• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Sergio Romano: “Putin non sarà ricordato come Hitler. Ucraina ponte Ue-Russia”

by Gerardo Adami
12 Febbraio 2015
in Esteri
0

putinSergio Romano fa il punto sulla crisi Russia-Ucraina nella rubrica delle lettere del Corsera.

Esplora il significato del termine: Su molti giornali, compreso il Corriere della Sera, sono stati pubblicati molti articoli che per spiegare l’attuale crisi ucraina fanno riferimento a fatti del passato, del patto di Monaco del 1938 all’accordo di Jalta del 1945 oppure alla Guerra fredda. Mi domando se sia davvero giusto: sono passati molti anni da quegli eventi, il quadro della politica internazionale è profondamente cambiato, oggi utilizziamo tecnologie (si pensi solo a Internet) che hanno rivoluzionato la società. Oppure anche lei è del parere che negli eventi mondiali ci siano delle costanti e che quindi il passato sia sempre utile per capire il presente?

Francesco Bencivenga, Milano

Caro Bencivenga, i confronti storici sono utili a una condizione: che non vengano usati per servire a una tesi o per mettere sul banco degli accusati il Paese a cui si vorrebbero attribuire le responsabilità di una crisi. L’incontro quadripartito di Monaco fu la storia di un grande inganno. Tre Paesi — Francia, Gran Bretagna e Italia — credettero che l’annessione del Sudetenland alla Germania avrebbe appagato le ambizioni di Hitler; e il premier inglese Neville Chamberlain credette di potere annunciare ai suoi connazionali, tornando in patria, che vi sarebbe stata «peace in our time», pace nei nostri tempi. Bastarono pochi mesi perché il capo del Terzo Reich dimostrasse di avere interpretato la concessione di Monaco come un segnale di debolezza e un implicito invito ad allargare smisuratamente l’orizzonte delle proprie aspirazioni. Non credo che gli storici di domani descriveranno Vladimir Putin come un nuovo Hitler, deciso a divorare, un boccone alla volta, l’Ucraina e le repubbliche del Baltico. A chi sostiene che la Russia, con l’annessione della Crimea e gli aiuti forniti alle milizie filorusse dell’Ucraina orientale, ha unilateralmente modificato i confini di uno Stato europeo, gli storici potrebbero ricordare che i membri della Nato, negli anni precedenti, avevano modificato le frontiere politiche e militari del continente.

Era lecito pensare che il probabile ingresso dell’Ucraina nella Nato sarebbe stato accolto a Mosca con paziente rassegnazione? Il confronto con Yalta è fondato sulla convinzione che l’incontro tripartito del febbraio 1945 fra Churchill, Roosevelt e Stalin, sia servito a spartire l’Europa tra le democrazie anglo-sassoni e l’Unione Sovietica. Verrebbe invocato, presumibilmente, se l’iniziativa diplomatica francotedesca si concludesse con la spartizione dell’Ucraina. Ma questa rappresentazione di Yalta fu opera, in primo luogo, del generale De Gaulle, utile per squalificare un incontro a cui non era stato invitato; e in secondo luogo di quella parte della società politica americana che non ha mai smesso di considerare Roosevelt responsabile della sovietizzazione dell’Europa centro-orientale dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il ritorno alla Guerra fredda dipende dal modo in cui verrà risolta la questione ucraina.

Se l’Ucraina rinuncerà alla Nato e diverrà una sorta di utile ponte economico fra l’Unione Europea e la Russia, la crisi verrà ricordata dagli storici come il momento in cui fu evidente che gli interessi degli americani non erano necessariamente quelli degli europei. Ma questa, caro Bencivenga, è soltanto una scommessa, influenzata dai desideri e dalle speranze di chi le scrive.Su molti giornali, compreso il Corriere della Sera, sono stati pubblicati molti articoli che per spiegare l’attuale crisi ucraina fanno riferimento a fatti del passato, del patto di Monaco del 1938 all’accordo di Jalta del 1945 oppure alla Guerra fredda. Mi domando se sia davvero giusto: sono passati molti anni da quegli eventi, il quadro della politica internazionale è profondamente cambiato, oggi utilizziamo tecnologie (si pensi solo a Internet) che hanno rivoluzionato la società. Oppure anche lei è del parere che negli eventi mondiali ci siano delle costanti e che quindi il passato sia sempre utile per capire il presente?

Francesco Bencivenga, Milano

Caro Bencivenga, i confronti storici sono utili a una condizione: che non vengano usati per servire a una tesi o per mettere sul banco degli accusati il Paese a cui si vorrebbero attribuire le responsabilità di una crisi. L’incontro quadripartito di Monaco fu la storia di un grande inganno. Tre Paesi — Francia, Gran Bretagna e Italia — credettero che l’annessione del Sudetenland alla Germania avrebbe appagato le ambizioni di Hitler; e il premier inglese Neville Chamberlain credette di potere annunciare ai suoi connazionali, tornando in patria, che vi sarebbe stata «peace in our time», pace nei nostri tempi. Bastarono pochi mesi perché il capo del Terzo Reich dimostrasse di avere interpretato la concessione di Monaco come un segnale di debolezza e un implicito invito ad allargare smisuratamente l’orizzonte delle proprie aspirazioni. Non credo che gli storici di domani descriveranno Vladimir Putin come un nuovo Hitler, deciso a divorare, un boccone alla volta, l’Ucraina e le repubbliche del Baltico. A chi sostiene che la Russia, con l’annessione della Crimea e gli aiuti forniti alle milizie filorusse dell’Ucraina orientale, ha unilateralmente modificato i confini di uno Stato europeo, gli storici potrebbero ricordare che i membri della Nato, negli anni precedenti, avevano modificato le frontiere politiche e militari del continente. Era lecito pensare che il probabile ingresso dell’Ucraina nella Nato sarebbe stato accolto a Mosca con paziente rassegnazione? Il confronto con Yalta è fondato sulla convinzione che l’incontro tripartito del febbraio 1945 fra Churchill, Roosevelt e Stalin, sia servito a spartire l’Europa tra le democrazie anglo-sassoni e l’Unione Sovietica. Verrebbe invocato, presumibilmente, se l’iniziativa diplomatica francotedesca si concludesse con la spartizione dell’Ucraina. Ma questa rappresentazione di Yalta fu opera, in primo luogo, del generale De Gaulle, utile per squalificare un incontro a cui non era stato invitato; e in secondo luogo di quella parte della società politica americana che non ha mai smesso di considerare Roosevelt responsabile della sovietizzazione dell’Europa centro-orientale dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il ritorno alla Guerra fredda dipende dal modo in cui verrà risolta la questione ucraina. Se l’Ucraina rinuncerà alla Nato e diverrà una sorta di utile ponte economico fra l’Unione Europea e la Russia, la crisi verrà ricordata dagli storici come il momento in cui fu evidente che gli interessi degli americani non erano necessariamente quelli degli europei. Ma questa, caro Bencivenga, è soltanto una scommessa, influenzata dai desideri e dalle speranze di chi le scrive.

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Related Posts

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più