• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Storia. Arpino e i morti italiani di Malga Bala: “Le bocche cucite dai titini col fil di ferro”

by Marco Petrelli
30 Gennaio 2015
in Cronache
0

foibe2

Il generale dell’Aeronautica Militare Mario Arpino ricorda con una certa precisione quel giorno del 1944 quando, insieme al padre, assistette allo scarico da un camion delle salme dei dodici carabinieri assassinati dalle bande titine. Sono passati oltre settant’anni da quella strage della quale i più, oggi, sanno poco e nulla, eppure nelle mente e nelle parole dell’ufficiale (nato a Tarvisio nel ’37, nda) la memoria di quei momenti è ancora nitida.

Friuli 1944 In seguito dell’8 settembre 1943, i tedeschi avevano assorbito il Friuli nei territori del Reich, con la denominazione di “Zona d’operazione Alpenvoreland”, sotto diretto controllo germanico.

Cosacchi e sloveni In FVG ci sono italiani, soldati della Wehrmacht e delle SS, ma anche cosacchi, questi ultimi inquadrati nei ranghi germanici e specializzati nella lotta ai partigiani italiani e sloveni. Gli uomini di Tito compiono diverse sortite nella regione, poiché spesso godono del favore delle popolazioni locali e dei gruppi comunisti che orbitano attorno al IX Corpus sloveno. Vittime delle azioni slave non solo i soldati di Salò, ma anche civili, perseguitati in un’ottica di epurazione dell’italianità delle Terre orientali. Le Foibe il più elevato e violento esempio.

Né con il Duce, né con Tito Nei territori occupati la vita dei soldati del disciolto Regio Esercito non è facile. Dopo le deportazioni in Germania e Polonia, arrivano i bandi di arruolamento della RSI, coscrizione obbligatoria per le forze armate di Salò. I Reali Carabinieri non hanno infranto il giuramento al Re Vittorio Emanuele. Sono sono monarchici e destano antipatie e diffidenza sia tra le autorità d’occupazione, sia tra le unità partigiane. Fedeltà che pagano cara: nell’agosto 1944 l’organico è ridotto a poco più di mille unità; molti gli inquadrati nella nella Gurdia Nazionale Repubblicana o spediti in Germania. Con i ribelli la situazione non è migliore, lo sanno bene i dodici gendarmi uccisi a Malga Bala dai comunisti sloveni.

Il ricordo di Arpino Tra il 23 e il 25 marzo 1944, dodici carabinieri in servizio alla centrale idroelettrica di Bretto (UD), al comando del vice birgadiere Perpignano, sono disarmati e catturati da elementi del IX Corpus sloveno del Maresciallo Tito. Tradotti in località Malga Bala, vengono giustiziati.   Poco dopo il ritrovamento delle salme, il giovane Arpino assiste al loro scarico da un autoveicolo: “(Le salme)Erano livide e per lo più denudate. Su alcune dovevano aver infierito a calci, perché si vedevano i segni dei chiodi degli scarponi. Altri, credo, avevano la bocca cucita con filo di ferro e forse non avevano più gli occhi. Uno aveva un piccone con il manico spezzato ancora piantato nel petto”.

Una verità a lungo taciuta, una delle tante storie del Confine orientale italiano che si perdono nei meandri della memoria. Come con le Foibe, come con Porzus, dietro le morti l’ombra del nazionalismo comunista jugoslavo, sovente coadiuvato da elementi del Partito comunista italiano. Nel 2002 la Procura di Padova riapre il fascicolo e individua anche alcuni dei responsabili, professionisti d’oltre confine un tempo commissari politici e ufficiali dell’esercito titino.

Nel marzo 2009 finalmente il riconoscimento istituzionale. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferisce ai caduti 12 Medaglie d’Oro al Valor Civile, con la seguente motivazione:

“Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, in servizio presso il posto fisso di Bretto Inferiore, unitamente ad altri commilitoni, veniva catturato da truppe irregolari di partigiani slavi, che, a tappe forzate, lo conducevano sull’altopiano di Malga Bala. Imprigionato all’interno di un casolare, subiva disumane torture che sopportava con stoica dignità di soldato, fino a quando, dopo aver patito atroci sofferenze, veniva barbaramente trucidato.
Preclaro esempio di amor patrio, di senso dell’onore e del dovere, spinto fino all’estremo sacrificio”

Un primo, importante gesto di pacificazione e costruzione della memoria collettiva, in un Paese che a 70 anni dalla fine della guerra non riesce a fare ancora i conti con il proprio passato.

@Barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più