• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Musica. Se l’Ainulindale di Tolkien diventa una composizione sinfonica (per il Cerchio)

by Francesco Filipazzi
31 Dicembre 2014
in Cultura, Musica
0
Scolca
Locandina dell’evento di Scolca

Chi legge il Silmarillion finisce tipicamente per desiderare di ascoltare l’Ainulindale, la musica degli Ainur, tramite cui Iluvatar e gli Ainur plasmano Arda, dove poi si svolgerà tutta l’epopea tolkieniana. Alcuni musicisti hanno deciso di provare a dare una risposta a questo desiderio, componendo una sinfonia secondo le indicazioni lasciate dallo stesso Tolkien. Si tratta di Nicolò Facciotto, Mattia Guerra, Federico Mecozzi ed Ivan Tiraferri, che stanno già riscuotendo un certo successo durante le esecuzioni in quel di Rimini.

L’opera si compone di 10 brani ed è andata in scena la prima volta il 25 luglio presso l’Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca, per poi essere presentata in grande stile a Rimini alla Chiesa dei Servi. Quest’ultima rappresentazione ha visto un successo di pubblico e una presenza giovanile senza precedenti, decretando dunque il successo di un’iniziativa che, siamo sicuri porterà fama e gloria ai compositori.
Nello specifico, i temi sono relativi al canto di Manwe (Facciotto), Varda (Tiraferri), Uinen (Mecozzi), Yavanna (Facciotto) e poi ad alcuni episodi narrati nel Silmarillion, che sono dunque la conseguenza della musica degli Ainur. Beren e Luthien (Guerra), La cavalcata di Orome (Tiraferri) e La Stella di Earendil (Mecozzi). Durante lo spettacolo vengono poi letti e recitati alcuni brani del libro, in modo da creare un’atmosfera calda e avvolgente.

frodo 1Possiamo dire, ascoltando qualche brano del concerto disponibile su YouTube che i quattro musicisti hanno colto nel segno e che i componimenti sono degni di quelli di Howard Shore, che ha composto le sinfonie dei film di Peter Jackson.

La musica è legata a doppio filo all’opera di Tolkien, che inserisce canti e ballate in ogni sua opera, tanto che nel Signore degli Anelli ne riporta più di 40 e numerosi sono anche nello Hobbit. Elfi, Nani, Uomini e Hobbit, tutti cantano per gioia o per lutto, per festeggiare la vittoria o per lamentare la sconfitta. La musica è un elemento tipico e rituale nell’universo tolkieniano, così come lo era nel mondo della Tradizione.

La composizione dell’Ainulindale è un’iniziativa lodevole, che verrà poi tradotta in CD e pubblicata dalle edizioni il Cerchio.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=qfu06h8gMQI[/youtube]

@barbadilloit

@cescofilip

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Tags: ainulindaleil cerchiosignore degli anellisinfoniatolkien

Related Posts

Bozza automatica

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

2 Marzo 2021
Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”

1 Marzo 2021

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

La Forza della Poesia. Lawrence Ferlinghetti, il beat che amava Ezra Pound e il futurismo

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale

Pensieri sul diritto. A partire dalle Eumenidi di Eschilo

Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più