• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’intervista. Angela Azzaro: “Ribelli 2.0? Oggi tifare rivolta significa lottare per sopravvivere”

by Francesco Onorato
5 Marzo 2013
in Politica
0

Opposition supporters rest in Tahrir Square in CairoLa crisi che ha travolto l’Italia in questi ultimi cinque anni – e che è letteralmente esplosa nell’ultimo biennio – ha generato un malessere diffuso, espresso sotto forma di diversi fenomeni che stanno attraversando il nostro Paese. Ai “vecchi” protagonisti delle rivolte (studenti, lavoratori, cassintegrati e disoccupati) se ne aggiungono altri, portatori di nuovi strumenti. Ed è proprio di questo che ha parlato Angela Azzaro, vicedirettore de Gli Altri, nel suo nuovo libro, Nuove tecniche di rivolta. Come cambiano le lotte per i diritti e sul lavoro (pp. 125, euro 10, Fandango Libri). Quali solo questi strumenti? «Internet e Grillo, certo. Ma anche la Costituzione e i sempreverdi forconi…»

Ci spiega, prima di tutto, chi si rivolta oggi?

Sicuramente chi lo ha sempre fatto, quindi studenti e operai, ma anche piccoli e medi imprenditori. Ed è questo il dato importante delle rivolte di oggi: non sono più soltanto gli stipendiati, coloro che devono difendere un salario ad essere i protagonisti delle rivolte, ma anche i detentori di partite Iva e i lavoratori autonomi. Dico anche gli agricoltori e i pastori, che a loro modo sono dei piccoli e medi imprenditori. Insomma, la classe media del Paese, che prima non era toccata dalla crisi, mentre adesso lo è.

E contro chi si rivoltano?

Contro uno Stato che non è più il garante dei diritti, come dovrebbe essere in un sistema di welfare, ma è diventato uno Stato vessatore, che in nome dell’Europa delle banche e della stabilità non tutela più i cittadini. Ma tutti questi si rivoltano anche contro i partiti e i sindacati, con l’unica eccezione della Fiom. Da qui il successo di Beppe Grillo, che scavalca questi vecchi soggetti e si propone come elemento nuovo e diverso.

Grillo ha quindi saputo interpretare le nuove rivolte?

C’è chi ritiene che Grillo sia un pericolo per la democrazia, per i partiti e i sindacati. Io non la penso così: non credo che Grillo dica che non serva una rappresentanza sindacale; lui critica soltanto “queste” rappresentanze sindacali, che hanno fallito. I sindacati non sono più luoghi in cui vengono difesi i diritti, ma organi che scendono a patti col potere.

Tornando agli strumenti di rivolta. Ha elencato tra questi anche i social network.

Penso che questi nuovi mezzi di comunicazione abbiano un’importanza fondamentale. Sicuramente bisogna vedere come vengono usati, ma di certo con questi nuovi strumenti cambia il modo di comunicare.

Sono più efficaci i forconi o i social network?

È nella combinazione tra la realtà materiale e il mondo della rete che si ha la piena efficacia di queste nuove rivolte. Attraverso l’unione di vecchi e nuovi strumenti di rivolta avviene la scintilla. Il loro incontrarsi porta al manifestarsi di qualcosa di nuovo.

E la Costituzione? Nel libro la annoveri tra i nuovi strumenti di rivolta.

Molte persone che prima d’oggi non lo avrebbero mai fatto vedono nella Costituzione il baluardo dei loro diritti. È questo il nuovo schieramento: da una parte c’è l’Europa delle banche, dall’altra la Costituzione, che garantisce la dignità delle persone.

Che orizzonti di vittoria hanno queste nuove rivolte?

Sicuramente non hanno un progetto di rivolta globale. La loro caratteristica è quella di essere molto concentrati nei loro obiettivi, ognuno è preso dalla sua vertenza, che di fatto significa continuare a vivere. Anzi, a sopravvivere. Una cosa è certa: se non si sovverte l’ordine delle cose e lo spread continua ad essere il motore delle scelte della nostra classe politica, queste rivolte continueranno. E questo Beppe Grillo lo ha capito bene.

Francesco Onorato

Francesco Onorato

Francesco Onorato su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: angela azzarobancabceeuropafandangoforconigli altrimontispread

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più