• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

2015. Le sfide degli anticonformisti al tempo dei deserti della politica virtuale

by ***
1 Gennaio 2015
in Corsivi, Cultura, Foglie e pietre, Politica
0

kampf_der_tigerCome allievi di fronte ad un maestro zen scrutiamo i prossimi orizzonti, memori di discipline antiche e di tradizioni eterne. Il nuovo anno offrirà una serie di banchi di prova per l’arcipelago degli anticonformisti, e noi – dalla nave corsara di Barbadillo – continueremo ad offrire uno sguardo differente sull’Italia e sugli scenari internazionali. Dalla politica alla letteratura, dalle scienze alle nuove tecnologie,. dai piani industriali al welfare.

Alla religio del globalismo non c’è ancora un perimetro definito di idee, pratiche, liturgie e programmi politici coerenti da contrapporre. Ci sono tanti lampi, pensatori disorganici, comunità in lotta che incidono nel locale, ma non appare – al momento – un soggetto politico che incarni la dimensione nazionale e sovranazionale dell’opposizione al nuovo pensiero unico. La protesta ha una sua ragion d’essere se prodromica al consolidamento di una opzione alternativa, di governo dei fenomeni e dei flussi di cambiamento.

Europa e popoli. Le prossime elezioni politiche in Grecia e Irlanda, insieme ai riscontri che arrivano da Portogallo e Spagna, evidenziano l’insorgere di forze anti-establishment: hanno intercettato il disagio di larghe fasce della cittadinanza, ma non sono note le ricette per portare popoli e stati fuori dalla crisi. Sfasciare i dogmi dell’austerità non può essere il solo passo da compiere. Il recupero di una dimensione verticale della politica è sentito dai popoli (“i popoli contro le élite”) ma si declina con la riaffermazione di visioni del mondo da costituzionalizzare, bisogni e diritti a cui dare nuovo corso.

Lavoro. La priorità resta la sfida dei popoli europei per il lavoro. Dopo anni di rivendicazioni sindacali, adesso i lavoratori non garantiti sono parcellizzati e atomizzati nei processi di produzione. Non hanno né la forza né gli appigli organizzativi per promuovere la rivendicazioni di diritti legati alla condizione di neo-operaio, Der Arbeiter 2.0. La rigenerazione del welfare europeo sarà un successivo e inevitabile passaggio da seguire senza tentennamenti: non si tratterà solo di difendere il pregresso, ma di costruire la sostenibilità delle garanzie sociali e famigliari.

Partecipazione. Non basta l’adesione virtuale. Le idee che forgeranno i prossimi anni dovranno essere declinate nei territori, trovare espansione nelle comunità, contaminare ed essere contaminate dalle avanguardie.

Siamo certi che la storia non è finita e le prossime sfide andranno affrontare con paradigmi nuovi, completamenti differenti rispetto a quelli in voga fino a pochi anni fa.

“La libertà non abita nel vuoto, essa dimora piuttosto nel disordinato e nell’indifferenziato, in quei territori che sono, sì, organizzabili ma che non appartengono all’organizzazione Vogliamo chiamarli “la terra selvaggia”; la terra selvaggia è lo spazio dal quale l’uomo può sperare non solo di condurre la lotta, ma anche di vincere. (…) Anche nei nostri deserti ci sono infatti oasi nelle quali fiorisce la terra selvaggia”. Ernst Junger

@barbadilloit

***

***

*** su Barbadillo.it

Tags: 2015anticonformistiBarbadilloeditorialeereticinon allineatioltre destra e sinistra

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più