafi, hanno avuto inizio le “preannunciate operazioni di alleggerimento” disposte dalla Farnesina. Da quando l’Ambasciata d’Italia a Tripoli ha sospeso le proprie attività, annunciando che “non è più possibile assicurare assistenza consolare a coloro che, nonostante il chiaro sconsiglio delle Autorità italiane, siano ancora presenti in territorio libico”, sono molti quelli che hanno scelto la via del mare. Il porto di Augusta, in Sicilia, è un via vai di persone, macchine e valigie. Nessuno parla, soprattutto con la stampa. Tra le fila di chi si è messo in salvo, portando con sé pochi effetti personali, non c’è padre Giovanni Innocenzo Martinelli, vescovo di Tripoli: l’ultimo italiano in Libia.

Il vescovo di Tripoli non tradisce la sua comunità

“Io da qui non mi muovo. E non ho paura”. All’appello delle Autorità italiane, padre Giovanni Innocenzo Martinelli, non ha risposto. Nato il 5 febbraio del 1942 sul suolo libico di El Khadra, da una coppia di emigrati veneti, il monsignore ha conosciuto già una volta il distacco dalla sua terra. Tornato poi nel Maghreb, dopo tanti anni di vicariato oggi è determinato a restare “perché – spiega in una lunga telefonata con il Corriere del Veneto – la mia comunità è qui. Come faccio a mollare? Sarebbe un vero tradimento… ”. Non molla padre Giovanni, non fugge, non si nasconde. Il vescovo continua a indossare il saio, a celebrare la messa, a curare la sua comunità di fedeli, pur sapendo di essere – per questi motivi – nel mirino dei fondamentalisti che – come racconta – “sono venuti a dirmi che devo morire”.

Pronto al martirio

“Voglio che si sappia che padre Martinelli sta bene e che la sua missione potrebbe arrivare al termine”, padre Giovanni riflette a voce alta sul suo destino, si rimette a Dio, non teme la morte. La sua determinazione, asciutta, sfida senza incertezze la barbarie delle milizie dell’Isis che, domenica scorsa, hanno trucidato ventuno cristiani copti egiziani. “Ho visto delle teste tagliate e ho pensato che anch’io potrei fare quella fine. E se Dio vorrà che quel termine sia la mia testa tagliata, così sarà. Anche se Dio non cerca teste, mozzate, ma altre cose in un uomo… poter dare testimonianza è una cosa preziosa. Io ringrazio il Signore che mi permette di farlo, anche con il martirio. Non so fino a dove mi porterà questo cammino. Se mi porterà alla morte, vorrà dire che per me Dio ha scelto così… ”.

L’errore degli occidentali: destituire Gheddafi

Per padre Giovanni e la comunità cattolica di Tripoli il post-regime ha significato l’inizio del terrore. “Gheddafi era una persona intelligente, anche se un po’ matto, non ci faceva paura”, racconta il prelato confermando la profezia inascoltata del raìs: “Il regime qui in Libia va bene. E’ stabile. Cerco di farmi capire: se si minaccia, se si cerca di destabilizzare, si arriverà alla confusione, a Bin Laden, a gruppuscoli armati”.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Tags: comunitàesteripadre martinellitripoli

Related Posts

L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo

Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

26 Febbraio 2021
Perché ricordare i 14 patrioti del Bloody Sunday (a 49 anni dalla strage)

Hunger Strikers\1. Dall’escalation di tensioni nell’Irlanda del Nord alla Bloody Sunday

26 Febbraio 2021

L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo

Lo spillo. Il Texas al freddo senza corrente elettrica? Disastro figlio del capitalismo selvaggio

Caso Klubrádió. L’ambasciata d’Ungheria chiarisce: nessuna frequenza revocata, ma è scaduta la licenza

Caso Marò. La moglie del fuciliere Latorre a Di Maio: basta con le restrizioni della Corte dell’India

La Corea del Nord (oggetto misterioso) nel panorama internazionale

Perché ricordare i 14 patrioti del Bloody Sunday (a 49 anni dalla strage)

Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

28 Febbraio 2021
Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

28 Febbraio 2021
Il personaggio. Addio Maria Pasquinelli, l’eroina avventurosa degli esuli istriani

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

28 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più