• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso. Si riapre la velenosa querelle giudiziaria. Ma il conto non lo pagherà solo il Cavaliere

by Antonio Rapisarda
8 Marzo 2013
in Cinema, Politica
0

silvioUn problema di opportunità. Non di legittimità. Il caso delle nuove inchieste giudiziarie – condite dalle sentenze in arrivo sul caso Ruby e Mediaset – contro Silvio Berlusconi rappresenta uno di quei nodi gordiani che non permettono l’ingresso dell’Italia nella Terza repubblica. Come se non bastasse la crisi economica e il caos politico, la “questione giudiziaria” è rientrata prepotentemente nel dibattito pubblico, proprio nei giorni in cui l’Italia dalle urne è uscita travolta da uno “tsunami” politico che necessita di risposte di sistema.

Rispetto a questo tipo di emergenza, la condanna inflitta a Berlusconi sul caso Fassino-Consorte assomiglia – purtroppo – a tutto tranne che a un’azione conforme con la tradizione giudiziaria italiana: trattasi, infatti, della prima condanna per un reato del genere, ossia per violazione del segreto istruttorio. Una condanna che non avrà alcuna ripercussione (cadrà in prescrizione) ma che si pone come un macigno rispetto alla possibilità di normalizzare il dialogo politico dopo la parentesi dei tecnici. Sanno anche i bambini, infatti, che se i giudici dovessero inquisire ogni violazione del segreto istruttorio sarebbero finiti sotto processo tutti i nemici del Cav, dato che intere campagne pubblicate sono state il frutto di fiumi di intercettazioni (coperte da segreto) girate dalle procure ai giornali amici. E così, evidentemente, non è stato.

È chiaro, insomma, che il caso del “più intercettato” che finisce condannato per una intercettazione si pone come manifestazione sensibile di un cortocircuito su cui i poteri dello Stato – quindi non solo la tanto vituperata politica – dovrebbero riflettere. Oltretutto nel momento in cui lo scandalo Mps richiama alla mente proprio le responsabilità (e i protagonisti politici targati rigorosamente gauche) di quella stagione.

A chi giova, allora, tutto questo? A Bersani certo, che in questo modo può chiudere ogni eventualità di dialogo con il centrodestra. A Grillo, che in questo modo monetizzerà ancora di più il consenso anticasta. A chi tifa un nuovo governo tecnico, perché fallirà l’aggancio del Pd ai grillini e non sarà possibile alcuna intesa sul modello tedesco. E tutto questo gioverà anche a Berlusconi stesso che, in previsione di elezioni anticipate, avrà un argomento a lui caro da spendere. E gioverà, infine, a una precisa cordata della magistratura stessa che, da venti anni ormai, si è messa in mente di riformare lei lo Stato. Indovinate, allora, a chi non giova? Un indizio: sono circa 60 milioni e vivono in un posto chiamato Belpaese…

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: consortefassinogauchemediasetrubyunipol

Related Posts

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

27 Novembre 2023
La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023

Perché “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

“Thanksgiving” di Eli Roth e la vendetta contro una collettività di consumisti

“The Old Oak” di Ken Loach sul disagio sociale dei profughi siriani del nord-est Uk 

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

29 Novembre 2023
Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più