• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Memoria. Ogni anno ad Acca Larentia. Finché camperò. Per i nostri tre fratelli

by Ferdinando Parisella
8 Gennaio 2017
in Cronache, Cultura
0

acca larentia7 gennaio 1978. Avevo 21 anni. Vi racconto una storia, il mio 7 gennaio 1978. Ero a San Felice Circeo a casa di Barbara, la mia ragazza di ieri e di oggi. Insieme a suo fratello Fabrizio, ci eravamo immersi alla Secchitella, non c’erano ancora Gav, computer, solo pesi e due bibombola della fine degli anni ’60 del,padre. Reperivamo invertebrati per un’azienda di acquari di Latina. Un freddo che non vi dico. Pomeriggio verso le 18, giornale radio, si chiamava così, da una gracchiante radiolina: “Uccisi due giovani missini davanti la sezione di via Acca Larentia. Giovani di tutta Roma stanno convergendo sul posto. Si temono incidenti”.

In un attimo, butto all’aria le coperte con cui mi stavo riprendendo dal freddo dell’immersione. Un bacio a Barbara e via, sulla mia cinquecento, verso Roma.

Arrivo da sud, riesco a parcheggiare a Largo dei Colli Albani. Vedo lampeggianti ovunque, poi con il cuore in gola, attraverso via Cave. Blindati dovunque, aria annebbiata da lacrimogeni, quasi non respiro. Finalmente arrivo e qualcuno mi dice, hanno sparato ancora, uno dei nostri all’ospedale, sono stati i carabinieri.

Era Stefano Recchioni, morirà poco dopo. L’avevo visto qualche volta a via degli Scipioni. Rabbia, groppi alla gola, rimasi a Roma per tre giorni. Chi c’era sa perché e cosa successe per i tre giorni consecutivi. Tutte le mie certezze di quegli anni, quelle che mi facevano pensare ed agire in modo trasversale, che mi facevano pensare che anche “gli altri” erano giovani come me, quindi ribelli ed idealisti, vacillarono di fronte a quel sangue. Potevo essere io, era toccato invece a loro. In quegli anni avevo teso la mano più volte, dicevo/vamo unità generazionale contro il sistema, no alla logica degli opposti estremismi. Tutto ciò in quella notte andò in frantumi.

acca-larentiaDopo i tre giorni di vera lotta collettiva del nostro mondo al sistema, forse la prima vera ed unica volta collettiva, torno a Latina. Preparo per due giorni manifesti verniciati a mano, altri improvvisati fotocopiati con guerrigliero disegnato con una celtica al braccio. E per due notti, riempio la città. Eravamo in due, io e Dino Mangani. Arriva il 12 gennaio e parto con una nave da Civitavecchia, per il servizio militare destinazione Sassari. Sempre tutto d’un fiato.

I morti non finirono lì, purtroppo. Non era una guerra. E’ stata invece una sorta di prosecuzione o di tentativo di ripresa di storia di vigliaccate assassine come quelle del 43/46. E il sistema ne ha approfittato abbondantemente. Pensare oggi che un mio figlio possa a soli 18/20 morire così, mi fa venire i brividi, che sono comunque diversi dai brividi giovanili vissuti allora. Mai più. Da quella serataccia, non ho mai mancato un anno al mio saluto per loro, compreso un anno dopo quando toccò ad Alberto Giaquinto, figlio di farmacista come me, con i nostri Padri che si conoscevano, tra l’altro. Ecco perché in questi giorni ho scritto: “E’ anche un fatto intimo, io sarò lì ogni anno finché camperò, me ne frego delle elucubrazioni”. Franco, Francesco, Stefano e tutti gli altri vivono in me e con me…

*Ferdinando Parisella, quasi 59 anni

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella su Barbadillo.it

Tags: acca lerentiafrancescofrancomsistefano

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più