• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Convegno sulla famiglia a Milano. Il Foglio fredda tutti: “Un casino improduttivo”

by Fernando Massimo Adonia
1 Febbraio 2015
in Cronache, La Destra riparte da...
0

il foglioIl Foglio spiazza ancora. Stavolta su temi tanto cari a Giuliano Ferrara. «Farsi dare degli omofobi per niente, a Milano (con tante brutte gaffe)» è il titolo dell’uscita di Maurizio Crippa in merito al ginepraio suscitato intorno al convegno in Regione Lombardia “Difendere la famiglia per difendere la comunità”. Non esattamente una sconfessione e neanche una boutade da derubricare come fuoco amico. Semmai una riflessione che tocca le corde dell’utilità pratica e culturale di una manifestazione che di contenuti all’esterno – per forza di cose – è riuscita a farne passare ben pochi, nonostante gli schiamazzi in sala.

Eccolo: «Era questo lo scopo? Ma sbraitare dal palco “portatelo fuori!” a un ragazzino molesto che se ne esce per fare la sua provocazione, nel bel mentre che ci si fa riprendere in un video che in tre nanosecondi farà il giro d’Italia; ma farsi bastonare dall’accusa di “omofobia” – ne ha di fiato da vedere Massimo Introvigne a dire che “omofobia” è nient’altro che la nuova parola mostrificante; ma organizzare un convegno già sotto schiaffo e farsi beccare con in platea (dietro a Maroni e Formigoni, non proprio su uno strapuntino) un sacerdote che ha avuto qualche suo rilevante problema di giustizia ecclesiastica e forse era semplicemente meglio non fosse stato lì, così che adesso persino Maroni fa la bocca a culo di gallina, “era opportuno che non fosse lì”».

Troppe sbavature e fin troppo evidenti. In questo, la rappresentazione di Crippa ha di cruciale che è fedele alle immagini e ai video circolanti in rete: «Ecco, infilarsi in un casino così, un casino improduttivo (controproducente è un concetto diverso) non è la stessa cosa di aver provato a portare, e tenere vivo nell’arena pubblica, un dibattito non residuale, non di retrovia».

Insomma di carne al fuoco ce n’è, eccome, per smorzare i livori o l’entusiasmo del fronte anti-antiomofobia, con Ignazio La Russa in testa. «C’era bisogno? Qui – continua il fogliante Crippa – sta il punto. Se il convegno milanese voleva essere la data di nascita della destra religiosa italiana, forse l’operazione è riuscita. Non nel senso da che parte votano i partecipanti (posto che a destra, in Italia, ci sia qualcuno che la pensa come loro), ma destra intesa come modalità di azione pubblica della destra religiosa di matrice protestante (ma in Francia anche no). Il nemico non è che non ci sia, è chiaro. Ma la strumentazione ideologica e la dialettica barricadera con cui viene affrontato oggi è inservibile, marginale. Pare una fissazione».

La questione della difesa della famiglia tradizionale, sempre se così posta la questione (glissando sulla complessità del tema, non a caso il clero mondiale ne sta discutendo nel doppio Sinodo) possa ancora affascinare la destra politica italiana, solleva una premessa di partenza che lo stesso Crippa non intende tralasciare: «Non c’è nulla di male a difendere la famiglia, intesa tradizionale, monogamica, stabile e con figli. Non c’è nulla di male nemmeno a ritenere che l’omosessualità non debba diventare l’unica versione di sessualità e affettività degna di essere insegnata nelle scuole, come nuova e insindacabile dogmatica. Dalle Filippine anche il Papa ha detto: “Attenti alle colonizzazioni ideologiche che vogliono distruggere la famiglia”. Il problema è come farlo».

E da qui dovrebbe aprirsi il dibattito, ma quello vero e sereno sia a destra che nel mondo cattolico. L’opzione futuribile non è e non può essere quella della resa incondizionata. Questo è chiaro. Le Sentinelle in piedi valgono già come uno spunto credibile. Ma la sloganistica della stagione Ruini, per quanto efficace, è da rimodulare. Non fosse altro che quella stessa classe dirigente che in passato si è dimostrata tanto solerte ai moniti dell’ex vicario di Roma, oggi non brilla affatto, semmai crea imbarazzi. Milano, in tal senso, è la capitale – Formigoni ne sa qualcosa – di un modello politico che già da tempo sembra tanto appiccicoso quanto impolverato.

 

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Destragiuliano ferrarail fogliomaurizio crippamilanoomofobiasentinelle

Related Posts

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più