• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Giornata del Ricordo. La strage infinita dei fratelli istriani e dalmati (1942-1947)

by Manlio Triggiani
10 Febbraio 2015
in Cultura
0

foibe

Per decenni non se ne è potuto parlare e da undici anni, con l’istituzione della Giornata del Ricordo, nelle scuole e nei luoghi pubblici si discute delle Foibe e dell’esodo forzato degli Italiani che hanno dovuto abbandonare l’Istria e la Dalmazia occupate dalle truppe titine. Una tragedia che ha costretto 350mila italiani ad abbandonare tutti i propri averi, le case e le proprietà per un futuro spesso incerto.

Con la firma del Trattato di pace, il 10 febbraio 1947, si concludeva la seconda guerra mondiale, ma non cominciava un periodo di pace e di ricostruzione per quelle famiglie costrette a stabilirsi in città sconosciute, dal Nord al Sud dell’Italia, e spesso in altri Paesi, in particolare Australia, Canada e Stati Uniti. E’ stato lungo l’oblio sul dramma delle foibe (crepacci, fenditure nella roccia stretti e profondi anche qualche chilometro), dove circa 30mila italiani, vittime di pulizia etnica, furono gettati dai partigiani e dai soldati dell’esercito titino.

Silenzi, omissioni, che per decenni hanno tutelato una classe dirigente che ha preferito non occuparsi di questa tragedia nazionale a causa di opportunità politica (la guerra fredda da un lato e la distanza della Jugoslavia di Tito dall’Urss, che la Nato tendeva a incoraggiare) ma anche di una operazione culturale che doveva cancellare responsabilità politiche di esponenti italiani del governo e non. Grande la responsabilità di Togliatti che nel 1942, da Mosca, initava i comunisti italiani a obbedire alle truppe titine e di schierarsi con loro. Non mancarono, del resto, in quella zona di operazioni, anche comunisti che non condivisero questo ordine dei vertici del Pci.

Il Trattato del 1947 previde il passaggio dell’Istria e delle isole di Cherso e Lussino alla Jugoslavia e il diritto degli jugoslavi di requisire i beni dei cittadini italiani. L’Assemblea costituente ratificò a maggioranza. Ma il presidente del Consiglio Ferruccio Parri e il ministro degli Esteri Alcide De Gasperi denunciarono la scomparsa di circa ottomila prigionieri italiani in Jugoslavia.

Si sapeva che, dopo la fine della guerra, quindi anche in tempo di pace, gli jugoslavi avevano praticato una vera e propria “pulizia etnica” per avviare la «slavizzazione» della Venezia Giulia. Almeno 350mila italiani, fra il 1945 e il 1956 fuggirono dall’Istria, dalla Dalmazia e dalle isole. Dopo, calò il silenzio.

Ma da alcuni anni stanno fiorendo ricerche storiche, libri di testimonianze e anche rappresentazioni teatrali come Magazzino 18 di Simone Cristicchi o la fiction Rai Il cuore nel pozzo che affrontano il tema per fare chiarezza e per restituire dignità a quegli Italiani che senza colpa, ma per ragioni politiche, hanno pagato la propria italianità con la vita.

Carla Isabella Cace, giornalista professionista, ha pubblicato un libro (Foibe ed esodo. L’Italia negata , Pagine ed., pagg. 212, euro 16,00) nel quale, oltre a ripercorrere la storia del periodo delle foibe e dell’esodo, sono riportati documenti inediti, la storia degli esuli istriani e dalmati, la geografia delle attuali comunità italiane in Croazia, Slovenia, Montenegro, testimonianze inedite e brevi biografie di istriani e dalmati illustri, da Sergio Endrigo a Mila Schoen, da Laura Antonelli a Ottavio Missoni, da Alida Valli ad Abdon Pamich.

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: dalmaziaDestragiorno del ricordoistriaitalia

Related Posts

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più