Si chiamava Guglielmo Marconi e avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni dei suoi progettisti, il capo di un’omonima classe di sottomarini nucleari… italiani.
Siamo alla fine degli Anni Cinquanta e l’Italia, nel piano di contenimento NATO del Patto di Varsavia, stava ricostruendo le sue forze armate. Nell’ambito del programma GUPPY (Greater Underwater Propulsion Power Program), Whashington aveva previsto la cessione, al nostro Paese, di alcuni battelli ex classi Balao e Gato che avevano servito con la US Navy nella Seconda Guerra Mondiale. Sommergibili come lo USS Lizardfish che entrò in servizio con la MM negli anni Sessanta col nome di “Evangelista Torricelli”.
Ma l’allora Ministro della Difesa Giulio Andreotti (in carica dal 1959 al 1966, nda) pareva non essere soddisfatto: per confrontarsi con le moderne armi sovietiche e tenuta conto della sua posizione geografica, l’Italia avrebbe avuto diritto ad un migliore equipaggiamento.
Sommergibile o sottomarino? Ciò che avrebbe distinto il Guglielmo Marconi (ident. NATO S521) dagli altri battelli, sarebbe stata la capacità di lunga navigazione sottomarina. Infatti, il sommergibile convenzionale, a propulsione diesel-elettrica, può effettuare immersioni limitate, come ad esempio per scampare ad un attacco o per non farsi individuare da aerei nemici o da unità di superficie. Il sottomarino, al contrario, può permettersi immersioni piuttosto lunghe. L’americano Nautilus, varato nel 1954, il primo a propulsione atomica, fu in grado al suo viaggio inaugurale di passare sotto la calotta del Polo Nord, dimostrando l’incredibile progresso tecnologico dell’arma in termini di autonomia.
Andreotti e Kennedy Nel suo L’Atomica Europea (Fazi Editore, 2004), Paolo Cace evidenzia come l’Italia, malgrado l’adesione al Trattato di non Proliferazione, fosse interessata ad uno sviluppo dell’uso dell’energia atomica nell’ambito della Difesa. Nel 1962 il CAMEN (Centro Applicazione Militare Energia Nucleare) e FIAT – Ansaldo erano pronte per lo sviluppo di nuove tecnologie, per le quali tuttavia occorreva l’aiuto USA.
E per avere il know how americano, indispensabile, il Ministro della Difesa Giulio Andreotti avrebbe fatto pressioni anche sull’amministrazione Kennedy.
Gli USA tuttavia… non vollero saperne del progetto. D’altronde, aiutare Roma a produrre un sottomarino d’attacco nucleare significava trasferire all’estero tecnologia nazionale. Gli USA dissero no e il Marconi rimase sulla carta. Anzi, diciamo rimase in cantiere, poiché a Taranto era stata realizzata solo una piccola sezione di scafo. Nel 1966 la MM ci riprova con la Enrico Fermi, nave appoggio anch’essa a propulsione nucleare (reattore ROSPO da 80 MW). Anche questa speranza si arena.
“Balao” hollywoodiani La storia del riarmo sottomarino italiano si intreccia, in parte, col mondo di Hollywood. Tra i “Balao” ceduti alla MM due di loro hanno partecipato a pellicole famose: l’Alfredo Cappellini, ex USS Capitaine, aveva “recitato” in Prima Vittoria del 1965, conJohn Wayne e Kirk Douglas; lo USS Lizardfish (in Italia Evangelista Torricelli) è stato usato per gli interni del film Operazione Sottoveste del 1959 con Cary Grant e Tony Curtiss. Secondo una leggenda metropolitana nota negli ambienti marinareschi, durante la consegna alle Hawaii, gli americani avrebbero detto ai colleghi italiani che il Lizardfish sarebbe il vero “Sea Tiger”, il battello rosa comandato da Cary Grant. Una leggenda, appunto, perché il “rosa” era in realtà il capo classe USS Balao, allora impegnato di fronte a Cuba e poi posto in disarmo nel 1963.