• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Idee. Heidegger e le epifanie metafisiche nella cultura europea del ‘900

by Giovanni Balducci
13 Febbraio 2015
in Cultura
0

Uno degli scritti chiave per comprendere la temperie culturale e spirituale del Novecento europeo è senza dubbio La Nausea di Jean Paul Sartre. L’opera, in forma di diario, è strutturata in modo tale da presentare una escalation di avvenimenti che conducono il satoriprotagonista Antoine Roquentin a comprendere l’assoluta gratuità ed infondatezza della vita umana e dell’intera esistenza, presa di coscienza questa che culmina con la ben nota visione della radice di un castagno che in quanto si dimostra esistente senza un perché suscita in lui un profondo disgusto, lo nausea appunto. Ad una attenta analisi, nel soggetto di quest’opera, come in tanti altri della letteratura europea del secolo scorso (ricordiamo a titolo d’esempio l’Ulisse di James Joyce o Il fuoco di Gabriele D’Annunzio, ma la lista è veramente vasta) è sovente rinvenibile un ricco repertorio di folgoranti quanto abissali intuizioni – “epifanie” le si è chiamate – che spesso sconfinano nel mistico, nel sovrasensibile. Nella fattispecie l’esperienza che il protagonista de La Nausea si trova ad affrontare è in modo indubitabile riconducibile a quello che nella tradizione metafisica estremo-orientale dello Zen è definito come “intuizione dell’essere” o “satori”: una sorta di sfondamento coscienziale in cui l’intera esperienza personale e cosmica è proiettata in un unico istante, in cui non ci sarebbe più alcuna differenza tra colui che si “rende conto” e l’oggetto dell’osservazione. Uno sconvolgimento tale da mutare in maniera permanente il rapporto che il soggetto ha con la realtà.

Ma l’infondatezza dell’esistenza, il de trop per utilizzare un’espressione cara al Sartre, quell’oscuro sentimento di un assurdo “esser gettati” in un giuoco senza senso – in quanto come ben osservò l’Heidegger, ogni causa dell’esistenza si verrebbe irrimediabilmente a trovare anch’essa esistente, dunque infondata – se in Occidente ha potuto condurre a conclusioni di tipo nichilistico ed a vere e proprie forme di alienazione, in Oriente costituisce invece il sostrato esistenziale della dottrina buddhista della vacuità. Del resto come affermava il patriarca Nagarjuna: «La vacuità male intesa rovina l’uomo ottuso così come un serpente male afferrato o una formula magica mal pronunciata».

È lo stesso Heidegger ad aver intuito nell’Occidente moderno ciò che la tradizione spirituale indiana insegna da millenni, la concezione dell’esistenza intesa come samsara, ossia come cieca ed irrazionale immedesimazione, sorta di ignoranza metafisica (avidyā), che il filosofo tedesco ha chiamato oblio dell’essere, ossia del fatto d’essere. Nel Buddhismo si parla di risveglio (Buddha non altro significa che lo “svegliato”) mentre Heidegger parla di “Sprung”, “salto” oltre lo scorrere del pensiero concettuale, che si concretizza nell’incapacitante stupore per il fatto d’essere piuttosto che non essere, un salto questo che avviene improvvisamente, e che porta a vedere il mondo e se stessi come se li si vedesse per la prima volta. Tali le due “regioni” dell’esistenza: samsara e nirvana, mondo del divenire e mondo dell’essere. Uno costituente l’aspetto relativo della realtà, l’altro quello assoluto. Così si da conto di questi grandi poli dell’esistenza in una celebre poesia zen:

Fin dal principio
tutte le cose (i dharma) sono in sé silenziose e vuote,
ma quando viene la primavera e centinaia di fiori sbocciano
il rigògolo giallo canta sul salice…

Non altra cosa si professò nella tradizione occidentale circa la “dottrina delle due nature” quando si concepì la nascita secondo l’una e secondo l’altra, come di un passaggio da un mondo “demonico”, ad un “sovramondo” (uperkosmìa). D’altro non scrisse che-cose-metafisicaPlotino se non di questa esperienza; come racconta il discepolo Porfirio pare ch’egli fu “rapito in estasi” per ben cinque volte. Ma si pensi anche a un Mester Eckhart o a Dante, quando “le sue ali (la ragione) non erano capaci di farlo volare tanto in alto”, che la sua mente “fu percossa da un fulgore” (Paradiso, Canto XXXIII). È il mito greco di Ganimede, il giovinetto talmente intelligente, da meritarsi che Zeus invii la sua aquila a rapirlo (aquila da intendersi come chiaro simbolo dell’intuizione intellettuale “non-umana”, come “non-umana” è la prajñā “conoscenza/saggezza suprema” che consente di raggiungere il risveglio spirituale) che qui si riaffaccia.

Ma esperienze del genere, purtroppo, in Occidente (soprattutto al giorno d’oggi, quando spesso vengono incomprese e scambiate per banali attacchi di panico!) non sono state prese in considerazione sino al punto da dar vita ad una tradizione che si occupasse di tramandare la loro trasmissione, come invece è accaduto in Oriente con l’istituzione di āryasaṅgha (lett. “comunità dei nobili”) intesi come comunità dei “risvegliati”. Sotto questo punto di vista, tuttavia, in Italia c’è da riconoscere la meritoria ed ormai consolidata realtà del Centro Studi “A.S.I.A.” (Associazione Spazio Interiore Ambiente) presieduta dal filosofo e maestro zen Franco Bertossa, che da anni ormai si prodiga nel coniugare la ricerca di senso sollevata dalla cultura filosofica occidentale contemporanea con la millenaria tradizione spirituale buddhista. Chissà che il “grande dubbio” dell’Occidente (Un famoso detto zen vuole che “A un grande dubbio consegue una grande illuminazione”) non rappresenti il terreno fertile da cui germoglierà il nobile fior di loto del Dharma.

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: buddhismod'annunzioheideggerjoycemetafisicasartrezen

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più