• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 13 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Charlie Hebdo. Dobbiamo aspettarci un nuovo Patriot Act contro i “lupi solitari”?

by Fernando Massimo Adonia
14 Gennaio 2015
in Cronache
0

matite spezzateStrage di Charlie Hebdo. Tutto vero, è stato colpito l’Occidente moderno nella sua espressione più libera: la carta stampata. Poco importa se si tratta di satira e se spesso quella stessa satira più che tagliente si è dimostrata tinta di blasfemia e soprattutto in linea con un certo nichilismo che fa orrore sia agli islamici, ma anche ai cristiani e alle tante persone che della moderazione ne fanno una cifra di accesso alla complessità del reale. Il punto reale, oltre la commozione, è che sono morte tante, troppe, persone; mentre sarebbero almeno sei i basisti dell’assedio di Parigi a piede libero.

Già, perché il problema è connesso al pericolo, alla sicurezza e a una terza guerra mondiale – qui Papa Francesco ha totalmente ragione – che corre su di un tappeto globale a macchia di leopardo.  Nulla di più essenziale. Mettiamola così, si sono scatenati i “lupi solitari”. I tagliagola dell’Isis li hanno chiamati a raccolta e qualcuno neanche tanto timidamente ha risposto presente. L’allerta in Occidente deve essere quindi giustamente alle stelle.

Come intervenire, come prevenire? È tutto qui il problema, la cui gestione ci chiama a pagare un prezzo enorme, altissimo e assolutamente sproporzionato. La perdita di libertà, la cessione di spazi d’intimità. Ovvero, la necessità di essere messi tutti sotto controllo. Indistintamente perché lo spettro del terrorismo è indistinto. Un nuovo Patriot Act più de facto che de jure. Utile sì a evitare nuove sangue e orrori, ma anche a mutilare coscienze e identità. C’è da temerlo.

Lo faranno credere, ma il problema non è la religione (magari cattolica) o l’Islam in sé – anche se è difficile scovare due mussulmani che tolta la professione di fede nel Dio unico e nella missione profetica di Maometto abbiano la stessa visione pratica. Come dice giustamente Matteo Salvini, «un Pietrgangelo Buttafuoco non mi fa affatto paura». Ci mancherebbe, potremmo aggiungere. E in questa fase, non fanno neanche paura gli immigrati appena sbarcati, che di problemi ne hanno ben altri. Il problema sarà forse connesso al domani.

Sono da temere, infatti, gli esponenti della seconda generazione. Non è una caso che da Londra a Parigi, tutti gli «11 settembre europei» – per citare Ernesto Galli della Loggia dal Corriere – siano tutti figli di una integrazione che è fallita perché era impossibile da realizzare senza le dovute cautele. E se c’è qualche figlio d’immigrato che pensa oggi che imbracciare un fucile urlando frasi su Dio per darsi coraggio, sperando che sia quello il modo giusto per dare un senso alla propria esclusione sociale, bene: un mea culpa va fatto. E immediatamente. Soprattutto tra chi ha favorito un fenomeno, quello di una immigrazione melassa e anti umana, senza preoccuparsi degli effetti o magari danzandoci sopra.

Oggi l’Europa è ferita e tutto sembra più chiaro. Non è così, però. Sono troppi i sottor sottile della sinistra liberal ma anche di matrice cattolica che tentano di salvare il bambino facendogli ingurgitare litri di acqua sporca. Insomma, il problema c’è tutto e passa da un fenomeno migratorio che si è voluto gestire senza fermezza e programmazione, ma con fiumi di denaro – scusando l’incrocio –  passati poi da Mafia Capitale.

C’è poi un problema connesso, non all’Islam, ma alla sua predicazione. Occidente è Logos, tanto quanto il Cristianesimo. Ed è lo stesso Occidente che deve imporre che gli imam delle moschee siano qualificati, che abbiano studiato e che abbiano un percorso scientifico alle spalle. Insomma, che facciano teologia e seriamente. Certe scene di presunti esperti invitati a presenziare e parlare in nome di comunità islamiche spesso inesistenti, anche nelle nostre università, senza però che ne abbiano i contenuti, è un sipario imbarazzante.

Suvvia, è una certa ansia di dialogo che attraversa un consesso istituzionale troppo spesso debole ad aver creato caricature (non terroristi, per carità) di cui ne avremmo fatto volentieri a meno. Dialogare per dialogare non serve a nulla. Anche perché, chi si arma non ha mica tempo da perdere con il chiacchiericcio da salotto. Chiaro, no? Ciò detto «bisogna ripartire da Ratisbona», come invitava Mario Adinolfi. Peccato però che non ce ne sia più il tempo.

@barbadillo

@fernandomadonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: Charlie HebdoCorriere della Seracorriere.iternesto galli della loggiaisisislammario adinolfimatteo salvinipapa francescopatriot actpietrangelo buttafuocoterrorismo

Related Posts

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021
Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

20 Marzo 2021

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Genova. L’anagrafe anticomunista approvata con l’astensione del Pd

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

12 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

12 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Guidobono su Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più